• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Itinerari

Panorami indimenticabili tra Lombardia e Svizzera

Terza e ultima puntata di un itinerario da percorrere con gli AutoPostali e i treni

by SvizzerAmo
30/07/2020
in Itinerari
5 min read
Panorami indimenticabili tra Lombardia e Svizzera

[Foto: ©SvizzerAmo]

Siamo giunti alla fine del nostro viaggio “retico” da compiere con i pullman gialli dell’AutoPostale e i treni rossi della Ferrovia Retica. Le ultime due tappe saranno un dentro e fuori tra Italia e Svizzera che ci porterà agli splendidi panorami dell’Alta Engadina e, abbandonati gli autopostali, a valicare il Passo del Bernina con una delle più belle linee ferroviarie al mondo.

7a tappa

Le cascate dell’Acquafraggia [Foto: Consorzio Turistico Valchiavenna]
Da: Chiavenna (333 m)

A: St. Moritz (1’822 m)

Descrizione:. Appena usciti da Chiavenna si trovano le famose cascate dell’Acquafraggia uno spettacolo naturale descritto anche da Leonardo da Vinci nel suo Codice Atlantico. È facilissimo raggiungerle perché sono proprio vicino alla strada. Per ammirarle meglio c’è un sentiero attrezzato tra castagni e ginestre, con una breve deviazione si giunge a un ampio terrazzo a pochi metri dalla cascata. Si percorre un tratto di fondovalle lungo la Val Bregaglia e si rientra in Svizzera a Castasegna. Il passo del Maloggia o Maloja chiude la valle. È una salita breve ma ripida e nervosa; un susseguirsi di 13 tornanti che premia una volta arrivati in cima a Maloja [www.bregaglia.ch] a quota 1’815 metri. Se amate l’arte questi sono i luoghi dove il pittore Giovanni Segantini aveva la sua casa, il suo atelier e c’è anche la sua tomba nel piccolo cimitero; dal centro del paese parte un sentiero che si inoltra sulle sue tracce nella valle di Orden.

La tortuosa strada del Maloja. Per stomaci forti! [Foto: malojakulm.ch]
Dopo Maloja inizia l’altopiano dell’Alta Engadina e da qui è tutta una tirata fino a St. Moritz costeggiando i quattro laghi: di Sils, di Silvaplana, il Lej da Champfer e il lago di Sankt Moritz, con le pendici delle montagne coperte da boschi interrotti solo dalle piste da sci di uno dei comprensori più famosi delle Alpi. Sankt Moritz [www.engadin.ch] si presenta da sola. Il paese in se stesso, in fondo, è un susseguirsi di boutique di alto livello con alberghi, ristoranti e locali alla moda e all’altezza della sua fama mondana (c’è però anche un bellissimo museo dedicato a Segantini). Sono i dintorni a renderla quel posto incantevole che tutti riconoscono. Se volete averne una dimostrazione, percorrete la bella passeggiata che da dietro alla stazione ferroviaria attraversa il bosco fino al laghetto di Staz e prosegue fino a Punt Muragl. Da lì parte la funicolare che sale a Muottas Muragl da dove si gode il panorama più bello dell’Engadina. Specialmente al tramonto.

Lo splendido panorama che si gode da Muottas Muragl. Sotto c’è Sankt Moritz, sullo sfondo i laghi [Foto: ©Engadin St. Moritz Tourismus]
Note: Non è possibile il trasporto di biciclette

Orario Autopostale: Vedi tabella Linea 90.604

E-mail: stmoritz@autopostale.ch

Info: www.postauto.ch/it/orario-ufficiale

8a tappa

La famosa curva di Montebello con il Bernina sullo sfondo [Foto: ©Rhätische Bahn/Christoph Benz]
Da: St. Moritz (1’822 m)

A: Tirano (441 m)

