• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Ferrovie

Zermatt e Cervino. Le perle del Vallese

by Graziano Capponago
26/12/2014
in Ferrovie, Idee viaggio, Identità svizzera, La nostra guida della Svizzera, Montagna, Svizzera tedesca, Vallese (Wallis/Valais, VS)
5 min read
Zermatt e Cervino. Le perle del Vallese

Cervino
La Luna fa capolino accanto all’emblematico profilo del Cervino. Foto: Kurt Müller

Il Cervino o Matterhorn, come la chiamano in tedesco, è la montagna più famosa del mondo. Tutti conoscono il monte Everest o il K2, le montagne più alte del pianeta ma chi saprebbe riconoscerle in fotografia? Il Cervino, invece è inconfondibile. La sua forma piramidale è utilizzata per la pubblicità dei prodotti più disparati. Addirittura è stata il modello per un famoso cioccolato (ovviamente svizzero).
Museo del Cervino
Il Museo del Cervino. La corda strappata. Foto: Emanuel Ammon

Insomma un’icona, come si suol dire ai giorni nostri o un’ossessione per chi voleva a tutti i costi salirci in cima, come l’inglese, Edward Whymper, che nell’estate 1865 a Zermatt, mise insieme una cordata di sette persone tra guide locali e altri connazionali. Fu una vera corsa alla cima perché, contemporaneamente, una spedizione italiana era partita dal versante sud per lo stesso scopo.
La vetta fu conquistata ma il prezzo che fu pagato fu molto alto poiché durante la discesa precipitarono quattro alpinisti. Il Matterhorn Museum, il Museo del Cervino, tra i suoi reperti ha la corda originale della scalata e si vede il punto dove si è strappata causando la morte di Douglas. L’eco della conquista e della tragedia fu altissima in Inghilterra e la Regina Vittoria in persona ordinò che fossero vietate simili imprese ai sudditi britannici al fine di preservare la vita di tanti giovani. Per la cronaca, la spedizione italiana arrivò, sì, seconda ma tornò a casa sana e salva.

Matterhorn e Zermatt, eterni compagni

Zermatt
Zermatt. Credit: Leander Wenger

Il Matterhorn non può essere separato da Zermatt, la sua degna compagna. Forse avrete notato che “Matt” compare sia nel nome della montagna, sia in quello del paese. In antico tedesco questo vocabolo significa prato, pascolo, allora Matter-Horn significa “Il corno (ovvio, visto la forma della montagna) del prato“. Per Zermatt, si sa che nei primi documenti medioevali era chiamata Zur-matt, cioè “al prato”. Insomma già dal nome capiamo cosa dobbiamo aspettarci: un territorio di pascoli ai piedi di un monte dalla forma particolare. Vero. Fino a un secolo fa.
Oggi i vasti pascoli sono piste da sci d’inverno e sentieri per gli escursionisti d’estate. Ovviamente mantenuti e gestiti con la tipica accuratezza elvetica. La Mattertal, la valle di Zermatt, si estende da sud a nord, dal Cervino e dagli altri “4’000” delle Alpi Pennine (Monte Rosa, Dom, Lyskamm, Piccolo Cervino e Weisshorn) fino alla Valle del Rodano. Inizialmente è ampia, soleggiata e di forma più o meno circolare, poi si restringe fino a creare delle gole dove scorre il torrente Vispa e si allunga fino allo sbocco.

Zermatt: esclusiva ma anche alla portata di tutti

Zermatt ha solo 6’000 residenti, è una “classica” stazione sciistica, con tutti gli annessi e connessi di prima qualità: impianti, trasporti, ospitalità. Sa essere esclusiva ma anche relativamente alla portata di tutti. Se vogliamo è tipico della Svizzera, l’esistenza di mondi diversi che non hanno contatti ma convivono rispettandosi. Personalmente l’amo molto per l’incanto dei suoi dintorni, tutti facilissimamente raggiungibili con i mezzi pubblici. Zermatt è località senz’auto ma non ce ne sarebbe nemmeno bisogno vista la perfezione del sistema di trasporti.

