La Svizzera Italiana è quella più vicina a noi, geograficamente e linguisticamente (anche se l’italiano parlato in Canton Ticino e in Canton Grigioni ha alcuni termini che non si usano in Italia).
Comprende tutto il Canton Ticino e alcune valli del Canton Grigioni come la Poschiavina e la Mesolcina. Il paesaggio varia dalle palme di Brissago sul Lago Maggiore alle asprezze del Passo del San Gottardo ma è il lato mediterraneo della Svizzera dove la cultura italiana è sempre presente.

La felicità vive in Svizzera (ma non solo)
A Wetzikon una cittadina a 28 km da Zurigo vive David Mzee, un giovane sportivo, studente di scienze motorie rimasto,...
Read moreSapete quanti sono gli svizzeri?
Gli svizzeri sono poco più di 8,5 milioni, secondo gli ultimi dati resi noti lo scorso 27 agosto 2019 dall'Ufficio...
Read moreUn fisico italiano a Berna la città di Einstein
Ciro Pistillo alla sua postazione di lavoro La rubrica Italiani in Svizzera si arricchisce della voce di Ciro Pistillo che vive...
Read moreNiente è impossibile a Berna. Parola di Fabio Cancellara Gómez
Per la rubrica Italiani in Svizzera, oggi vi presentiamo la storia di un giovane cantautore, Fabio Cancellara Gómez, una vita con la...
Read moreIl maestro degli orologi tra Italia e Svizzera
Angelo Manzoni al lavoro nella manifattura di Audemars Piguet, Le Brassus. (c) Marc Ducrest Conoscete la Vallée de Joux? Svizzy...
Read moreSul Trenino Rosso: viaggio dei ricordi dall'Umbria alla Svizzera
Giovedì 14 gennaio 2016 a Tirano (Sondrio) e il giorno successivo, venerdì 15 a St. Moritz, in Svizzera, sarà presentato...
Read moreLavorare in Svizzera: "Pinsa", amore e fantasia
Per la rubrica Italiani in Svizzera, questa settimana abbiamo incontrato Simone e Letizia, due ragazzi italiani che hanno deciso di...
Read moreItalia e Svizzera: unione di gusto
Niccolò Binazzi nel suo Schokolato Quando Italia e Svizzera si incontrano, riescono a tirare fuori il meglio l'una dall'altra. È...
Read more