• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Friburgo (Fribourg, FR)

Viaggio a Murten: dove la Svizzera diventò grande

by Svizzeramo
12/02/2015
in Friburgo (Fribourg, FR), Idee viaggio, Identità svizzera, La nostra guida della Svizzera, Svizzera francese
2 min read
Viaggio a Murten: dove la Svizzera diventò grande

Murten innevata
Murten innevata. Foto: © Bernhard Aebersold

Quest’oggi vi suggeriamo di organizzare un viaggio a Murten (Morat in francese), una piccola cittadina di 6’000 abitanti del Canton Friburgo che sorge su una bassa altura sulle rive sudorientali del lago e che prende il suo nome, al confine con i cantoni Vaud e Berna, cioè tra la zona francofona e quella germanofona. Piccola ma grandissima nella storia elvetica perché qui, il 22 giugno 1476 si combattè una feroce battaglia tra Carlo “il temerario”, Duca di Borgogna e gli svizzeri, conclusasi con la disfatta del primo. Questa vittoria contro quello che era unanimemente considerato uno dei più organizzati e meglio armati eserciti dell’epoca, ebbe enorme risonanza nell’Europa del tempo e contribuì ad aumentare enormemente il prestigio e la potenza della “giovane” Svizzera. Carlo assediò Murten con una superiorità schiacciante: 10/1 ma la resistenza accanita della milizia cittadina condotta da Adrian von Bubenberg lo impegnò permettendo l’arrivo tempestivo della fanteria federale che prese alle spalle l’assediante e lo costrinse a lasciare sul terreno, oltre a buona parte della sua armata anche un immenso bottino in armi (la famosa artiglieria borgognona), denaro, gioielli e altri beni.

Murten: sulle tracce della battaglia

Murten
La porta Berntor

Ancora oggi sono visibili i luoghi principali della battaglia. Le mura così accanitamente difese circondano ancora il borgo. I bastioni cingono il centro storico. Sono quasi intatti e sono gli unici in Svizzera dove sia possibile accedere ai vecchi passaggi di ronda. Murten ha una forma più o meno ovale chiusa da una parte dalla Berntor e, dall’altra, dal castello.
L’Hauptgasse è la strada principale, lunga circa 300 metri, che collega le due porte con un andamento curvo, un tipico espediente difensivo nelle città medioevali. La strada è larga e porticata e ospita negozietti e ristoranti. Parallele ad essa ci sono le altre due strade del centro storico, l’asse Deutsche Kirchgasse/Schulgasse/Schaalgasse verso l’interno e la Rathausgasse verso il lago congiunte dall’unica traversa, la Kreuzgasse che collega una pusterla al lago. Insomma, una struttura molto semplice da girare, favorita anche dalle piccole dimensioni.

Itinerario di visita

Murten
La chiesa tedesca

Il punto di partenza è la Berntor, la porta ricostruita nel Settecento sormontata dall’immancabile grande orologio meccanico. A proposito dell’orologio, il contrappeso della carica è costituito da tre palle di cannone originali della battaglia e deve essere sollevato a mano ogni 24 ore. A fianco della porta c’è la chiesa principale di lingua tedesca che, ai tempi dell’assedio, era solo una cappella. Subito dopo c’è l’accesso ai bastioni da dove, grazie alla posizione elevata, si gode uno splendido panorama, specialmente al tramonto, sui tetti della città, sul lago e verso il Mont Vully e lo Jura. Il Castello, lo Schloß è antecedente alla battaglia, risale al Duecento. Naturalmente è stato rimaneggiato nel corso dei secoli, la forma attuale è settecentesca ma la massiccia torre quadrangolare chiamata Luegisland è il luogo da dove Adrian von Bubenberg controllava la situazione e organizzava la difesa durante la battaglia. Nell’adiacente museo cittadino che si trova sul Ryf, il lungolago, ospitato nell’antico mulino, si può vedere parte del bottino della battaglia oltre a trovare tutte le informazioni sullo svolgimento della stessa e anche della storia della cittadina.
Info: www.murtentourismus.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: CastelliMedioevoMurtenStoriaViaggi

Related Posts

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

by SvizzerAmo
28 Marzo 2023
0

La storia risale agli anni immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale quando la Svizzera temeva di essere coinvolta in un...

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

by SvizzerAmo
23 Marzo 2023
0

La minuscola isola di Ogoz è quello che rimane di un insediamento medioevale sommerso nel 1948 fu costruita la diga...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!