• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Cultura

La vitalità dei centenari svizzeri in mostra al Museo Vela

by Svizzeramo
21/12/2016
in Cultura, News, Svizzera italiana, Ticino (TI)
3 min read
Katja Snozzi
Katja Snozzi
Lucrezia Furceri, 107
fotografia, 2014

Oggi vi parliamo di una mostra molto particolare che potrete visitare al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto fino al 5 marzo 2017: La bambinaia di Rita Hayworth. Katja Snozzi, ritratti fotografici. Siamo stati invitati all’inaugurazione ma eravamo a Basilea per il nostro viaggio prenatalizio. Contiamo però di rimediare e di tornare presto al Museo Vela che amiamo molto per la sua offerta artistica inedita e ricercata.
La nuova esposizione vede protagonista Katja Snozzi, nata a Locarno, classe 1947, che nel suo percorso di studio e riflessione ha intrapreso un viaggio in Svizzera per ritrarre donne e uomini centenari. Il tema proposto quindi è di particolare rilevanza per le sue connotazioni politiche e sociali, quello dell’invecchiamento della popolazione.

Riflessione sulla “quarta età”

Katja Snozzi si confronta con la “quarta età” con uno sguardo fotografico che rivela grande intensità, vitalità, giovinezza di spirito nei volti immortalati. Il risultato del progetto fotografico è raccolto nella pubblicazione che accompagna la mostra con testi nelle quattro lingue nazionali: Jahrhundertmenschen – Anime centenni – Personnages d’un siècle – Fatschas centenaras (Edizioni Scheidegger & Spiess, Zurigo, 2016). La prefazione è a cura dell’ex Consigliera federale Ruth Dreifuss ed è seguita da riflessioni personali di Alberto Nessi, Amélie Plume, Alex Capus e Iso Camartin.
In mostra troverete una selezione di immagini tratte da questa ampia ricerca, una trentina di ritratti fotografici stampati in grande formato e, per la prima volta, ci sono anche immagini a colori. L’esposizione propone anche un confronto con lo scultore Vincenzo Vela (1820-1891), in particolare con alcuni suoi ritratti di personalità anziane.

Katja Snozzi
Katja Snozzi
Pietro Bellotti, 100
fotografia, 2014 © Katja Snozzi

Le ragioni della mostra

“Al centro della ricerca di entrambi gli artisti, la fotografa e lo scultore, si pone l’essere umano”, spiega Gianna A. Mina, Direttrice Museo Vincenzo Vela e curatrice dell’esposizione. “Dai volti e dalle pose traspare la storia personale di ciascuno, che a sua volta, in un sottile gioco di rimandi, si rispecchia nello sguardo di chi osserva. La possibilità di concentrare lo sguardo su singole fotografie di particolare forza espressiva – continua la curatrice – offre all’osservatore l’opportunità di instaurare un dialogo intimo con la persona effigiata e di confrontarsi con il tema stesso dell’esposizione: il volto segnato dal tempo inteso come un paesaggio variegato, sul quale si sono incisi i tratti del carattere e le emozioni, ma in cui si rispecchiano anche destini inaspettati. Alle straordinarie, talvolta bizzarre o quasi incredibili, esperienze di vita di alcune delle persone centenarie ritratte da Katja Snozzi si ispira il titolo dell’esposizione: in effetti Elisa, originaria della valle Onsernone, nei suoi anni giovanili è stata la bambinaia di Rebecca, la figlia di Rita Hayworth e di Orson Welles”.

Fotografa di guerra e di volti

Il Museo ha selezionato anche alcune immagini dei primi reportage della Snozzi, in primis fotografa di guerra. Sono raggruppate sotto il titolo Stories of Mankind e accendono i riflettori sull’importanza della difesa dei diritti umani.
A questo proposito, il Museo ha anche prodotto un dvd di Stories of Mankind, con le fotografie di Katja Snozzi e il montaggio di Marianne Quarti, accompagnate dalle musiche di Sandro Schneebeli.
Oltre alla mostra il Museo Vela vi invita a “Rel-azioni. Incontri di altro tipo”, un programma di appuntamenti collaterali che traggono spunto dal tema della mostra in corso. Info: www.museo-vela.ch

Katja Snozzi
Katja Snozzi
Augusta Zryd, 105
fotografia, 2014 © Katja Snozzi

Katja Snozzi, la biografia

Nata a Locarno nel 1947, trascorre l’infanzia e l’adolescenza tra il Kenya, la Svizzera tedesca e il Ticino. Dopo aver conseguito il diploma in fotografia alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (oggi Zürcher Hochschule der Künste), nel 1970 si trasferisce a Berna, dove risiederà fino al 2000. Nel 1974 inizia l’attività di fotografa free lance, realizzando vari reportage in zone di crisi o di conflitto e in regioni devastate da catastrofi naturali.
Tra i suoi lavori, pubblicati su periodici nazionali e internazionali, figurano servizi sulla guerra civile in Libano, l’invasione statunitense dell’isola di Grenada, la carestia in Somalia, il genocidio in Ruanda, il conflitto in Bosnia, le aree terremotate dell’Irpinia e dell’Honduras. Fotografa accreditata a Palazzo federale (dal 1990), dal 1996 opera anche nel settore multimediale come libera professionista.
Esegue numerosi ritratti di personalità politiche, del mondo religioso e della cultura, tra cui Fidel Castro, il Dalai Lama e Max Frisch. Negli anni ’90 svolge diversi mandati in tutto il mondo per conto di organizzazioni umanitarie quali il Comitato Internazionale della Croce Rossa, la Croce Rossa Svizzera e la Fondazione SOS Villaggi dei Bambini.
Dal 2011 concentra la sua attenzione su realtà locali e nazionali: realizza in particolare cicli fotografici dedicati ai cittadini del neonato Comune di Terre di Pedemonte e alle persone centenarie che vivono in Svizzera. Attualmente vive e lavora a Verscio.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: EventiFotografiaMostreMuseo Vela

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!