• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Berna (Bern, BE)

Haslital un piccolo mondo

by Svizzeramo
06/08/2015
in Berna (Bern, BE), Idee viaggio, La nostra guida della Svizzera, Laghi, Montagna, Natura e ambiente, News, Svizzera tedesca
Reading Time: 4 mins read
Haslital un piccolo mondo

Aareschlucht
Giochi d’acqua nelle gole di Aareschlucht. Credit: aareschlucht.ch

La posizione di Meiringen un po’ ai confini dell’Oberland Bernese, la penalizza a scapito della ben più celebre e centrale Jungfrau Region. L’Haslital è luogo di transito obbligato, verso i passi del Brünig in direzione di Lucerna e del Grimsel verso il Vallese e del Furka verso Uri/Gottardo. È una valle che si restringe a partire dal Lago di Brienz man mano che sale.
L’Aare (il fiume più importante della Svizzera) la percorre tutta con le sue acque gelide e dal caratteristico colore verde chiarissimo. Risalendo la valle, a pochi chilometri da Meiringen e raggiungibile con un trenino si aprono le Aarenschlucht, le gole scavate dal fiume nella roccia calcarea, un luogo spettacolare lungo circa un chilometro e mezzo, profondo 200 metri e largo solamente da uno a due metri che si visita seguendo un percorso tra sentieri e passerelle.
Incidentalmente, il nostro Sherlock potrebbe benissimo avere visitato il luogo, visto che è stato aperto già nel 1888, cinque anni prima della pubblicazione del racconto. Se amate i luoghi selvaggi, non molto lontano da Meiringen e raggiungibile con l’immancabile autopostale giallo, ci sono anche delle altre gole, quelle del Rosenaui, altrettanto belle.

Energia elettrica e valorizzazione del paesaggio

Protezione e sfruttamento economico dell’ambiente, talvolta, non sono inconciliabili. Un esempio “virtuoso” è l’esperienza della KWO, Kraftwerke Oberhabli AG, una società che ha come sua finalità principale la produzione di energia elettrica per la quale ha ottenuto in concessione un grande territorio che da poco oltre Meiringen raggiunge il passo del Grimsel e i confini del Canton Berna e nel quale ha costruito dighe, condotte e centrali di produzione. Tranne le dighe, tutto il resto è sotterraneo. Ci sono oltre 160 chilometri di gallerie e la superficie dei laghi artificiali corrisponde all’1% del territorio svizzero: 420 km2 per una produzione che copre i bisogni del 10% della popolazione della Confederazione.

Grimselwelt, un mondo a misura di turisti

La ripidissima funicolare della Gelmerbahn
La ripidissima funicolare della Gelmerbahn

Secondo l’accordo di concessione la società doveva occuparsi anche della conservazione del territorio e dell’utilizzo turistico. La cosa interessante è che, una parte è area di protezione integrale dove non si può accedere e che l’attività turistica è no-profit, nel senso che la KWO non ci guadagna, può solamente andare in pari con le spese. Detto così potrebbe sembrare che per la società l’aspetto turistico sia marginale e poco interessante. Invece è stato creato un “mondo” – non a caso chiamato Grimselwelt [Welt = mondo, in tedesco] – dove tutto è pensato e organizzato in maniera perfetta, dall’ospitalità ai trasporti, per un turismo non invasivo e adatto per tutti i gusti.
Uno storico impianto che serviva per trasportare materiali e personali sul luogo di costruzione della diga del Gelmer è oggi la funicolare più ripida in Europa e delle più ripide al mondo: 106%, il che significa praticamente verticale. Si sale con un trabiccolo aperto con una semplice sbarra di protezione tra te e lo strapiombo, lo sguardo sempre verso la valle. Ci sono solo 24 posti per corsa il che impedisce l’affollamento dell’altopiano.
Una volta superati i dieci minuti della corsa che sembrano durare un’eternità, si giunge alla diga e da lì partono numerosi sentieri di montagna da affrontare con l’attrezzatura adatta. Particolarmente gustosa, quella che porta in circa tre ore all’ottima cucina della Gelmer Hut a 2’415 metri di quota. La discesa è meno emozionante dell’andata, proprio di fronte all’arrivo una passerella metallica sospesa, traballante ma sicura, scavalca la valle in un punto dove si incontrano due cascatelle e subito dopo si giunge all’Handeck, un albergo ristorante.

La magia dei cristalli nel buio della grotta

La vena di cristalli
La vena di cristalli

L’unica strada porta al Passo del Grimsel ma prima di giungere in cima si incontrano due laghi quello piccolo, Räterichsbodensee e quello grande, Grimselsee. Entrambi fanno parte della rete di grandi bacini idroelettrici, sotto il Grimselsee è scavata una enorme cavità nella quale è ospitata una delle centrali elettriche.
Visitarla è possibile, basta prenotare presso il Tourist Center Grimseltor a Innertkirchen (www.grimselwelt.ch) ed è una bella esperienza imparare come lavorano le quattro grandi turbine, come si fa la manutenzione degli impianti, come si regola la portata dell’acqua a seconda del fabbisogno energetico della rete nazionale svizzera e tanti altri segreti.
Per giungere nel locale macchine si deve percorrere un lungo tunnel a metà del quale ci aspetta un’incredibile sorpresa. La guida alza una saracinesca e, protetta da un vetro appare una vena di cristalli di quarzo che era stata scoperta durante i lavori di scavo. Il pezzo più grande è stato rimosso rimane questa cavità lunga e stretta dove migliaia di cristalli di tutte le dimensioni e regolari nella loro forma ottagonale brillano alla luce delle lampade.

L’inconfondibile facciata dell’Hotel Grimsel Hospiz

L'Hotel Grimsel Hospiz
L’Hotel Grimsel Hospiz

In cima al passo, tra due rami del Grimselsee, si staglia la massiccia figura in granito chiaro dell’Hotel Grimsel Hospiz, inconfondibile per il suo frontone a scalini e le imposte delle finestre di colore rosso acceso. Già nel medioevo il luogo era presidiato tutto l’anno per aiutare e ospitare i viandanti e i mercanti che andavano avanti e indietro da Nord a Sud. Oggi è un albergo di montagna e un luogo di sosta per i numerosi motociclisti e automobilisti che vogliono fare il giro dei passi oltre che punto di partenza per escursioni lungo il lago. Tuttavia, per visitare l’Haslital e il Grimselwelt, non è necessaria una macchina. Il sistema di trasporto pubblico permette di raggiungere tutte le località. Il trenino della MIB, Meiringen-Innertkirchen Bahn permette la coincidenza con il Postbus che quattro volte al giorno raggiunge l’Hospiz.

Per informazioni: www.haslital.ch e jungfrauregion.ch/it

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: CristalliGoleItinerariSentieri

Related Posts

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

by SvizzerAmo
27 Settembre 2023
0

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

by SvizzerAmo
22 Settembre 2023
0

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

by SvizzerAmo
14 Settembre 2023
0

Ricomincia venerdì 15 settembre 2023 la rubrica radiofonica di SvizzerAmo dedicata ai viaggi e agli eventi in tutta la Svizzera....

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

18 Settembre 2023
Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

14 Settembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!