• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Identità svizzera

Padiglione svizzero Expo 2015: tra impegno e solidarietà

by Svizzeramo
31/10/2014
in Identità svizzera, Sapori
4 min read
Padiglione svizzero Expo 2015: tra impegno e solidarietà

Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano
Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano insieme alla nostra mascotte Svizzy

Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015, Milano aprirà le porte di Expo 2015 ai 147 Paesi partecipanti e al pubblico internazionale. Un evento atteso e allo stesso tempo carico di aspettative. La Svizzera è stata la prima a rispondere alla chiamata con precisione e impegno, le doti che maggiormente la contraddistinguono. Un percorso ponderato e condiviso, partito anni fa e formalizzato il 3 febbraio 2011 con la firma della propria adesione all’Esposizione universale. Abbiamo incontrato Massimo Baggi, il Console generale di Svizzera a Milano per fare il punto sulla partecipazione elvetica alla manifestazione e per raccontarci il dietro le quinte del Padiglione svizzero Expo 2015. I riflettori saranno puntati sul tema chiave delle risorse alimentari sviscerando le delicate implicazioni tra scarsità e abbondanza di cibo, consumo consapevole e sicurezza, senza dimenticare la visione ludica e scenografica.

Padiglione svizzero Expo2015: cosa significa per voi?

Significa tante cose, soprattutto tre. Abbiamo dato seguito alla richiesta della società Expo di approfondire il tema Nutrire il pianeta, energia per la vita in modo molto disciplinato: noi come gestori del Padiglione svizzero e poi abbiamo chiesto di farlo a tutti i nostri partner. Non abbiamo avuto un approccio architettonico ma di sostanza. Il secondo aspetto importante è la possibilità che ci offre Expo di rafforzare la nostra relazione bilaterale con l’Italia, già particolarmente ricca e diversificata. La nostra volontà è far conoscere una Svizzera che è quella dell’innovazione, dell’apertura, della solidarietà, dell’agroalimentare. Terzo punto è l’idea di percorrere l’Expo. Non abbiamo mai considerato l’evento come un momento ma come un percorso iniziato già alcuni anni orsono. Quest’anno abbiamo puntato sul Giro del gusto (a Milano, Roma e Torino ndr), una “mostra” itinerante che ci ha permesso di approfondire il tema dell’Esposizione. Naturalmente il punto più alto del percorso sarà per il 2015.

Il recente NO del Ticino nel referendum sul finanziamento pubblico della partecipazione del Cantone a Expo2015 segna un passo indietro nell’impegno elvetico alla manifestazione milanese?

Per quanto riguarda l’impegno della Svizzera, direi proprio di no. Il Canton Ticino è un partner molto importante per noi per una serie di ragioni: prossimità geografica, italianità, valore intrinseco per l’approfondimento tematico. Il Canton Ticino ci ha assicurato il proprio sostegno fin dall’inizio non solo per se stesso ma anche come coordinatore degli altri tre Cantoni della Regione Gottardo: Grigioni, Uri e Vallese. Un impegno mantenuto dal Canton anche dopo il risultato del referendum. Quindi, relativamente alla partecipazione della Svizzera all’Expo, non ci saranno dei grandi cambiamenti.

Il Padiglione svizzero
Il Padiglione svizzero

Come si pone la Svizzera rispetto alla tematica di Expo sull’impiego consapevole delle risorse e sull’aumento della produzione di cibo?

Abbiamo sviluppato la nostra progettualità sotto il motto “Se molti prendono troppo, non ne rimane abbastanza per gli altri”. Attraverso il  “gioco” delle torri che si innalzano sul padiglione andremo ad approfondire il tema. Le quattro torri contengono derrate alimentari tipicamente svizzere, anche se potremmo dire, “sorprendentemente” svizzere. Parleremo anche di caffè, di acqua certamente, di sale, di rondelle di mele. Saranno strumenti per affrontare concetti più ampi. L’acqua è un tema cardine, nel discorso sull’agroalimentare; attraverso il caffè racconteremo l’innovazione e le tecnologie. La Svizzera è un Paese che grazie alle famose “capsule” è diventato il più grande importatore e il più grande esportatore di caffè d’Europa senza avere la materia prima. Un dato che riassume bene il modello elvetico: anche quando mancano le risorse primarie, attraverso l’innovazione la Svizzera riesce a imporsi a livello internazionale anche in ambiti inaspettati. Il sale ci permetterà invece di toccare temi legati alla salute, al mangiar bene, alla sicurezza alimentare. Le rondelle di mele saranno il veicolo per parlare di agricoltura, anche di agricoltura di montagna.
Il tutto con un effetto scenografico, sfizioso, con il visitatore che potrà servirsi liberamente di queste derrate alimentari. Potrà prendere anche dieci bottigliette d’acqua dalla torre dell’acqua ma sarà informato del fatto che il suo comportamento potrebbe essere anche discriminatorio nei confronti del visitatore successivo. Nel caso in cui noi gestori del padiglione decidessimo di non rifornire subito la torre d’acqua, la torre potrebbe anche svuotarsi. E questo sarà visibile. Un modo “ludico” quindi per raccontare la storia di queste risorse che non sono infinite e non sono distribuite in modo molto uniforme.
In sintesi, riprenderemo il tema di Expo in svariati modi e lo chiederemo ai nostri partner. Ci sarà un effetto a cascata in cui il Padiglione diventerà una cassa di risonanza dove queste storie saranno raccontate in vari modi: le riprenderemo nel ristorante e i nostri partner le presenteranno con le loro esposizioni. Il Padiglione svizzero sarà, tra l’altro, il secondo o il terzo più grande del sito espositivo. In effetti, sarà un contributo di valore per un Paese di 8 milioni di abitanti.

Per la sua rigida e storica neutralità, la Svizzera è vista spesso come distante dalla cooperazione internazionale. Quali sono le principali iniziative riguardo al tema dell’alimentazione?

Siamo molto contenti di avere accanto a noi l’Ufficio Svizzero dell’Aiuto allo Sviluppo, partner del Padiglione. Racconteremo cosa fa il nostro Paese a livello internazionale in questo ambito, i progetti che sviluppiamo direttamente o in partenariato con altri soprattutto in Paesi in via di sviluppo, iniziative che fanno riferimento alla gestione del territorio, al tema dell’irrigazione per esempio. La società Expo ha lanciato un concorso di idee per raccontare le best practices che i partecipanti all’evento sostengono in materia di alimentazione. Abbiamo aderito anche noi presentando un progetto dedicato alla gestione dei pascoli in Mongolia. Nel Paese asiatico, l’agricoltura rappresenta il 60/70% della sussistenza di una parte importante della popolazione. Gestire meglio questi terreni dal punto di vista della rotazione delle colture permette di aumentarne redditività e qualità. Questo è solo uno degli esempi concreti di cooperazione che portiamo avanti. Un contributo per far conoscere meglio la solidarietà svizzera a livello internazionale sul tema di Expo.
Info: www.padiglionesvizzero.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: AlimentazioneConsolatoExpo 2015

Related Posts

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

by SvizzerAmo
28 Marzo 2023
0

La storia risale agli anni immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale quando la Svizzera temeva di essere coinvolta in un...

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

by SvizzerAmo
7 Febbraio 2023
0

Da un punto in Engadina, il Piz Lunghin, nascono tre fiumi: l'Inn, il Reno e la Meira. È l'unico spartiacque...

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

by SvizzerAmo
25 Gennaio 2023
0

Hospental si trova a 1'495 metri di altitudine nell'Urserntal (in italiano: Valle di Orsera). A inizio del 2023 è stato...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!