• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Autunno

Zafferano di Mund, l'oro del Vallese

by Svizzeramo
26/10/2015
in Autunno, Curiosità, Idee viaggio, La nostra guida della Svizzera, Montagna, Natura e ambiente, Sapori, Svizzera tedesca, Vallese (Wallis/Valais, VS)
Reading Time: 3 mins read
Zafferano di Mund, l'oro del Vallese

Svizzeramo, come sapete, cerca di scovare i posti meno conosciuti di questo meraviglioso Paese e abbiamo scelto un Vallese meno bazzicato. Allora sbrigatevi perché ci sono solo pochissimi giorni, fino alle prime nevicate per andare a vedere come si produce il famoso zafferano di Mund, un villaggio di 550 anime a 1’200 metri di altitudine una decina di chilometri sopra Briga.
Lo zafferano di Mund è unico per il suo profumo, quattro volte più forte di quello prodotto in Iran, Grecia o Spagna. Diverso anche nella morfologia del pistillo e con una storia secolare alle spalle. I bulbi del “crocus sativus”, un bel fiore viola che assomiglia all’iris, sono stati introdotti in Svizzera nel XV Secolo dagli italiani e dai francesi e hanno trovato a Mund e solo qui (e nemmeno su tutto il territorio comunale) il suolo adatto per crescere.

Zafferano
Svizzy sui campi di Crocus Sativus, il fiore da cui si ricava la preziosa spezia

Da dove arriva lo zafferano

Il crocus fiorisce in autunno, tra fine ottobre e inizio novembre, in ogni caso finché il terreno non gela; il bel fiore, di colore viola ha solo tre pistilli rossi che, seccati, diventano lo zafferano. Per dare un’idea della rarità di questa spezia basti pensare che ci vogliono 120’000 fiori per ricavarne un chilo e la produzione annua di tutto il paese è di circa tre chili. Per questo motivo non viene venduto all’esterno ma utilizzato tutto dalle famiglie, dagli ottimi ristoranti locali e da laboratori che lo usano per produrre pane, liquori, dolci, pasta eccetera. Insomma, è un prodotto raffinatissimo, potenzialmente costosissimo che avrebbe grande mercato ma non ha la produzione.

Preservare un’antica tradizione

Gli abitanti di Mund ritengono un loro dovere preservare la tradizione, la cultura e la socialità legata allo zafferano. Nessuno dei coltivatori di crocus vive di questo, sono tutti hobbysti. Durante il brevissimo periodo di vita del fiore che spunta all’improvviso durante la notte, fiorisce la mattina e dura al massimo un paio di giorni, tutta la comunità è mobilitata per la raccolta, la separazione dei pistilli dal fiore e l’essicazione che deve essere al buio per 48 ore. Una lavorazione fatta tutta a mano da giovani e vecchi, maschi e femmine che si riuniscono nelle case ed è un modo per mantenere vivo il paese, legando le generazioni, tanto è vero che i giovani rimangono volentieri in paese e tramandano l’opera dei padri.

Visita al Museo dello Zafferano

A Mund esiste l’unico Museo dello Zafferano al mondo che racconta la storia di questa particolare coltivazione. È ospitato in una delle costruzioni in legno più antiche della Svizzera, risale al 1437. Purtroppo è aperto solamente durante il periodo della raccolta, cioè fino alla fine di ottobre ma, se il tempo si mantiene l’apertura è prolungata anche di qualche giorno. Perciò non disperate e guardate il sito www.prosafrandorf.ch per saperne di più e trovare il numero di telefono per informazioni a riguardo. C’è anche un percorso che collega i diversi appezzamenti sparsi qua e là sul territorio comunale. Per arrivare si prende l’autobus postale dalla stazione di Briga. Per scendere, si può fare un sentiero che si inoltra nel bosco. A un certo punto si arriva a una biforcazione. Entrambi i sentieri portano allo stesso punto ma se si scende verso destra si passa dalla cappelletta di Santa Maria, punto di arrivo della “Via Crucis“, una serie di edicole dove sono state collocate le scene della crocefissione di Gesù.
Per informazioni sulla zona di Briga e sul Vallese: www.brig-simplon.ch; www.vallese.ch; info@valais.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: CucinaItinerariSpezieValleseZafferano

Related Posts

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

by SvizzerAmo
22 Novembre 2023
0

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Escursioni & Gite

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

8 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!