• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Sul Trenino Rosso: viaggio dei ricordi dall'Umbria alla Svizzera

by Svizzeramo
17/12/2015
in Cultura, Curiosità, Ferrovie, Grigioni (Graubunden/Gritschun, GR), Inverno, Italiani in Svizzera, Montagna, Natura e ambiente, News, Svizzera italiana, Svizzera tedesca, Trasporti
3 min read
Sul Trenino Rosso: viaggio dei ricordi dall'Umbria alla Svizzera

Giovedì 14 gennaio 2016 a Tirano (Sondrio) e il giorno successivo, venerdì 15 a St. Moritz, in Svizzera, sarà presentato il docufilm “Sul Trenino Rosso – Un passeggero inaspettato“. Ancora una volta la splendida linea ferroviaria che collega la Valtellina all’Engadina sarà protagonista con i suoi paesaggi incantati, le arditezze tecnologiche e una storia che lega profondamente la Svizzera e l’Italia. Più precisamente il Canton Grigioni e l’Umbria.
Come? Il filo rosso è Erwin Thomann, nato in Canton Turgovia a Münchwilen nel 1879. Nella sua tormentata gioventù (rimase orfano di padre a sei anni) volle fermamente diventare ingegnere e, dopo un apprendistato a Coira come geometra e tanto studio da autodidatta riuscì a diplomarsi e a entrare al prestigioso Politecnico Federale di Zurigo e finalmente, nel 1906, a laurearsi.
L’esperienza in Grigioni sui cantieri della Ferrovia Retica gli servì professionalmente quando fu chiamato a progettare l’ormai purtroppo oggi dismessa ferrovia Spoleto-Norcia, un tracciato di montagna, molto simile a quello del Bernina perché richiedeva le stesse tecnologie. Thomann visse poi a lungo in Italia, a Spoleto e a Milano, prima di tornare in Svizzera e finire la sua carriera come professore universitario. Morì nel 1960, fortunatamente per lui, prima di vedere l’allora ministro dei trasporti firmare nel 1968 il decreto di chiusura della “sua” Spoleto-Norcia.
[kad_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=miR15607iyU&feature=youtu.be” width=”960″ height=”450″]

Un capolavoro d’ingegneria ferroviaria

E qui l’Umbria si allaccia alla nostra storia. Proprio partendo da questa linea appenninica è nata l’idea di un docufilm legato al Trenino Rosso e ai suoi dintorni. Luca Bemi e Filippo Fagioli, della Philms produzioni video di Perugia avevano già realizzato un lavoro sulla Spoleto-Norcia ed è stato quasi naturale rivolgersi verso la Confederazione. Il primo passo è stato contattare i discendenti dell’ingegner Thomann che vivono in Canton Ticino, a Locarno, per ottenere il loro assenso e la collaborazione. Nipote e pronipote si sono subito entusiasmati tanto da andare poi più volte sul set e hanno anche fatto da comparse nel film.
La storia, di per se stessa è molto semplice, racconta di una ragazza che prende per la prima volta il Trenino Rosso da Tirano a St. Moritz, spinta dall’interesse per questo capolavoro d’ingegneria. Una volta a bordo del treno la nostra protagonista farà un incontro inaspettato. La meraviglia del percorso farà il resto…

Lavoro di squadra

Sul Trenino Rosso
La locandina del docufilm. In primo piano gli attori protagonisti, Mauro Massucci e Vincenza Pastore

Il primo sopralluogo per realizzare il film è stato fatto ad agosto 2014 per capire come fosse il percorso del treno e per verificare se il progetto fosse realizzabile. A quel punto si sono mossi per cercare gli sponsor. Enrico Bernasconi, reponsabile per l’Italia della Ferrovia Retica, Cassiano Luminati, Presidente della Regione Valposchiavo e Bruno Ciapponi Landi ex Assessore alla Cultura di Tirano hanno aiutato non solo in questa ricerca ma anche nell’organizzazione pratica del lavoro.
Le riprese sono state fatte in tre sessioni, una d’estate e una d’inverno, (e un sopralluogo girato) a marzo che è forse il periodo migliore con i primi fiori che spuntano a valle e la neve ancora abbondante in quota. Ogni giornata di lavoro era programmata accuratamente anche in funzione del meteo, pronti a cambiare i piani in caso di maltempo e alcune volte, per ottimizzare i tempi operavano contemporaneamente in due luoghi diversi due unità composte da un cameramen, un fotografo, un fonico e una segretaria.
Insomma, un piano di pre-produzione, riprese e montaggio molto complesso con la gestione di una troupe di 12 persone per nove giorni e con oltre 90 contatti sincronizzati da Perugia. Tutto il video è stato girato poi in HD con tecniche innovative, steady cam e time lapse, di particolare effetto sono le riprese estive effettuate dall’alto con un drone. Anche la colonna sonora è originale realizzata dai fonici di Philms che sono anche musicisti.
Dal 14 gennaio 2016 il film sarà in distribuzione. Gli indirizzi dei punti vendita si troveranno a partire da quella data su www.philms.it/treninorosso.
 
Si ringrazia Philms

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: DocumentarifilmStorieTrenino Rosso

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!