Descrizione: È considerato uno dei viaggi ferroviari più belli del mondo, non per niente è Patrimonio dell’Umanità Unesco. La tratta del Bernina, 61 chilometri tra Sankt Moritz e Tirano, è un capolavoro di ingegneria, una delle più ripide al mondo ed è meravigliosa da percorrere in qualsiasi stagione. Alla partenza da Sankt Moritz il treno serpeggia attraverso i boschi salendo dolcemente. Il punto più importante giunge subito dopo la stazione di Morteratsch. Il treno percorre un rettilineo per poi curvare verso sinistra. Quella è la famosa Curva di Montebello, l’unico punto dove per pochi secondi si possono vedere i 4’049 metri del Pizzo Bernina – l’unico 4’000 delle Alpi Orientali – che dà il nome alla linea. Si continua a salire e gli alberi lasciano il posto alla vegetazione di alta montagna. Dopo la stazione Bernina Lagalb si incontrano tre laghetti in successione, il Lej Pitschen, il Lej Nair e il Lago Bianco, quello è lo spartiacque idrografico (Dai primi due laghi le acque arriveranno al Mar Nero, dal terzo all’Adriatico) e anche linguistico. Qui si abbandona l’Engadina germanofona e romancia e si entra nella Val Poschiavo nel Grigioni italiano. Siamo già oltre i 2’000 metri e si sale ancora fino a scavallare il passo alla stazione di Ospizio Bernina a 2’253 metri, il punto più alto della linea da dove comincia una ripida discesa. La stazione successiva è Alp Grüm, famosa per il suo albergo/ristorante [www.alpgrum.com] raggiungibile solamente con il treno o a piedi ma soprattutto per la sua vista sul ghiacciaio del Piz Palü e sul lago.

La stazione di Alp Grüm con l’albergo-ristorante [Foto: alpgrum.com]
Uno stretto tornante e si continua a scendere zigzagando in mezzo ai boschi. Ormai si cominciano a intravvedere il territorio di Poschiavo [www.valposchiavo.ch] con il lago e, in fondo le Alpi Orobie, già in Italia. A Cavaglia c’è il Giardino dei Ghiacciai, un interessante parco geologico. Poschiavo è il capoluogo di questa parte del Grigioni Italiano, è una cittadina molto interessante da visitare per l’eleganza del “Quartiere Spagnolo” con i suoi palazzi costruiti dagli emigranti che avevano fatto fortuna all’estero e per il bel centro storico.

I bei palazzi di Poschiavo [Foto: ©SvizzerAmo]
Siamo quasi arrivati alla fine del viaggio ma c’è tempo ancora per due sorprese. La prima è il famosissimo viadotto elicoidale di Brusio dove il treno percorre un giro su se stesso per superare un dislivello di circa 25 metri.

Il viadotto elicoidale di Brusio [Foto: ©RhB]
La seconda è superato il confine italiano, a Tirano [www.valtellinaturismo.com], quando il treno attraversa letteralmente la piazza del Santuario, una delle chiese più belle della Lombardia. Poche centinaia di metri ancora e il nostro viaggio termina. Se avete tempo festeggiate con la visita a qualche cantina per provare l’ottimo vino di Valtellina.

Il treno per Sankt Moritz attraversa la piazza dietro il Santuario di Tirano [Foto: ©RhB]
Note: Alcuni treni sono classificati “Bernina Express” e richiedono un supplemento sul biglietto. La differenza con i treni normali sta nelle carrozze panoramiche con ampie vetrate che permettono una visione più ampia. Per contro, i vetri sono spessi e saldati e questo disturba chi vuole fare foto.

Orario Ferrovia Retica: www.rhb.ch

E-mail: railservice@rhb.ch

INFO

  • Svizzera Turismo: www-myswitzerland.com

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArteCanton GrigioniEscursioniItinerarilaghiLombardiaMontagneNaturaPaesaggiPanoramaPullmanStrade di montagnaTrenoValtellina

Related Posts

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

Un libro per conoscere i borghi più belli della Svizzera

Un libro per conoscere i borghi più belli della Svizzera

by SvizzerAmo
4 Agosto 2021
0

È appena giunta nelle libreria italiane la guida ufficiale dei Borghi più belli della Svizzera. In 208 pagine illustrate si...

Nel Liechtenstein sul Sentiero delle Leggende

Nel Liechtenstein sul Sentiero delle Leggende

by SvizzerAmo
15 Ottobre 2020
0

Lo scorso 4 Ottobre 2020 nel Principato del Liechtenstein è stato riaperto dopo alcuni lavori di rinnovamento il WalserSagenWeg [Sentiero...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!