• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Città

Lucerna la piccola perla del lago

by Svizzeramo
09/07/2015
in Città, Cultura, Estate, Idee viaggio, La nostra guida della Svizzera, Laghi, Lucerna (Luzern, LU), News, Svizzera tedesca
4 min read

Lucerna
Il Kapellbrücke simbolo della città

Ormai ho perso il conto di quante volte sono stato a Lucerna e non voglio pensare a quante volte ancora ci tornerò. Perché? Perché è bella, elegante, facile da girare, ci sono un sacco di cose da fare e da vedere (e da rifare e da rivedere), è piena di luoghi romantici, negozi di tutti i generi, ha una vita culturale di altissimo livello e un’offerta turistica enorme con il maggior numero di alberghi cinque stelle in proporzione al numero di abitanti, ristoranti di tutti i generi e dintorni magnifici da visitare.
Basta? Del resto se Lucerna è una delle città della Svizzera più visitate è perché la sua fama si è diffusa all’estero. Chi arriva in città per la prima volta rimane colpito dalle dimensioni ridotte. Il centro storico è dominato dal famoso ponte coperto in legno, il Kapellbrücke, che collega in diagonale le due sponde del fiume Reuss poco avanti la sua uscita dal Lago dei Quattro Cantoni.

La città dei ponti coperti

KKL
Il KKL, Kultur-und-Kongresszentrum Luzern

Il ponte è stato ricostruito dopo un terribile incendio che lo ha quasi completamente distrutto nel 1993. Dei 110 pannelli dipinti con scene della storia cittadina se ne sono salvati ben pochi, gli altri sono stati sostituiti da copie fedeli e alcuni sono lasciati carbonizzati a ricordo del fatto.
Una curiosità, il nome “Ponte della Cappella” non è dovuto alla presenza di un edificio religioso, quella che si staglia a metà di esso, una delle immagini più caratteristiche di Lucerna, è la Wasserturm, la torre ottagonale dell’acqua in pietra grigia. Il “vero” Ponte della Cappella è più avanti, un altro ponte simile al primo ma meno famoso che ospita effettivamente una cappella.

Le diverse anime di Lucerna

Il Reuss segna il confine tra la città vecchia, medioevale e quella barocca e moderna. Sulla riva sinistra spicca la chiesa dei Gesuiti, barocca, attorno alla quale si è inizialmente estesa la città.
La Pilatusstrasse è il confine tra la parte più antica e quella moderna, qui si trova uno dei musei più interessanti della città: la Collezione Rosengart, con capolavori di molti maestri della pittura moderna, tra i quali si contano 32 opere di Picasso.
Pochi passi e si giunge al lago. Dietro alla stazione spicca il KKL, Kultur-und-Kongresszentrum Luzern, opera di Jean Nouvel, il palazzo dei congressi e la sala da concerti dall’acustica perfetta, sede del famoso Festival musicale, uno dei più importanti al mondo nel panorama della musica classica.

Il leone trafitto che fa emozionare

Il leone morente
Il leone morente

Dall’altra parte del Seebrücke, il ponte nuovo, Schwanenplaztz è la porta d’ingresso alla città vecchia. Stradine strette e piazze si susseguono nella zona pedonale, piene di negozi e di locali. Seguendo il lungolago si incontrano i famosi grandi alberghi a cinque stelle, come lo Schweizerhof o il Grand Hotel National.
Poco dietro di esso c’è la chiesa di Sankt Leodegar, la più importante della città e, nelle vicinanze il commovente monumento al leone morente, opera del famoso scultore danese Thorvaldsen che commemora il sacrificio dei soldati svizzeri che difesero Luigi XVI, re di Francia durante la rivoluzione. Il grande leone trafitto dai dardi nemici è alloggiato in una nicchia nella roccia a picco su una pozza d’acqua all’interno di un giardinetto. Un posto romanticissimo, specialmente alle luci dei lampioni.

Il bello di Lucerna?

Il bello di Lucerna è la sua posizione, sulle sponde del lago. Di fronte alla stazione partono i battelli che solcano il Lago dei Quattro Cantoni in tutte le direzioni. La prima fermata è al Verkhersmuseum, il museo dei trasporti che, con le sue differenti sezioni, complete ed esaurienti, dedicate al trasporto terrestre, marittimo e aereo, è meritatamente, l’attrazione più visitata della Svizzera. Di fianco al museo c’è il Lido, la spiaggia dei lucernesi dove fare il bagno nel lago o, per i più freddolosi, in piscina.

Dal lago ai 3’000 metri del Titlis

Il Cliff Walk
Il Cliff Walk

Delle due montagne, Rigi e Pilatus abbiamo già parlato. Ce n’è una terza che pur trovandosi nel Canton Obwald, può essere considerata lucernese: il Titlis.
Per raggiungerlo si prende il treno fino a Engelberg e da lì si comincia la salita con tre tratti di funivia che porta ai 3’062 metri, in mezzo alla neve e con un panorama splendido. Tra l’altro l’ultimo tratto si percorre in una cabina che ruota su se stessa durante il percorso e consente una visione a 360°.
In cima hanno costruito il Cliff Walk, un ponte sospeso nel vuoto tra due spunzoni di roccia; un itinerario circolare nel ghiacciaio e una seggiovia sempre sul ghiacciaio che porta a una pista dove scivolare seduti su ciambelloni di gomma.
Chi ama la montagna può salire fino in cima ma sono necessari bastoncini e scarpe adatte. È una destinazione molto amata soprattutto dagli indiani che giungono a frotte con i loro vestiti colorati e le scarpine di tela, perché qui è stato girato un famoso (in patria) film di Bollywood tanto è vero che hanno collocato una gigantografia dei due attori principali dove i turisti indiani fanno la fila per fotografarsi.
Info: www.luzern.com/it

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArteLucernaMontagnaTrekking

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!