Con il cambiamento d’orario il prossimo 13 dicembre 2020 entrerà in funzione la nuova galleria di base del Monte Ceneri – gradualmente fino al 4 aprile 2021 – completamento del collegamento ferroviario attraverso le Alpi (NFTA). Questo porterà a numerosi miglioramenti nel trasporto passeggeri nazionale e internazionale sull’asse Nord-Sud.
[L’elettrotreno Stadler SMILE in corsa vicino a Mendrisio [Foto: SBB CFF FFS]Nel traffico internazionale i collegamenti con Milano saranno più rapidi. Il viaggio per e da Zurigo durerà 3 ore e 17 minuti, circa 20 minuti in meno di adesso; inoltre sarà ampliata l’offerta con dieci collegamenti diretti al giorno. Come materiale rotabile saranno impiegati i nuovi treni RABe 501 “Giruno“ della Stadler, appositamente concepiti per la tratta del Gottardo.
A partire da aprile 2021 ci saranno cinque collegamenti diretti al giorno per e da Basilea. Tre saranno instradati lungo la linea del Sempione, via Domodossola – Briga – Berna; due su quella del Gottardo, via Chiasso – Lucerna, con un guadagno in termini di tempo di viaggio tra Lugano e Basilea di circa 51 minuti. Il servizio sarà espletato dai nuovi RABe 502 bipiano “FV-Dosto” di Bombardier.
Un elettrotreno Stadler ETR524 FLIRT in servizio TILO S10 a Capolago [Foto: SBB CFF FFS]In Canton Ticino, a partire dal 13 dicembre entrerà in servizio la nuova lineaRE80 TILO tra Lugano e Locarno via galleria di base del Monte Ceneri. L’orario è cadenzato ogni mezzora e il tempo di viaggio sarà di circa 30 minuti. Con l’entrata in servizio dell’orario definitivo, ad aprile 2021, la nuova linea sarà prolungata fino a Milano. I RE80 circoleranno ogni ora tra Milano Centrale e Locarno, via Chiasso – Lugano. Contemporaneamente sarà soppressa la linea RE10 tra Milano Centrale – Bellinzona – Erstfeld.
Oberdorf, nel Canton Nidvaldo, ha avviato un'iniziativa innovativa, diventando il primo Comune commestibile della Svizzera. In diverse aree pubbliche del...