Copyright by: Switzerland Tourism – By-Line: swiss-image.ch/Andreas Gerth
Non c’è niente da fare, per chi ama andare in bicicletta, più la strada diventa faticosa e più si diverte. Le salite sono una sfida e una soddisfazione irrinunciabile e adesso stiamo entrando nella stagione in cui i passi alpini tornano a essere praticabili dopo le nevicate invernali.
Per cui, appassionati, cominciate a sgranchirvi le gambe e ad allenarvi! Per venire incontro alla vostra voglia di pedalare e di faticare è stato stilato un calendario di dieci date nelle quali sono organizzate delle manifestazioni dove alcuni di questi passi vengono chiusi al traffico veicolare, totalmente o parzialmente e destinanti solamente alle biciclette. Nel sito www.ridethealps.ch si trovano l’elenco e le date di questi eventi, alcune sono gratuite, altre invece prevedono il pagamento di una quota d’iscrizione.
La prossima data sarà il 26 maggio 2018, il Ride the Alps Susten, 28 chilometri oltre la metà dei quali chiusi al traffico, con partenza e arrivo a Meiringen in Canton Berna sulla strada che supera a 2’260 metri il passo del Susten e collega Innertkirchen nella valle dell’Hasli nell’Oberland bernese a Wassen nella valle della della Reuss in Canton Uri; 1’606 metri di dislivello con una pendenza media del 5,7%. La partecipazione è libera ma può anche essere percorso anche corsa a cronometro individuale Highway to Sky. Info: www.highwaytosky.com
L’avvenimento clou sarà la famosa Alpenbrevet che si terrà il prossimo 25 agosto 2018. Una manifestazione massacrante che si disputa da 40 anni. Nel suo percorso più lungo di 264 chilometri con dislivello di 6’831 metri, scavalla ben cinque passi alpini: Susten, Grimsel, Novena, Lucomagno e Oberalp.
Info: www.alpenbrevet.ch
L’Engadina chiama l’Italia
Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...