• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Reportage

Al cospetto del Bernina

Il Trenino Rosso ci porta ai piedi del monte più alto delle Alpi Retiche

by SvizzerAmo
07/10/2021
in Reportage
Reading Time: 5 mins read
Al cospetto del Bernina

[Foto: ©SvizzerAmo]

Ben riposati dopo una notte tranquilla nel silenzio e una buona colazione, salutiamo il nostro amico Elwis e l’Ospizio Bernina e ci apprestiamo ad affrontare nuove avventure.

Foto1 La nebbia mattutina a Ospizio Bernina nasconde ancora il Piz Cambrena [Foto: ©SvizzerAmo]
È mattino presto e la foschia notturna si sta alzando liberando la vista del Lago Bianco e delle montagne. Con una breve passeggiata saliamo fino all’ Hauptstrasse 29 – la strada cantonale che dal confine italiano sale fino al passo del Bernina e termina a Samedan in Engadina – perché dobbiamo raggiungere l’albergo Cambrena per ritirare la chiave della Camera Obscura. In cima al silo dell’Ufficio Tecnico dei Grigioni che normalmente contiene il sale e la ghiaia per la manutenzione stradale durante l’inverno, è stata ricavata una stanza circolare completamente buia a eccezione di una piccola apertura di appena due centimetri di diametro che fa da foro stenopeico.

Svizzy osserva la fotografia di Guido Baselgia scattata all’interno della Camera Obscura. Le montagne appaiono capovolte e invertite [Foto: ©SvizzerAmo]
In pratica è una camera oscura, un fenomeno fisico dove la luce che penetra proietta sulla parete opposta l’immagine invertita e capovolta delle montagne di fronte. Ci vuole però un po’ di tempo prima che l’occhio si abitui al buio e cominci a percepire l’immagine.

Usciti dalla camera oscura ci godiamo il bel panorama ormai di alta montagna dallo spiazzo dietro l’albergo e facciamo degli incontri simpatici. Prima cinque cinquantenni italiani in sella alle loro motociclette che ripartivano dopo avere fatto tappa al passo nel corso del loro Gran Tour delle Alpi, poi un gruppo numeroso di orientali che, evidentemente se la stavano spassando a giudicare dalle risate e alte grida.

Il Lago Bianco, il Piz Cambrena e i pascoli sul Passo del Bernina [Foto: ©SvizzerAmo]
Il tempo di una foto con il Lago Bianco e i 3’606 metri del Piz Cambrena che svettano sullo sfondo, prima di tornare lentamente in stazione per aspettare il Trenino Rosso che ci condurrà al Diavolezza. Non lo sapevamo ma ci attendava una bella sorpresa. Durante l’estate la Ferrovia Retica mette in linea delle corse speciali con materiale rotabile d’epoca e i ferrovieri in antica divisa.

Il treno d’epoca della Ferrovia Retica in stazione a Ospizio Bernina [Foto: ©SvizzerAmo]
Noi siamo stati fortunati e mentre eravamo lì è arrivato uno di questi convogli. Due vagoni gialli e due carri merci degli anni ’30 trainati dal famoso “Coccodrillo del Bernina” (Ge 4/4 182, per gli addetti ai lavori) fiammante nella sua livrea marrone e ancora arzillo nonostante i suoi 93 anni di vita. Questi treni speciali hanno sempre un gran successo per il fascino che emanano e in stazione c’era parecchia gente ben informata che era venuta apposta per fotografare e filmare il convoglio.

Da Ospizio Bernina comincia la discesa verso il capolinea di St. Moritz. Ci vogliono solo 12 minuti di treno per arrivare alla fermata Bernina Diavolezza che è praticamente di fronte alla stazione a valle della funivia.

La cabina della funivia in arrivo alla stazione a monte [Foto: ©SvizzerAmo]
Comodissimo anche per quelli che vanno a sciare d’inverno. Saliremo a quasi 3’000 metri, per l’esattezza a 2’978; per me e Svizzy sarà la prima volta sul Diavolezza e siamo molto curiosi di scoprire le bellezze che ci attendono. E in effetti il colpo d’occhio è impressionante. È un vero balcone su cime e ghiacciai. Davanti a noi sfilano in sequenza il Piz Cambrena (3’606 metri), il Piz Palü (3’900 metri), il Bellavista (3’920 metri) Sua Maestà il Piz Bernina (4’049 metri), il Piz Morteratsch (3’571 metri) e il Piz Tschierva (3’546 metri), oltre ad altre cime minori. La Giornata non è limpidissima e qualche nuvola incorona le cime più alte ma lo spettacolo rimane di prima classe.

Anche se il tempo non fosse ideale, non ci sarebbe problema. Il pannello panoramico mostra lo spettacolo delle cime e dei ghiacciai [Foto: SvizzerAmo]
Il Diavolezza è il punto di partenza per diverse escursioni, dalle più semplici a quelle molto impegnative, come la via ferrata del Piz Trovat o i trekking sul ghiacciaio con corde e ramponi. Certo, si potrebbe tranquillamente rimanere seduti sulla terrazza panoramica del ristorante a godersi il sole e l’aria fresca ma la voglia di camminare è più forte. Così Svizzy si avvia anche se in realtà non sa nemmeno lui dove vuole andare.

