Nella Confederazione ci sono molti ponti, necessari per collegare paesi e località che altrimenti sarebbero isolati o perlomeno difficili da raggiungere.
Oltre a queste infrastrutture necessarie alla viabilità, ne troviamo altre: i ponti sospesi. Tra l’altro, la Svizzera è all’avanguardia nella tecnologia costruttiva di questo genere di strutture
Le scoscese montagne del Nepal [Foto: WallpaperCave]Nelle ripide valli himalayane del Nepal gli ingegneri svizzeri hanno costruito in oltre 60 anni di collaborazione tra i due Paesi ben 10’000 ponti sospesi che attraversano fiumi, gole e vette e sono utilizzati da oltre 20 milioni di persone ogni giorno.
In Svizzera non ci sono così tanti ponti sospesi come nell’impervio Paese himalayano, ma ce ne sono alcuni che sono stati costruiti a scopi turistico-escursionistici e che possono essere la meta di avventure emozionanti. Ne abbiamo scelti dieci, alcuni dei quali sono ideali anche per una passeggiata invernale.
1. Grub (Appenzell Interno – San Gallo)
[Foto: Appenzellerland]Il ponte, lungo 180 metri, è sospeso a circa 40 metri sopra la gola del torrente Mattenbach. Come in Nepal, dal 2019, collega due villaggi; entrambi si chiamano Grub, ma uno è nel Cantone Appenzello Esterno e l’altro nel Cantone San Gallo.
[Foto: BLS]Vicino a Frutigen, la famiglia Wäfler doveva attraversare tutti i giorni una stretta passerella sull’Engstlingen un torrente che può gonfiarsi facilmente e quindi raggiungere la strada cantonale non è molto sicuro. Così, nel 2006, ha fatto costruire il ponte Hostalden, lungo 153 metri e alto 37. L’investimento è stato completamente privato e per attraversare il ponte si paga 1 franco, mentre è gratis per i clienti del baretto Brückenbeizli. È aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18.
[Foto: Surselva Tourismus]Nella Surselva grigionese a cavallo con il Canton Ticino, ai piedi del passo Diesrut a 2’428 metri, si trova l’altopiano della Greina una destinazione molto popolare per chi ama le camminate in montagna per il suo paesaggio senza alberi ma con acquitrini, pascoli, prati fioriti, cascate, ruscelli e spazi immensi. Per rendere più facile e sicuro il percorso fino al rifugio Terrihütte è stato realizzato un ponte sospeso in griglie di lamiera profilata lungo 63 metri a 40 metri di altezza sul Rein da Sumvitg (il Reno di Somvix). Naturalmente, poiché il ponte si trova in alta montagna è accessibile solo nei mesi estivi.
[Foto: Wanderseite.ch]La valle Batöni a 1’534 m sopra il livello del mare è soprannominata Arena delle cascate per i cinque corsi d’acqua che precipitano a valle. Le tre cascate più grandi sono la Sässbachfall (altezza 86 m), la Piltschinabachfall (altezza 81 m) e la Muttenbachfall (altezza 45 m); i tre torrenti convergono ai piedi delle pareti rocciose e si uniscono ad altri due e qui è stato costruito un ponte sospeso alto 10 metri e lungo 51. Nell’attraversarlo dondola leggermente ma è assolutamente sicuro.
[Foto: Sattel-Hochstuckli AG]Questo ponte sospeso attraverso i pini della valle di Lauitobel è lungo 374 metri e alto 58 metri; si trova sul percorso ad anello nel comprensorio di Sattel-Hochstuckli. È in funzione tutto l’anno durante gli orari di esercizio della cabinovia ed è facilmente accessibile a tutti, anche con passeggini o sedie a rotelle.
[Foto: www.aspi-titter.ch]A Bellwald, nella valle del Rodano, l’Aspi-Titter-Brücke, è lungo 160 metri a 120 metri sulla gola del Weisswasser ai piedi del ghiacciaio di Fiesch nel cuore dell’Aletsch, il ghiacciaio più grande d’Europa, patrimonio Unesco. Il ponte ha una notevole flessione che si allunga sul precipizio e ci vuole un po’ di coraggio per attraversarlo.
[Foto: www.europaweg.ch]Il Charles KuonenBrückesi trova nella Mattertal nelle vicinanze di Randa. È il ponte sospeso pedonale più lungo delle Alpi; è largo solo 65 cm, lungo 494 metri e unisce oscillando a un’altezza di 85 metri i due rami della Via d’Europa che collega Grächen a Zermatt. Il ponte è aperto dalle ore 7 alle 19 da aprile a novembre e l’accesso è gratuito. Si raggiunge a piedi dalla stazione di Randa.
[Foto: Glacier3000.chil Peak Walk a Les Diablerets, non lontano dalla celeberrima Gstaad, è l’unico ponte sospeso che collega le vette di due montagne. Offre un panorama spettacolare con lo sguardo che spazia sulle cime più elevate delle Alpi:il Monte Bianco e il Cervino, oltre al famoso trittico Eiger, Mönch e Jungfrau nell’Oberland bernese.