• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Autunno

Monte Generoso, un balcone tra Italia e Svizzera

by Svizzeramo
01/11/2017
in Autunno, Idee viaggio, La nostra guida della Svizzera, Montagna, Natura e ambiente, Svizzera italiana, Ticino (TI)
6 min read

Monte Generoso
Il trenino a cremagliera che sale e scende del Monte Generoso.
Copyright by Ticino Turismo Byline: swiss-image.ch/Christof Sonderegger

Se si osserva una carta della Svizzera si nota che il confine con l’Italia è molto contorto e, per certi versi, innaturale. Non c’è un grande fiume, come il Reno a Nord o un lago. Si può dire che la storia e la politica abbiano prevalso sulla geografia.
In particolare, c’è un punto dove la Svizzera si incunea profondamente nella Lombardia tra le province di Varese e Como ed è chiuso a nord dal Lago di Lugano: il Mendrisiotto, nel Canton Ticino, un triangolo di terra piccolo ma ricco di tesori da vedere.
Mendrisio ne è la “capitale”, ha un borgo antico con bellissimi palazzi come Casa Croci, Villa Argentina, Palazzo Pollini o Palazzo Turconi dove il famoso architetto Mario Botta (che è nato qui) ha installato la sede dell’Accademia di Architettura che fa parte dell’Università della Svizzera Italiana.

Mendrisio, tra arte e fiere tradizionali

Il bello è di casa a Mendrisio anche con i suoi luoghi espositivi. Il Museo d’arte è ospitato nell’ex-convento dei Serviti di epoca medioevale e custodisce opere dal XVI al XX Secolo. Sono conservati anche oltre 650 Trasparenti eseguiti dalla fine del XVIII secolo fino ai giorni nostri. Sono dei dipinti su tela raffiguranti le scene della passione di Cristo che sono portati in giro durante le processioni notturne della Settimana Santa e sono retroilluminati. Un patrimonio di straordinario valore particolarmente importante per la storia locale.
Un altro nome nella storia dell’arte è Vincenzo Vela la cui splendida villa a Ligornetto, poco fuori dal centro è oggi museo. Per tornare un po’ bambini la Galleria Baumgartner, accoglie una preziosa collezione di trenini esposti in grandi bacheche e in movimento su grandi plastici.

Il parco del Museo Vincenzo Vela
Il parco del Museo Vincenzo Vela

Dal 1684, attorno all’11 novembre si tiene la Fiera di San Martino. Nel 2017 durerà tre giorni dal 10 al 12. Il luogo è il vasto piano che lambisce i contrafforti del Monte Generoso dove, nel centro, sorge l’antica chiesa romanica che alimenta il culto del santo cavaliere.
È una fiera agricola dove fanno bella vista i prodotti locali: i pesciolini del lago, castagne e funghi dei boschi, formaggi degli alpeggi, poi ancora salumi e dolci. Naturalmente non possono mancare i vini visto che il Mendrisiotto è terra a forte vocazione viticola. Ci sono anche i prodotti artigianali e la fiera del bestiame.
Info: www.mendrisiottoturismo.ch
Fiore di Pietra
Svizzy si fa un selfie davanti al Fiore di Pietra di Mario Botta.

Fiore di Pietra, la nuova opera di Mario Botta

Visto che abbiamo accennato al Monte Generoso, parliamone un po’. È un cocuzzolo di 1’704 metri a cavallo tra Svizzera e Italia, tra la sponda del lago di Lugano, e la comasca Val d’Intelvi. Il modo più comodo di salire è con il trenino da Capolago.
Sono quaranta minuti di viaggio per percorrere nove chilometri dal Lago di Lugano, passando in mezzo ai boschi e arrivare quasi in cima, dove ormai gli alberi sono scomparsi sostituiti da rocce e arbusti, fino a uno spiazzo da dove parte il sentiero che sale a zig-zag continuando a passare tra Svizzera e Italia.
La vetta segna il confine ed è suddivisa tra i comuni di Rovio e San Fedele Intelvi. È una passeggiata di circa 15 minuti. La vista spazia poi libera a 360° sulla Pianura Padana (con il bel tempo si vede benissimo Milano), sugli Appennini e sulle Alpi con il Monviso, il Cervino e il Massiccio del Gottardo. Ai piedi, il Lago di Lugano.

Fiore di pietra
Pranzo raffinato con supervista

Al capolinea della ferrovia spicca il “Fiore di Pietra“, recentissima opera di Mario Botta inaugurata nel marzo 2017. Un edificio dalla forma particolare: come un fiore in cemento armato rivestito di pietra grigia e vetro che si richiude su se stesso. Ci sono un grande terrazzo panoramico e due ristoranti: un self-service e uno, invece, elegante e ricercato sotto la guida dello chef stellato Luca Bassan con i vini ticinesi selezionati da Paolo Basso, campione mondiale dei sommelier 2013.
Sul pianoro c’è anche un osservatorio astronomico, inaugurato nel 1996 da una madrina d’eccezione: l’astrofisica Margherita Hack e considerato uno degli Osservatori pubblici all’avanguardia in Europa per le sue peculiarità tecniche. Sono organizzate delle serate di osservazione e per gruppi di almeno 40 persone sono possibili salite serali con treni speciali della ferrovia del Monte Generoso. Info: www.montegeneroso.ch
Fiore di pietra
I bozzetti preparatori dell’architetto Botta.