Il Bernina si riflette sulle vetrate del Rifugio Berghaus [Foto: ©SvizzerAmo]
Intanto arriviamo all’imbocco del nuovo sentiero tematico Glacier Exprerience Trail inaugurato nell’estate 2021, non molto lungo, circa un chilometro e mezzo, ma piuttosto ripido che scende proprio sul ghiacciaio e spiega le caratteristiche e la storia dei ghiacciai grazie a dei cartelli posizionati sul percorso. È il completamento, il toccare con mano quello che si è potuto vedere nell’esposizione interattiva a realtà virtuale Virtual Reality Glacier Experience che abbiamo visitato nella stazione a valle della funivia.

Alla fine abbiamo optato per salire in cima al Sass Queder, 3’065 metri. I primi 3’000 percorsi da Svizzy con le sue zampine. La salita è un po’ scoscesa, tutta in mezzo ai sassi, ma niente di drammatico e l’abbiamo percorsa in una quarantina di minuti.

Il Bernina svetta dalla sommità del Sass Queder [Foto: ©SvizzerAmo]
In cima ci aspetta una bella sorpresa: il focolare più alto d’Europa! Sulla spianata del monte è stata allestita una vera griglia utilizzabile liberamente con le panchine per sedersi, e addirittura, il rifugio Berghaus Diavolezza offre un pacchetto “La magia del fuoco” che comprende la carne da grigliare, insalata e persino la legna da ardere. il Sass Quader dall’altro lato precipita a picco, si vedono giù nella Valle del Bernina, la strada e la linea ferroviaria che serpeggiano e da lassù il treno della Ferrovia Retica appare piccolo piccolo, quasi un modellino in un plastico gigante.

Avanti e indietro tra Sankt Moritz e Tirano, il Trenino Rosso è sempre presente [Foto: ©SvizzerAmo]
Anche in cima alla montagna Svizzy riesce a fare amicizia. Ha conquistato il cuore di due giovani turisti tedeschi, Ann–Kathrine e Bernhard che hanno voluto farsi una foto ricordo con lui.

I due amici tedeschi di Svizzy [Foto ©SvizzerAmo]
Pian piano cominciamo la discesa per tornare alla stazione a monte della funivia. Sul percorso incontriamo quello che resta di un piccolo ghiacciaio e vediamo, un po’ in basso il Lej da Diavolezza, un laghetto alpino. Per un momento ci viene la tentazione di scendere alla stazione a piedi, ma poi, vedendo il cartello giallo che indicava un tempo di percorrenza di tre ore abbiamo considerato che sarebbe stato sì bello ma forse un po’ troppo e così abbiamo scelto la più comoda funivia, però non senza toglierci il piacere di godere ancora per un po’ della vista meravigliosa.

Con un panorama così bello piange il cuore ad andare via [Foto: ©SvizzerAmo]
Ormai il viaggio sulla Linea del Bernina è giunto al quasi al termine. Una volta tornati a valle riprendiamo il treno in direzione St. Moritz. Ma prima di congedarci dal Trenino Rosso del Bernina ci attendono ancora dei momenti bellissimi. Dal finestrino sul lato sinistro vediamo finalmente il Bernina. Già, nonostante questo gigante (l’unico 4’000 delle Alpi Centrali) sia evocato in ogni momento lo si vede solamente in un punto, esattamente all’altezza della cosiddetta Curva di Montebello, appena dopo la fermata di Morteratsch.

La curva di Montebello. Alla fine del Ghiacciaio del Morteratsch spunta il cocuzzolo del Bernina [Foto: ©Il Trenino Rosso]
Ormai siamo scesi oltre il limite della vegetazione e ricompaiono i boschi. Il treno attraverso la grande foresta che arriva fino a St. Moritz. Sui sentieri che costeggiano e attraversano la linea è un viavai di ciclisti e camminatori. Da soli o con gli amici o la famiglia si godono l’ambiente naturale. I bambini ci salutano e noi rispondiamo dal finestrino.

Noi scenderemo a Pontresina dove inizierà un altro viaggio sulla linea della Ferrovia Retica che attraversa tutta l’Engadina fino a Scuol.

Info

Ferrovia Retica: www.rhb.ch

Camera Obscura: www.camera-obscura.ch

Diavolezza: www.diavolezza.ch

Svizzera Turismo: www.myswitzerland.com

 

Ringraziamenti

Per la realizzazione di questo reportage SvizzerAmo ringrazia di cuore le care amiche Laura Zancolò e Piccarda Frulli (in rigoroso ordine alfabetico) dell’ufficio del turismo svizzero a Roma; il mitico Enrico Bernasconi, “LA” Ferrovia Retica in Italia; e la sempre gentile Annelore Hofer del Diavolezza.

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: AlpiAlpinismoAvventuraFerroviaFuniviaMontagnaPanoramaTreno

Related Posts

Con la bici elettrica attorno al Lago di Zurigo

Con la bici elettrica attorno al Lago di Zurigo

by SvizzerAmo
23 Agosto 2023
0

Uno dei luoghi più famosi di Zurigo è la Bürkliplatz, la piazza che chiude la Bahnofstrasse e si apre sul...

Tanto da scoprire intorno a Interlaken

Tanto da scoprire intorno a Interlaken

by SvizzerAmo
9 Agosto 2023
0

Il bello di tornare a Interlaken è che ogni volta troviamo qualcosa di nuovo anche in un posto che già...

FRIBURGO LA PERLA MEDIOEVALE DELLA SVIZZERA

FRIBURGO LA PERLA MEDIOEVALE DELLA SVIZZERA

by SvizzerAmo
1 Agosto 2023
0

Friburgo o Friborgo? È sempre la stessa città ma, mentre in francese e in tedesco la denominazione è chiara: Fribourg/Freiburg,...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Escursioni & Gite

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

8 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!