• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Enogastronomia

Zurigo: 125 anni di cucina vegetariana

by SvizzerAmo
12/07/2023
in Enogastronomia, Sapori, Svizzera tedesca, Zurigo (Zürich, ZH)
Reading Time: 3 mins read
Zurigo: 125 anni di cucina vegetariana

[Foto: ©SvizzerAmo]

Il primo ristorante “senza carne” al mondo è stato aperto a Zurigo, come certificato dal Guinness dei primati. Era il 1898, quando aprì il Vegetarierheim und Abstinenzcafé, un locale dove non si servivano né carne né alcolici. Erano anni in cui i pochi vegetariani erano considerati quasi una setta e bersagliati dalle prese in giro, tanto – si racconta – da dovere entrare nel locale dalla porta sul retro.

Non fu Ambrosius Hiltl a fondare il ristorante, ma lui lo rilevò nel 1904 e lo portò al successo. La sede in Sihlstrasse 28 è storica. Quando fu acquistata, nel 1907, quella zona era periferica e semi desolata; oggi è in pieno centro, una traversa della famosissima Bahnosfstrasse, la via dei negozi di lusso, e i clienti entrano orgogliosamente, senza timore di essere derisi.

Questo lungo bancone è solo una parte dell’esposizione dei piatti del buffet [Foto: ©SvizzerAmo]
Giunta alla quarta generazione, l’Haus Hiltl si è ampliata e comprende tutto l’edificio. C’è il ristorante vero e proprio con le sue due alternative: à la carte o il buffet self-service – Questa ultima soluzione è la migliore se volete provare più sapori. Il vastissimo menu comprende oltre cento proposte, alcune anche vegane, e si può scegliere se pagare a forfait o a peso, dipende dall’appetito. Ci sono anche un bar, un take away, la “macelleria vegetariana” (che, detta così, sembra un controsenso); poi ancora sale per seminari e l’Accademia Hiltl dove si sperimentano nuove ricette. Inoltre gestisce diversi altri locali a Zurigo e dintorni, ha una partecipazione nel ristorante vegetariano nella stazione di Lucerna e fornisce i pasti vegetariani a bordo dei voli Swiss.

Anche la nostra mascotte Svizzy apprezza la cucina vegetariana di Hiltl [Foto: ©SvizzerAmo]
Paradossalmente i piatti preferiti sono la Tartare e lo Züri Geschnetzeltes, lo spezzatino alla zurighese. Ovviamente di carne non ce n’è nemmeno l’ombra, ma il sapore non ha niente da invidiare a quello autentico. Leonard e Heinz Hiltl, rispettivamente figlio e nipoti del fondatore Ambrosius Hiltl) erano entrambi pasticceri di formazione e quindi c’è grande grande spazio per i dolci. Le loro specialità sono la mousse con cioccolato Grand Cru e la Crèmeschnitte, la millefoglie alla crema considerata una delle migliori di Zurigo.

Presso il ristorante è in vendita il libro Meat the Green, è pubblicato in tedesco, inglese e francese e costa 49 franchi.

Il libro con le ricette di Hiltl

Per gentile concessione, pubblichiamo la ricetta della tartara vegetariana:

Tartara alla Hiltl

Ingredienti:

2 melanzane medie (350 g)

1 scalogno (50 g)

50 g di cetrioli sottaceto

50 grammi di capperi

50 g olive verdi, snocciolate

10 g di barbabietola in polvere

300 grammi di okara

200 grammi di ketchup

1 cucchiaino di senape, delicata

1 cucchiaino di paprika, dolce

10 grammi di zucchero grezzo

5 gocce di Tabasco

2 cucchiaini rasi di curcuma

Sale, pepe macinato

qualche cappero e anelli di cipolla per guarnire

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 220°C.

Disporre le melanzane intere su una teglia foderata con carta da forno, bucherellare più volte con una forchetta e infornare a 220 °C per circa 40-50 minuti fino a quando la buccia delle melanzane non sarà rugosa. Lasciare raffreddare le melanzane sulla teglia per circa 15 minuti. Nel frattempo sbucciare lo scalogno e tritarlo grossolanamente insieme ai cetriolini, ai capperi e alle olive.

Tagliare a metà le melanzane, raschiare la polpa con un cucchiaio e lasciare sgocciolare in un colino per circa 15 minuti. Spremere la polpa, metterla in un contenitore alto e incorporare con cura la polvere di barbabietola. Quindi frullare con il frullatore a immersione.

Versare il composto di melanzane in una ciotola, incorporare con cura tutti gli altri ingredienti e condire con sale e pepe a piacere. Disporre la massa come tartare al centro dei piatti con gli anelli di portata, disegnare il motivo a righe sulla tartare con una forchetta e guarnire con capperi e anelli di cipolla.

A piacere, potete aggiungere un goccio di cognac e un tuorlo d’uovo fresco. Servire con pane tostato.

Info

Hiltl:  www.hiltl.ch

Zurigo Turismo: www.zuerich.com

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: FoodGreenRistoranteVeganVegetarianZurigo

Related Posts

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

by SvizzerAmo
27 Settembre 2023
0

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

by SvizzerAmo
22 Settembre 2023
0

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Tutti i sapori di Friburgo

Tutti i sapori di Friburgo

by SvizzerAmo
12 Settembre 2023
0

Durante la Settimana svizzera del gusto che si tiene in tutti i 26 cantoni dal 14 al 24 settembre 2023,...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

18 Settembre 2023
Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

14 Settembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!