• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Itinerari

I passi di montagna tra Grigioni e Lombardia

Prima puntata di un itinerario da percorrere in AutoPostale e treno

by SvizzerAmo
24/07/2020
in Itinerari
Reading Time: 5 mins read
I passi di montagna tra Grigioni e Lombardia

SvizzerAmo ha studiato per voi un itinerario altamente spettacolare da compiere esclusivamente con i mezzi pubblici: i pullman gialli dell’AutoPostale e i treni rossi della Ferrovia Retica. Sono otto tappe consecutive da compiere liberamente fermandosi dove e quanto si vuole che iniziano e terminano in Valtellina a Tirano. Questo itinerario è adatto se amate i paesaggi di alta montagna, non soffrite il mal d’auto e siete in buona condizione fisica perché è un continuo su e giù per i passi alpini (se ne affrontano sette) con un dislivello di quasi 2’500 metri, dai 333 di Chiavenna ai 2’757 del Passo dello Stelvio.

Vediamo insieme l’itinerario…

1a tappa

Il passo dello Stelvio [Foto ©Autopostale]
Da: Tirano (441 m)

A: Müstair (1’273 m)

Descrizione: la linea dell’AutoPostale parte da Tirano e sale lungo la Valtellina fino a Bormio con le sue terme [www.bormioterme.it] per arrivare al passo dello Stelvio (la più alta fermata di AutoPostale Svizzera, 2’757 m) dove si ferma mezzora, il tempo per vedere dove si trovava la linea del fronte italiano tra il 1915 e il 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. Tramite il passo dell‘Umbrail il pullman scende poi a Valchava dove c’è la Chasa Jaura [www.chasajaura.ch] il museo sulla storia e la cultura locale e continua per Santa Maria dove c’è la Tessanda Val Müstair [www.tessanda.ch] un laboratorio di tessitura a mano e giunge ai 1’273 metri di Müstair, in Val Monastero, con lo splendido monastero di San Giovanni, patrimonio mondiale Unesco. Questa è una zona particolarmente amata dagli appassionati di mountain bike e di camminate.

Il monastero di S. Giovanni a Müstair [Foto: ©Stiftung Pro Kloster St. Johann – Müstair]
Note: la linea dello Stelvio è in esercizio solo in estate, la prenotazione è obbligatoria da farsi entro le ore 19 della sera prima della partenza. È possibile trasportare fino a cinque biciclette, la prenotazione è possibile solo per telefono al numero 0041-81-858 51 66

Orario Autopostale: Vedi tabella Linea 90.821 Müstair–Sta. Maria Val Müstair–Stelvio–Bormio–Tirano (Linea dello Stelvio)

E-mail: scuol@autopostale.ch

Info: www.postauto.ch/it/orario-ufficiale

2a tappa

Il Piz Daint domina il Passo del Forno [Foto: ©AVS]
Da: Müstair (1’273 m)

A: Zernez (1’474 m)

Descrizione: La linea è quella che proviene da Malles in Val Venosta in Alto Adige collegandola all’Engadina superando il Pass dal Fuorn (2’149 m) dove c’è una vista splendida sulle valli e sul massiccio dell’Ortles. Poco prima del passo, Tschierv è il punto di partenza per due splendidi percorsi con la Mountan bike che portano rispettivamente a Scuol, in Bassa Engadina famosa per le sue terme [http://www.bognengiadina.ch/en/] e a Livigno. L’AutoPostale attraversa quindi il Parco Nazionale Svizzero [www.nationalpark.ch/it/]. Zernez è proprio il cuore del più grande polmone naturalistico della Confederazione, da qui partono numerosi percorsi per tutte le gambe da poche ore di strada a più giorni. Se avete bambini il Nationalpark Trail Zernez-Champlönch è il più indicato.

Una veduta di Zernez [Foto: da Pixabay]
Note: la linea Engadina-Merano è in esercizio tutto l’anno. Sulla corsa 81111 (alle ore 9:34 da Zernez) la prenotazione è obbligatoria. Tutte le altre corse della linea non possono essere prenotate. È possibile trasportare biciclette. Da fine giugno a metà ottobre si può raggiungere direttamente Davos.

Orario Autopostale: vedi tabella Linea 90.811 Malles-Zernez

E-mail: scuol@autopostale.ch

Info: www.postauto.ch/it/orario-ufficiale

3a tappa

Il Passo del Flüela [Foto: ©Drivescape]
Da: Zernez (1’474 m)

A: Davos (1’560 m)

Descrizione: in pochi minuti di treno di arriva da Zernez a Susch dove vale la pena fermarsi un po’ prima di prendere l’AutoPostale per Davos. Nel minuscolo villaggio la ricca collezionista polacca Grażyna Kulczyk ha creato il Muzeum Susch [www.muzeumsusch.ch/en/] un museo incentrato sul ruolo delle donne nelle arti e nelle scienze ricavato nei resti di un monastero del XII Secolo e scavato nella montagna. Sopra il villaggio troneggiano le rovine della seicentesca fortezza del Duca Henri II de Rohan. Il percorso verso Davos scala il Passo del Flüela (2’383m). In cima la strada corre tra due laghi e giunge all’Ospizio del Flüela da dove si gode un bellissimo panorama sui 3’147 metri dell’imponente Schwarzhorn e, dall’altra parte verso nord, sul Flüela Weisshorn (3’085 m). A 1’560 metri di quota, Davos [www.davos.ch] è la città più alta d’Europa. È famosissima in tutto il mondo per il Forum Economico Mondiale che si tiene ogni anno ma soprattutto come luogo di vacanze invernali ed estive con la possibilità di effettuare escursioni su carrozze a cavallo al Lago di Davos e lungo le valli laterali: Sertig, Dischma e Flüela. Da visitare l’antica miniera di Silberberg, ora museo [www.silberberg-davos.ch]

Davos e il suo lago  [Foto: ©marcelkessler da Pixabay]
Note: La linea è in esercizio solo d’estate, fino al 25.10.2020. la prenotazione. È possibile trasportare biciclette, la prenotazione è obbligatoria da farsi entro le ore 17 della sera prima della partenza, per telefono al numero 0041-58-341 34 88.

Orario Autopostale: Vedi tabella Linea 90.331

Info: https://www.postauto.ch/it/orario-ufficiale

E-mail: scuol@autopostale.ch

INFO

  • Percorsi e itinerari a piedi o in bici: www.schweizmobil.ch/it
  • Svizzera Turismo: www-myswitzerland.com

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: LagohMonagneNaturaPaesiPassi alpiniPullmanStrade di montagna

Related Posts

Con la bici elettrica attorno al Lago di Zurigo

Con la bici elettrica attorno al Lago di Zurigo

by SvizzerAmo
23 Agosto 2023
0

Uno dei luoghi più famosi di Zurigo è la Bürkliplatz, la piazza che chiude la Bahnofstrasse e si apre sul...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

Un libro per conoscere i borghi più belli della Svizzera

Un libro per conoscere i borghi più belli della Svizzera

by SvizzerAmo
6 Agosto 2021
0

È appena giunta nelle libreria italiane la guida ufficiale dei Borghi più belli della Svizzera. In 208 pagine illustrate si...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

La fondue, piatto tanto gustoso quanto semplice (in apparenza), è preparata in una quantità di modi, probabilmente pari al numero...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!