• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Idee viaggio

Pasquetta in Ticino

by Svizzeramo
01/04/2015
in Idee viaggio, Montagna, Svizzera italiana, Ticino (TI)
6 min read
Pasquetta in Ticino

Pasquetta in Ticino
Particolare del Giardino Botanico Parco San Grato di Carona con il Monte San Salvatore e il Lago di Lugano sullo sfondo. Copyright by Ticino Turismo Byline: swiss-image.ch/Remy Steinegger

La gita di Pasquetta è una tradizione irrinunciabile e il Canton Ticino è una destinazione vicina che offre tante possibilità per trascorrere un giorno all’aria aperta. Svizzeramo ha scelto cinque proposte che possono accontentare tutti:
 

1. Melide 

Cosa: Swissminiatur
Per chi: Per famiglie
Info utili:

  • Orario: tutti i giorni, 9-16
  • Come arrivare: in auto. Da Chiasso, autostrada A2 direzione Gottardo, uscita Bissone/Campione d’Italia e proseguire per Melide. In alternativa, Strada Cantonale N°2, direzione Lugano. Posteggio in loco. In treno. Tilo da Chiasso, stazione Melide a 200 metri dall’ingresso.
  • Prezzi: Adulti 19 CHF; Bambini (6-15 anni) 12 CHF; Giornaliero per famiglia: 55 CHF

Web: www.swissminiatur.ch

Swissminiatur, la Svizzera in miniatura
Swissminiatur, la Svizzera in miniatura

Tutta la Svizzera in scala 1:25 su una superficie di 14’000 metri quadrati. Sono stati costruiti oltre 120 modelli dei più famosi edifici, monumenti e montagne della Confederazione; 18 treni in miniatura corrono su una rete di 3’560 metri di binari attraverso il parco, i battelli solcano i laghi, le funivie e le funicolari salgono e scendono dalle montagne e le automobili corrono sulle autostrade. L’intero parco è ornato da 1’500 piante e da oltre 15’000 fiori mentre per i bambini sono a disposizione diversi giochi e un trenino che attraversa l’area. Un ristorante self-service da 200 posti che offre cucina locale, italiana e asiatica e un negozio completano l’offerta. Se vi rimane tempo, potreste prendere il battello da Melide a Lugano e fare una gita sul lago.

2. Bellinzona

Cosa: Castelli viscontei
Per chi: Per chi: Per chi ama la storia

Castello di Sasso Corbaro
Castello di Sasso Corbaro

Info utili:

  • Orario: 10-18
  • Come arrivare: in auto. Da Chiasso, autostrada A2 direzione Gottardo, uscita Bellinzona. In treno. Tilo da Chiasso o Tilo/Eurocity diretto da Milano.
  • Prezzi: adulti 5 CHF; Bambini 2 CHF

Web: www.bellinzonaturismo.ch; www.bellinzonaunesco.ch

I tre castelli Bellinzona: Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro sono giustamente patrimonio Unesco per la loro unicità. Ai tempi del Ducato di Milano, nel XV Secolo, costituivano un formidabile sbarramento contro i nemici provenienti da Nord. Oggi spiccano da lontano, maestosi e splendidamente restaurati. Al loro interno è ospitato un museo che racconta la storia di queste fortificazioni. Si può salire sui camminamenti e da lì la vista spazia su tutta la valle del Ticino. Per arrivarci si giunge comodamente con un ascensore da piazza del Sole ma si può anche percorrere gli antichi (e ripidi) viottoli del centro storico che tra l’altro è molto bello con il suo borgo, le chiese e l’unico teatro neoclassico della Svizzera.

3. Locarno / Brissago

Cosa: Parco delle Camelie/Parco Botanico del Cantone Ticino
Per chi: Per inguaribili romantici
Info utili:

  • Orario: Locarno 9-17. Brissago: 9-18
  • Come arrivare: in auto. Da Chiasso, autostrada A2, uscita Monte Ceneri, proseguire sulla Cantonale per Cadenazzo/Locarno. In alternativa. In treno. Tilo da Chiasso, stazione con cambio a Cadenazzo o Tilo/EC da Milano con cambio a Bellinzona.
  • Prezzi: ingresso libero

Web: www.camellia.ch; www.ascona-locarno.com; www.lagomaggiore.net; www.navigazionelaghi.it

