• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Berna (Bern, BE)

Viaggio a Meiringen inseguendo Sherlock Holmes

by Svizzeramo
27/07/2015
in Berna (Bern, BE), Curiosità, Idee viaggio, La nostra guida della Svizzera, Natura e ambiente, News, Svizzera tedesca
Reading Time: 3 mins read
Viaggio a Meiringen inseguendo Sherlock Holmes

È indiscutibile che Sherlock Holmes sia più vivo dei vivi, il suo fascino è intramontabile, così come il suo successo e Meiringen, nell’Oberland Bernese, è diventata meta di pellegrinaggio per i fan del più famoso investigatore del mondo perché qui si svolge la trama di “The Final Problem“, quello che secondo le intenzioni del suo autore, Sir Arthur Conan Doyle, avrebbe dovuto essere l’ultimo capitolo della saga, pubblicato nel 1893.

Un duello mortale… anzi no

Le cascate del Reichenbach
Le cascate del Reichenbach

[… There, deep down in that dreadful caldron of swirling water and seething foam, will lie for all time the most dangerous criminal and the foremost champion of the law of their generation…]
Così il Dottor Watson descrive l’esito della lotta mortale tra Sherlock Holmes e il Professor Moriarty. Il “dreadful caldron of swirling water and seething foam” [calderone terribile di acqua vorticosa e schiuma ribollente] in questione è quello delle alte cascate del Reichenbach.
Con una funicolare si raggiunge la basa della cascata, anzi delle cascate perché sono sette salti in successione e il più alto è di oltre 120 metri. Non ha una portata imponente ma l’energia creata dalla caduta dell’acqua modella continuamente le rocce e, certamente l’aspetto non è più quello che videro Goethe e Conan Doyle.
Tuttavia, il salto che porta il Reichenbach nel fiume Aare e rimane uno spettacolo affascinante che si può godere percorrendo un sentiero a scalini abbastanza impegnativo che, partendo dalla funicolare, sale fino in cima alla cascata, la supera e ridiscende fino al punto contrassegnato da una stella dorata, dove si sarebbe svolta la lotta tra i due personaggi e dal quale sarebbero precipitati nell’abisso.

Un angolo di Londra nell’Oberland bernese

Il soggiorno di Baker Street 221b
Il soggiorno di Baker Street 221b

Nel centro di Meiringen c’è un potente binocolo, che permette di trovare la stella. Il binocolo è posizionato proprio di fronte al Museo di Sherlock Holmes (www.sherlockholmes.ch), un luogo sorprendente ospitato in quella che era la cappella anglicana, costruita alla fine del XIX secolo per gli ospiti britannici. Sorprendente perché il museo è tanto piccolo quanto interessante e ben esposto.
All’ingresso viene consegnata un’audioguida che permette di ascoltare la spiegazione passo-passo della raccolta, anche in italiano. Nelle vetrine è raccontata la vita quotidiana di un gentiluomo londinese in epoca vittoriana con pezzi autentici. Conan Doyle fu molto accurato nelle descrizioni e verosimile nel creare le biografie di Sherlock Holmes e del Dottor Watson. Fantastica è la ricostruzione minuziosa del caotico soggiorno di Baker Street 221b di Londra. Tutti gli oggetti e gli arredi della stanza sono originali e collocati secondo i riferimenti contenuti nei racconti.

Meiringen e la bianca meringa

La meringa con gelato di Frutiger
La meringa con gelato di Frutiger

Naturalmente Meiringen vive su questa fama di riflesso. Ci sono due statue, l’una dedicata a Sherlock vicino al museo e una al suo autore, davanti alla funicolare. Ai tempi del racconto era appena stato inaugurato l’albergo “Zum Wilden Mann” dove avrebbe pernottato Holmes e che oggi ha francesizzato il nome in Park Hotel du Sauvage ed organizza serate a tema giallo. Esistono anche un Club Sherlock Holmes, un albergo Sherlock Holmes che però hanno poco a che fare con il personaggio.
Quello che, invece dà il nome Meiringen è la meringa. Il bianco dolce fatto con l’albume dell’uovo montato è stato inventato attorno al 1600 dal solito cuoco italiano, tale Gasparini e dall’Oberland si è diffuso in tutto il mondo. Andreas Frutiger, detiene il Record Guinness della più grande meringa mai prodotta. Per farla ci sono volute 2’500 uova, 120 chili di zucchero, 80 litri di crema e per cuocerla si è dovuto adattare addirittura una sauna. Se volete vedere come si producono le meringhe o volete provare voi stessi a farle, basta andare sul sito www.frutal.ch e iscriversi.
Per informazioni su Meiringen e la regione dell’Oberland: www.haslital.ch e jungfrauregion.ch/it

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: MeiringenMeringaMuseiSherlock HolmesViaggi

Related Posts

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

by SvizzerAmo
22 Novembre 2023
0

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Escursioni & Gite

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

8 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!