Matterhorn Glacier Paradise
Matterhorn Glacier Paradise. Credit: ZBAG

Una metropolitana, una funivia e una ferrovia a cremagliera portano a tre luoghi di una bellezza unica in tre punti cardinali differenti e, conseguentemente con tre punti di osservazione diversi sul Cervino. La prima è una funicolare, la SunneggaExpress scavata nella parete della montagna che in tre minuti sale al Sunnegga, il “pascolo del sole” esposto a est, da dove una serie di impianti consente di salire ancora più in alto al Rothorn. Il Sunnegga è naturalmente comprensorio sciistico ma è perfetto anche solamente per prendere il sole e rilassarsi. Un ampio sentiero in discesa attraversa Findeln dove ci sono alcuni ristoranti tipici, per poi inoltrarsi nel bosco di conifere a Tiefenmatten, prima di tornare in paese.
Il secondo mezzo di trasporto è una funivia, la più alta d’Europa. Con essa si sale fino in cima al Piccolo Cervino (3’883 metri) e il “fratello maggiore” è proprio lì, a un passo, quasi da toccare con mano. Però, prima di arrivare in cima bisogna affrontare il grande balzo. La cabina si avvicina sempre più alla parete rocciosa fino a essere improvvisamente sollevata quasi in verticale per giungere alla stazione. Tanta emozione è ricompensata dalla vista che spazia verso sud dal ghiacciaio del Teodulo (il passo al confine con l’Italia) al Cervino; Verso ovest da Zermatt al Dent Blanche al Zinal Rothorn e al Weisshorn; verso nord dalla Mattertal (la Valle di Zermatt) fino alle Alpi Bernesi; in direzione est si vedono l’imponente cima innevata del Breithorn, con il gruppo dei Mischabel, alla sinistra e le punte Castor e Pollux, a destra. In cima c’è anche un rifugio, anch’esso il più alto d’Europa. Per gli sciatori c’è la possibilità di scendere in Italia a Cervinia (lo skipass vale su entrambi i versanti) oppure di godersi il panorama di una delle discese più lunghe delle Alpi che passa dai 3’380 metri fino ai 1’620 del paese in un susseguirsi di piste di differenti difficoltà blu, rossa e nera.

Gornergratbahn, l’esperienza più emozionante

Gornergratbahn, il treno a cremagliera
Gornergratbahn, il treno a cremagliera

Il treno a cremagliera della Gornergratbahn è il mio mezzo preferito. Parte dal centro di Zermatt e inizialmente sale inoltrandosi nel bosco. Il Cervino è lì, nascosto dietro gli alberi e dietro il crinale delle montagne. Improvvisamente compare dietro una curva e non ci lascia più fino all’arrivo, dopo una mezzoretta al Gornergrat, una cresta montuosa a 3’130 metri di quota. La ferrovia percorre un dislivello di 1500 metri. Il capolinea è proprio sulle piste ma, soprattutto è un balcone privilegiato dal quale si possono ammirare più di 20 tra i 4’000 delle Alpi, tra i quali il Cervino, il Lyskamm, il Dom, il Weisshorn e la Punta Dufour del Monte Rosa (4’634 metri, la cima più alta della Svizzera) e le lingue del ghiacciaio del Gorner. Una delle immagini più celebri del Cervino, quella con il monte riflesso in un laghetto è presa proprio vicino al Gornergrat e i punti dove si può osservare questo fenomeno (ovviamente d’estate quando l’acqua non è ghiacciata) sono due, nelle acque dei due laghi Stellisee e Grindjisee. A proposito di immagini. Tra le più belle possibili ci sono quella del Cervino all’alba oppure di notte con la luna piena. Immagini possibili pernottando direttamente sul Gronergrat, al Kulmhotell, oppure, nel primo caso, prendendo il primo treno del mattino (attenzione che è quasi sempre strapieno).
Info: www.gornergratbahn.ch/it

I 150 anni dalla prima ascensione

Sunnegga
Sunnegga. Credit: Kurt Müller

Nel 2015 per il 150° della prima ascensione sono previsti grandi festeggiamenti a Zermatt che culmineranno il 14 luglio, giorno dell’impresa. Per quella data riaprirà anche, dopo i lavori di ammodernamento, la storica Hörnlihütte, il rifugio ai piedi del Cervino che dal 1880 accoglie gli scalatori prima dell’ultimo tratto della salita.
“The Matterhorn Story” è il titolo di una rappresentazione scenica con musica eseguita da una quarantina di attori e cantanti (alcuni dei quali presi tra gli abitanti del paese) che rievocano le diverse sfaccettature della scalata: successo, tradimento, morte, intrighi e amori.
L’opera sarà eseguita all’aperto sui prati del Riffelberg. I dettagli e il calendario di tutte le manifestazioni correlate, li potete trovare su Internet (info: www.zermatt.ch).

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: AnniversariCervinoImpreseMatterhornSvizzeritudine

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!