Locarno camelie
Locarno camelie

Il Parco delle Camelie di Locarno si trova sul lago. Accoglie circa 900 varietà di camelie, di una quarantina di specie e una decina di ibridi profumati. Inoltre, piantate sul margine meridionale, ci sono 130 camelie doppie a formare una grande siepe. Per il suo valore botanico e paesaggistico ha ricevuto il premio Gardens of Excellence della Società internazionale della Camelia. La struttura del parco prevede una serie di aiuole disposte a creare una scenografia, una specie di labirinto. L’aiuola più grande è dedicata alle camelie profumate. Nel punto panoramico più bello è stato costruito un anfiteatro con dei blocchi di granito e c’è un corso d’acqua che alimenta un laghetto nel quale si specchia un padiglione dove è collocata una serie di pannelli informativi sulla camelia. Se non ne avete abbastanza di fiori, con il battello si può raggiungere Il Parco Botanico del Cantone Ticino sulle Isole di Brissago. Circa 1.700 specie di piante provenienti dal Mediterraneo, dall’Asia subtropicale, dal Sud Africa, dalle Americhe e dall’Oceania crescono e sopravvivono all’aperto grazie al clima eccezionalmente mite di cui godono le isole. Nel Parco sono state create delle associazioni vegetali secondo criteri geobotanici, ovvero secondo la provenienza delle diverse specie. Dalle Isole di Brissago c’è un battello che porta direttamente ad Arona.

4. Mendrisio

Cosa: Monte San Giorgio
Per chi: Per chi ama la scienza
Info utili:

  • Orario Museo dei fossili: 9-17
  • Come arrivare: in auto. Da Chiasso, autostrada A2, uscita Mendrisio. In treno. Tilo da Chiasso, stazione Mendrisio, poi autopostale in direzione Serpiano.
  • Prezzi museo dei fossili: Adulti 12 CHF; bambini 6-16 anni, 6 CHF; BIglietto famiglia due adulti e due bambini 25 CHF

Web: www.montesangiorgio.org 

Panoramica sul Monte San Giorgio, Patrimonio Mondiale UNESCO. Copyright by Ticino Turismo Byline: swiss-image.ch/Jacques Perler
Panoramica del Monte San Giorgio, Patrimonio Mondiale UNESCO. Copyright by Ticino Turismo Byline: swiss-image.ch/Jacques Perler

Il Monte San Giorgio è quel monte che si trova in splendida posizione sulla punta che divide i due rami del Lago di Lugano, a cavallo tra Italia e Svizzera. È famoso per essere uno dei giacimenti fossiliferi più importanti al mondo con reperti di un’epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa di varietà ed eccezionale stato di conservazione tale che gli è valsa l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Per raggiungere il monte c’è l’autopostale dalla stazione di Mendrisio che passa attraverso il paesaggio collinare della regione con i suoi vigneti. È possibile accedere alla cima del Monte da Serpiano, da dove parte un sentiero che, passando per l’Alpe di Brusino, porta alla vetta con un tempo di percorrenza di circa 1 ora e 30 minuti. Da Meride dove c’è il Museo dei Fossili del Monte San Giorgio (ristrutturato dal famoso architetto ticinese Mario Botta) parte un percorso escursionistico, lungo una mulattiera a selciato che richiede circa due ore.

5. Lugano 

Cosa: Monte San Salvatore
Per chi: Per escursionisti
Info utili:

  • Orario: Funicolare: 9-18 ogni mezzora. Parco sempre aperto. Battello tre corse pomeridiane per Lugano alle ore 13:05, 16 e 17:02.
  • Come arrivare: in auto. Da Chiasso, autostrada A2, uscita Lugano Sud. In treno. Tilo da Chiasso, stazione Paradiso a 200 metri dalla stazione della funicolare.
  • Prezzi: Funicolare: Adulti 23 CHF, ragazzi 11,50 CHF; Parco botanico: ingresso libero. Battello Morcote-Lugano: 23 CHF

Web: www.montesansalvatore.ch; www.lakelugano.ch

Morcote
Morcote. Copyright by Ticino Turismo Byline: swiss-image.ch/Remy Steinegger

Il San Salvatore è il monte che sovrasta Lugano e il lago Ceresio e si raggiunge con la funicolare da Paradiso. Dall’alto si gode una vista panoramica a 360° con lo sguardo che abbraccia le montagne svizzere e italiane. Proprio sul cocuzzolo ci sono la spoglia chiesetta romanica di San Salvatore e un piccolo museo che ripercorre la storia dell’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione che nei tempi passati, accompagnava al patibolo i condannati a morte, confortandoli negli ultimi istanti. Un sentiero nel bosco, ripido ma alla portata di tutte le gambe, scende al paesino di Carona da dove si risale leggermente fino al parco botanico di San Grato, ampio e curato con azalee, rododendri e conifere, da esplorare seguendo uno dei diversi sentieri tematici indicati dai pannelli. Anche San Grato regala una splendida vista sul lago e la catena alpina. Proseguendo, il sentiero sale leggermente fino ai prati dell’Alpe Vicania attraverso il bosco del Monte Arbòstora dove comincia una lunga discesa a gradoni di pietra con destinazione Morcote sul lago. Il panorama cambia di nuovo e le panchine panoramiche fissate in punti strategici fanno intravedere l’altra riva del lago dove si erge la cima del monte San Giorgio (Patrimonio Mondiale Unesco per i fossili di animali preistorici). Per tornare a casa c’è un battello fino a Melide o Lugano da dove si prende il treno.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: EscursioniGiteLocarnoLuganoPasquetta

Related Posts

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!