• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Berna (Bern, BE)

Visitare Thun: romanticismo sul lago

by Svizzeramo
06/07/2015
in Berna (Bern, BE), Città, Cultura, Estate, Idee viaggio, La nostra guida della Svizzera, Laghi, Musica, News, Svizzera tedesca
Reading Time: 2 mins read
Visitare Thun: romanticismo sul lago

 Castello di Thun
Il Castello di Thun. Copyright by Switzerland Tourism By-line: ST/swiss-image.ch

Un imponente castello che domina il lago da un’altura. Questa è l’immagine tipica di Thun nel Canton Berna. La città di quarantamila abitanti si trova a una trentina di chilometri dalla capitale in una splendida posizione dove il fiume Aare esce dal Thunersee per continuare il suo percorso fino al Reno, circondata dalle tre cime più famose dell’Oberland Bernese: Eiger, Monch e Jungfrau. Insomma in una posizione strategica per godere il meglio della Svizzera. Specialmente con la bella stagione.

Un palcoscenico sul lago

Thun
La città vista dal lago. Credit www.thunersee.ch

La città si è ampliata attorno al castello (www.schlossthun.ch) con la torre difensiva, eretta fra il 1180 e il 1190 dai Duchi di Zähringen. All’interno troviamo un Museo che racconta 4’000 anni di storia di Thun, dalla preistoria ai giorni nostri con reperti, oggetti medievali, armi ed uniformi del XVIII e del XIX secolo, una collezione di ceramica e una mostra di giocattoli.
L’unico elemento di sfarzo del severo edificio è la Rittersaal, la Sala dei Cavalieri, risalente al XII secolo che è stata completamente restaurata. Proprio per la sua funzione di difesa il castello è posizionato su una collina dalla quale si domina Thun e la vista spazia sulle Alpi bernesi e il lago che prende il nome dalla città. Nella bella stagione lo si può solcare con un piroscafo storico che giunge fino a Interlaken, punto di partenza per un’escursione allo Jungfrau con il famoso treno.
Sempre a proposito di lago, da alcuni anni ogni estate è montato un grande palcoscenico galleggiante con lo scenario delle Alpi Bernesi a fare da splendida quinta. Qui sono rappresentati dei musical di livello internazionale e per il 2015 è in cartellone Romeo e Giulietta con la Prima mercoledì 8 luglio e l’ultima rappresentazione sabato 22 agosto (www.thunerseespiele.ch).

In giro per la città

Gli storici marciapiedi alti della Obere Hauptgasse
Gli storici marciapiedi alti della Obere Hauptgasse. Credit www.volker-pohl.de

L’impianto del centro storico di Thun è tardo-medioevale. Da vedere sono il Municipio cinquecentesco e gli storici marciapiedi alti della Obere Hauptgasse, unici in tutta Europa perché, come nella “Città ideale” di Leonardo, sono sopraelevati. I pedoni camminano su un percorso separato costituito dai tetti piatti di botteghe trendy, gioiellerie, caffè e bar.
La città si estende lungo l’Aare (che, per inciso, è il fiume più importante della Svizzera, quello che costituisce la maggior parte del bacino idrografico della Confederazione) e proprio qui, sulle sue sponde pulsa la vita di Thun. Un’isola, Bälliz è ora la zona dello shopping, dei locali e degli alberghi e, al mercoledì si tiene anche il mercato.
Proprio di fronte c’era l’antico mulino del grano, attivo fino a una quarantina di anni fa, la piazza, dove domina la scultura dell’artista di Solothurn Schang Hutter, oggi è uno dei luoghi d’incontro principali della città dove si tengono manifestazioni culturali e sulla quale si aprono caffè e ristoranti e locali di tutti i generi. Per residenti e turisti, giovani e meno giovani, trovarsi all’ufem Mühli, al mulino è d’obbligo.
Info: www.thunersee.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ItinerariSpettacoliThunWeek-end

Related Posts

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

by SvizzerAmo
8 Novembre 2023
0

Da che esistono i confini esistono i contrabbandieri. Ed esiste di conseguenza il "gioco" delle parti tra i passatori e...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

La fondue, piatto tanto gustoso quanto semplice (in apparenza), è preparata in una quantità di modi, probabilmente pari al numero...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!