Lo scorso 4 Ottobre 2020 nel Principato del Liechtenstein è stato riaperto dopo alcuni lavori di rinnovamento il WalserSagenWeg [Sentiero delle Leggende], un percorso panoramico che si snoda all’interno del comune di Triesenberg dove, dalla fine del XIII Secolo, si è installata una piccola comunità walser, l’antica popolazione di origine germanica che vive sulle Alpi.
Il WalserSagenWeg si sviluppa in tre tappe per un totale di 11,8 chilometri per un dislivello di 420 metri e conduce in giro per il comune passando da bellissimi punti di osservazione sulla Valle del Reno e sulle montagne circostanti. Vuole anche presentare la cultura e le storie di questa popolazione; lungo il percorso ci sono 19 stazioni dove dei cartelli spiegano la storia della comunità walser di Triesenberg e sono collocate delle figure in legno che raccontano i personaggi delle leggende. Ci sono anche aree giochi per i bambini e postazioni per le grigliate.


La prima tappa parte accanto al museo e giunge fino a Masescha, è la più impegnativa, lunga 5,5 km e richiede scarpe adatte. La seconda tappa conduce a Rizlina è facile, lunga 2,3 km e adatta per le famiglie, da qui c’è anche un autobus che riporta in paese. L’ultima tappa di 4 km chiude il giro. Lungo le tappe ci sono tre stazioni: Prufatscheng, Philosophenweg e Güatli dove si può ricevere un timbro. Chi li raccoglie tutti e tre percorrendo tutto il sentiero ha diritto a un regalino da ritirare al museo o presso la casa comunale.


I Walser si sono stanziati soprattutto in Svizzera: in Canton Vallese (che prende giusto da loro il nome Wallis) e anche in Ticino, a Bosco Gurin un micro-comune di una settantina di abitanti, il più alto del Cantone e unico di lingua tedesca. Ma nei loro spostamenti sono arrivati anche in Italia, Austria e Francia.
Web
- WalserSagenWeg: walsersagenweg.li
- Museo Walser Triesenberg: walsermuseum.li
- Turismo Liechtenstein: www.tourismus.li