Lungo i sentieri dei contrabbandieri

Il trenino non è l’unico mezzo per salire sul monte. Nel corso dei millenni soldati, commercianti, pastori, contadini e contrabbandieri hanno creato una miriade di sentieri in un continuo andare e venire da una parte e dall’altra del confine. A Erbonne, passa uno di questi sentieri che dalla comasca Val d’Intelvi porta in Ticino. Un ponte in legno sul torrente Breggia unisce le due sponde.
Questo minuscolo e pur tuttavia importante valico fino a pochi anni fa era presidiato da una casermetta della Guardia di Finanza in una continua sfida tra loro (i “burlanda”) e gli altri (gli “sfrüsaduu“, i contrabbandieri in dialetto locale). Oggi questa casermetta è diventato un piccolo museo che mostra gli “strumenti del mestiere” utilizzati dagli spalloni e le contromisure, mentre Il confine è aperto agli escursionisti a piedi.

Erbonne
Il ponticello di legno che collega Svizzera e Italia

Erbonne
Il piccolo ma delizioso museo dedicato ai finanzieri e ai contrabbandieri

Sempre da Erbonne, un sentiero sale in cima al Monte Generoso passando da due grotte abitate fin dall’epoca preistorica. La più famosa si trova a poche centinaia di metri dalla vetta ed è stata scoperta solo nel 1988. È chiamata “Grotta dell’Orso” anche se il vero nome è: Caverna Generosa perché al suo interno sono stati trovati i resti di oltre 500 esemplari di orso della specie Ursus spelaeus, animali che potevano pesare fino a 1’000 chili, vissuti fino a 14-15.000 anni fa e poi estinti. La Grotta ha uno sviluppo di oltre 200 metri, 70 dei quali sono visitabili. Tra i 40’000 reperti, che rendono questo sito uno dei più importanti d’Europa, si trovano non soltanto resti di orso ma anche manufatti attribuibili all’uomo di Neanderthal.
Contrabbandieri
La memoria dei cimeli nel museo di Erbonne

La Val d’Intelvi si estende tra due laghi. Inizia ad Argegno sulle sponde del Lago di Como e sale fino a Lanzo d’Intelvi a picco sul lago di Lugano. La Sighignola è la località del cosiddetto “Balcone d’Italia” proprio sopra Campione d’Italia e separato da esso da una piccola striscia di territorio elvetico. Da lì si ha una vista stupenda. Sulla sinistra spiccano il Monte Generoso, il Monte San Giorgio (patrimonio Unesco importante per i ritrovamenti geologici), e Melide con il famoso ponte diga sul lago. Di fronte, dietro Lugano e i suoi due monti (San Salvatore e Brè), la vista spazia sulle Alpi fino al Monte Rosa e al Cervino e su tutto il lago di Lugano.
Sighignola
La Sighignola è la località del “Balcone d’Italia”, a cavallo tra i due Paesi

Sighignola
Lugano vista da Sighignola

La Lombardia meno nota, ecco la Val d’Intelvi

Se il versante svizzero è ripido e roccioso, quello italiano è molto più dolce e ricoperto di boschi, una caratteristica questa di tutta la Val d’Intelvi che è aperta e soleggiata. Un paradiso per chi ama passeggiare nella natura senza particolari difficoltà o asperità.
All’inizio del ‘900 era una delle mete preferite dei milanesi abbienti dove costruire le loro case per la villeggiatura e ancora oggi ce ne sono molte. E a proposito di ricordi del ‘900, quando l’Italia entrò nell’orribile macello che fu la I Guerra Mondiale le autorità militari che temevano un attacco dal Nord da parte dei tedeschi provvidero a rinforzare il confine con una serie di fortificazioni, la cosiddetta Linea Cadorna.

Val d'Intelvi
Gli splendidi paesaggi della Val d’Intelvi con il Lago di Como sullo sfondo

Anche la Val’d’Intelvi fu coinvolta in questa grande opera militare (oltre 240 chilometri di fortificazioni, seconda in Europa solo alla Linea Maginot francese) e oggi, dopo un secolo, ne rimangono i resti: trincee, gallerie, mulattiere e postazioni per artiglieria e c’è un facile sentiero che ne percorre la linea, quasi tutto all’interno dei boschi.
Molta più serenità donano le visite ai patrimoni artistici. A Scaria, di fianco alla chiesa, c’è il Museo d’Arte Sacra che conserva preziose opere di artisti della valle, come una piccola croce processionale in rame sbalzato e dorato che risale al XII secolo; le seicentesche sculture in legno di Ercole Ferrata o opere del pittore Carlo Innocenzo Carloni. Il paese di Dizzasco, invece, è lui stesso un museo.
Val d'Intelvi
La piazzetta del Museo d’Arte Sacra di Scaria

Arte sacra
Una delle sculture lignee esposte all’interno del museo

Per un’antica storia è rimasto per tutti “Il paese degli asini” e di questo nomignolo i dizzaschesi ne hanno fatto un vanto, ornando ogni angolo con opere d’arte ispirate al simpatico (e intelligente) quadrupede. Un vero museo all’aperto che si scopre girovagando per le viuzze del centro storico, per poi terminare da Oreste, l’oste locale, un simpaticissimo finto burbero con la sua cucina del territorio. Gustosa e semplice. Info: www.valleintelviturismo.it
Dizzasco
Dizzasco, un museo a cielo aperto in cui il protagonista è l’asino

Dizzasco
RINGRAZIAMENTI
Per realizzare questo servizio abbiamo avuto il sostegno di:

  • Ticino Turismo (www.ticino.ch), Mendrisiotto Turismo (www.mendrisiottoturismo.ch), Monte Generoso (www.montegeneroso.ch/it), Valle Intelvi Turismo (www.valleintelviturismo.it) che hanno organizzato il viaggio e il programma di visite.
  • Ticket Ticino (www.ticket.ticino.ch)
  • Swiss Travel System (swisstravelsystem.com)

A queste istituzioni e alle persone che ci lavorano il nostro grazie di cuore.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: Mario BottaMendrisiottoMonte GenerosoValle Intelvi

Related Posts

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!