• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Informazioni utili

Quante lingue si parlano in Svizzera?

by Svizzeramo
21/06/2015
in Informazioni utili
2 min read
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Lingue
Quattro sono le lingue ufficiali nella Confederazione: tedesco (parlato dal 64% della popolazione), francese (20%), italiano (6,5%) e romancio (0,5%) che è l’unica lingua “genuinamente” svizzera, visto che non è parlata in nessun altro luogo al di fuori del Canton Grigioni.

Lingue e dialetti

Il Rumantsch Grischun, è lingua ufficiale dal 1996 dopo l’unificazione dei suoi cinque dialetti in una lingua che risente molto dell’influenza del tedesco. L’italiano e il francese parlato in Svizzera sono facilmente comprensibili da italiani e francesi dove le differenze sono soprattutto nel lessico. Anche nella Svizzera “latina” ci sono numerosi dialetti, parlati volentieri. Il patois francese, incomprensibile in Francia e il ticinese che deriva dal lombardo.
Diversa la situazione per il tedesco. Lo Schwiizertüütsch è un dialetto tedesco-alemanno difficilissimo da capire in Germania o in Austria. A complicare la situazione è che ogni città e vallata ha il suo dialetto, differente dagli altri che è mantenuto e conservato gelosamente. Questo datto ha impedito nel tempo la nascita di una lingua “svizzera” comune. Il tedesco “puro”, l’Hochdeutsch è adoperato solo per i testi scritti, nella vita quotidiana la gente parla in dialetto.

Il Cantone decide

Anche se la Svizzera è un Paese multilingue ogni Cantone decide autonomamente quale lingua debba essere studiata a scuola oltre a quella sua ufficiale. Tedesco e francese sono le due più adoperate. L’italiano è studiato come lingua addizionale solo nei Grigioni. I Cantoni Friburgo, Berna, parte di Basilea e Vallese sono bilingui francese/tedesco, mentre i Grigioni sono l’unico cantone trilingue: tedesco, italiano e romancio. Secondo la legge, i deputati federali hanno il diritto di utilizzare la proprio lingua nell’Assemblea di Berna.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: CantoniLingueSvizzera
ShareTweetShareSendSend

Related Posts

I magnifici sette (Mercatini di Natale in Svizzera)

I magnifici sette (Mercatini di Natale in Svizzera)

by SvizzerAmo
13 Novembre 2019
0

I mercatini di Natale tornano puntualmente in concomitanza con l'Avvento. Una tradizione antica che è letteralmente esplosa negli ultimi anni,...

Sapete quanti sono gli svizzeri?

Sapete quanti sono gli svizzeri?

by SvizzerAmo
4 Settembre 2019
0

Gli svizzeri sono poco più di 8,5 milioni, secondo gli ultimi dati resi noti lo scorso 27 agosto 2019 dall'Ufficio...

Come trascorrere le vacanze in Svizzera

Come trascorrere le vacanze in Svizzera

by Svizzeramo
16 Dicembre 2019
0

OK! Siete innamorati della Svizzera, su SvizzerAmo avete trovato l'idea che fa per voi, siete decisi sui luoghi e sulle...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
In Svizzera un nuovo modo di fare turismo

In Svizzera un nuovo modo di fare turismo

25 Febbraio 2021
A piedi in sicurezza sulle montagne svizzere

A piedi in sicurezza sulle montagne svizzere

18 Febbraio 2021
Nuove norme anticovid per entrare in Svizzera

Nuove norme anticovid per entrare in Svizzera

11 Febbraio 2021
Il sale di Bex. L’oro bianco della Svizzera

Il sale di Bex. L’oro bianco della Svizzera

9 Febbraio 2021
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • Il monte Pilatus visto da Seeburg sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni Sotto la nebbia autumnale c Lucerna svizzyinviaggio svizzera schweiz switzerland igers lago lake montagna mountaintop lucerne luzern lucerna nofilterneeded nofilter myswitzerland
  • Ricordiamo l estate Gruy re e il Moleson Remembering summer Gruy re and Moleson Mointain
  • Svizzy ha un po di nostalgia dell estate svizzera svizzyinviaggio stanserhorn funivia svizzera switzerland schweiz myswitzerland innamoratidellasvizzera nidwalden igers travel travelphotography viaggio panorama view nofilterneeded nofilter
  • L autunno in Canton Berna Autumn in Bernese Canton svizzyinviaggio svizzera switzerland schweiz bern autunno autumn myswitzerland innamoratidellasvizzera igers nofilterneeded nofilter
  • Il meraviglioso paesaggio scendendo da Ospizio Bernina verso St Moritz con il Trenino Rosso della Ferrovia Retica The amazing landscape as seen from the window of Raethic Railway s Trenino Rosso red Train running down from Ospizio Bernina to St Moritz svizzyinviaggio svizzera switzerland schweiz engadina engadin grigioni graubunden stmoritz veduta view views montagna mountain myswitzerland innamoratidellasvizzera igers igerstravel nofilterneeded nofilter ferrovie railways treno train trainspotting treninorossodelbernina ferroviaretica rhaetischebahn
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!