• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Carnevale in Canton Ticino vale doppio

by Graziano Capponago
29/01/2015
in Cultura, Svizzera italiana, Ticino (TI)
4 min read
Il Carnevale in Canton Ticino vale doppio

Carnevale in Ticino
I bambini sono i protagonisti della festa

Il Carnevale in Canton Ticino (Info: www.ticino.ch) ha una particolarità: dura più a lungo. Alcuni comuni seguono il rito romano e terminano i festeggiamenti il martedì grasso, altri quello ambrosiano e, pertanto la quaresima inizia più tardi, la domenica successiva. Un’occasione in più per prolungare la baldoria fino al giovedì e al sabato grasso. È una festa tradizionalmente molto sentita e ogni paese, ogni località organizza la sua propria festa con cortei, balli in maschera, carri satirici. La colonna sonora è la Guggenmusik, uno stile tipico svizzero il cui repertorio è un mix di musica popolari e dei successi rock e pop, arrangiato in maniera molto semplice e spesso volutamente sguaiata e dissonante, eseguito da una banda di ottoni e percussioni.

A ognuno il suo carnevale

Carnevale in Ticino
Nebiopoli a Chiasso

Tre sono i carnevali più famosi del Ticino: il Rabadan di Bellinzona, il Nebiopoli a Chiasso e la Stranociada di Locarno. Il carnevale di Bellinzona è uno dei più famosi e importanti della Svizzera insieme a quelli di Basilea e Lucerna ed è gemellato con quest’ultimo. La festa inizia giovedì 12 febbraio. Da 152 anni la capitale della “Repubblica e Cantone del Ticino” diventa per cinque giorni la capitale di un regno: il regno di Re Rabadan. In dialetto milanese, “rabadan” significa “chiassata”, “frastuono” (in Canton Ticino si parla un dialetto lombardo) e già il nome fa capire quello che succederà: il Rabadan è il regno dell’allegra confusione. Tutto inizia con la consegna delle chiavi della città al Re Rabadan e dal quel momento si scatena la festa. Venerdì 13, ci saranno le sfilate mascherate dei bambini. Sabato il gemellaggio tra il Ticino e i cantoni tedeschi si rinforza con i concerti comuni dei Guggen e domenica si tiene il Grande Corteo che vede la partecipazione di oltre duemila maschere, carri e gruppi. Il tutto si conclude martedì con la riconsegna delle chiavi della città da parte di Re Rabadan e l’ultima notte che tira fino all’alba. Questi sono gli avvenimenti principali, ai quali si devono aggiungere spettacoli teatrali, giochi, concorsi per la maschera più bella e molti stand gastronomici. Le Ferrovie Svizzere hanno istituito corse speciali per tutta la notte da e per Chiasso, Locarno e Stabio. Inoltre, dalle 18 alle 7 di mattina, il trasporto ferroviario in Ticino è gratuito per i possessori della tessera Rabadan. Info: www.rabadan.ch
La tradizione dei festeggiamenti carnevaleschi a Chiasso è molto antica. La prima menzione in un documento ufficiale risale addirittura la 1599. Oggi questa tradizione continua e, se per carnevale Bellinzona è un regno, Chiasso, più democraticamente, è una Repubblica: la “Libera Repubblica Nebiopoli“. Durante i giorni di carnevale secondo il rito romano, il governo della cittadina confinaria viene assunto dal Primo Ministro che dichiara l’istituzione della Repubblica. Il Martedì Grasso, lungo le vie cittadine, sfila il Corteo mascherato accompagnato da bande e Guggen. I gruppi mascherati e i carri sono una satira, talvolta pesante su personaggi ed eventi dell’anno passato. Per accedere al corteo bisogna avere la “patacca” che costa 10 franchi e, negli ultimi anni è diventato un vero oggetto da collezione
Info: www.nebiopoli.ch
A Locarno, per il carnevale non si chiude occhio, Infatti il nome della grande festa è Stranociada una parola completamente inventata che richiama i termini dialettali “nott” e “öcc” col prefisso “stra” ad ampliare il significato. Insomma si potrebbe liberamente tradurre come la “notte degli occhi grandi“, cioè quella in cui non si dorme. La notte in questione è quella tra il 13 e il 14 febbraio e i luoghi sono le viette e le piazze della Città Vecchia di Locarno. Secondo la tradizione ottocentesca, tutto ha inizio di venerdì 13 alle ore 13:13, con la consegna delle chiavi della città a Re Pardo I. Alle 19:30 si anima la città del carnevale (l’accesso sarà possibile con l’acquisto di un braccialetto al costo di 10 franchi) con l’apertura delle bancarelle e i concerti delle Guggen. Alle 23 parte il corteo delle maschere, dopodiché, a mezzanotte e un minuto, Sua Maestà Re Pardo I, saluterà i presenti con il Brindisi Reale in Piazza Sant’Antonio. Verso l’una di notte ci sarà la premiazione dei travestimenti migliori, quelli più fantasiosi e originali. Ci si può iscrivere alla competizione direttamente dal sito. Il sabato ci sarà la sfilata e il concorso delle mascherine dei bambini ma prima la tipica risottata, rigorosamente con la luganega in piazza San Antonio. Info: www.stranociada.ch

Antichissime tradizioni

Carnevale a Brissago
Maschera a Brissago

In Canton Ticino ci sono ancora zone dove si segue ancora il rito ambrosiano della chiesa cattolica. Un retaggio molto antico che risale addirittura al VI-VII Secolo d.C. Il carnevale segue così un calendario diverso nelle Tre Valli (Leventina, Blenio e Riviera), a Brissago e a Tesserete. A Biasca, capoluogo delle Tre Valli, Re Naregna e la Regina Taitü festeggiano con i loro sudditi dal 18 al 21 febbraio, praticamente senza interruzione lungo le 24 ore. Info: www.renaregna.ch. Anche a Brissago, sul Lago Maggiore, la festa impazzerà dal giovedì al sabato grasso. Musica e balli fino a tarda notte, bancarelle gastronomiche, cortei mascherati e risotto in piazza e cene sono il programma del Carnevale Ambrosiano. Info: www.ipitocdibrissago.ch. A Tesserete il carnevale inizia presto. Alle 7 del mattino di giovedì 19 con l’accensione dei fuochi poi un momento di calma apparente per ultimare i preparativi e, alle 19 grande maccheronata e consegna delle chiavi a Sua Maestà Or Penagin. Da quel momento i bagordi hanno inizio, fino a tarda notte. Il pomeriggio del venerdì è dedicato ai bambini, il paese del Carnevale riapre alle 19:30. Il sabato è il clou della festa con il corteo mascherato, il discorso di Or Penagin, l’assalto al palo della cuccagna e l’ultima notte che tirerà le 5 del mattino della prima domenica di Quaresima. A quel punto, bisognerà aspettare un altro anno…
Info: www.orpenagin.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: BambiniBellinzonaBrissagoCarnevaleChiassoFestaLocarno

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!