• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Vaud (VD)

Il sale di Bex. L’oro bianco della Svizzera

by SvizzerAmo
09/02/2021
in Vaud (VD)
3 min read
Il sale di Bex. L’oro bianco della Svizzera

Nell’antichità il sale era molto prezioso, specialmente in quei luoghi dove scarseggiava. Grandi fortune sono state accumulate da chi riusciva ad aggiudicarsi il trasporto o lo stoccaggio dell'”Oro bianco“, come veniva comunemente chiamato il sale.

Una veduta di Bex, in Canton Vaud [Foto: Wikipedia]
Fino alla metà del XVI Secolo il sale in Svizzera arrivava o dalla Francia o dall’Italia. Poi, si racconta che verso la metà del XVI Secolo, un pastore di Bex, in Canton Vaud si accorse che le sue capre bevevano volentieri l’acqua di una particolare sorgente, la fece bollire e ottenne il sale. In questo modo si scoprì un grande giacimento che si trovava all’interno di una montagna.

Secondo i geologi il deposito è antichissimo e risalirebbe all’era quando le acque del mare ricoprivano la superficie della terra. In seguito a quella scoperta, la montagna fu scavata. Le attuali saline risalgono al 1684 e hanno portato ricchezza e reso la Svizzera autosufficiente per quanto riguarda questo preziosissimo composto.

La sala centrale della miniera [Foto: Schweizer Salinen]
Il labirinto di gallerie e cunicoli delle miniere di Bex è lungo circa 50 chilometri, scavato a forza di braccia con mazzuole e scalpelli. Si trova a circa 450 metri sotto il suolo, la temperatura è costante a 18° con 80% di umidità. Vi si accedeva scendendo una stretta scaletta di legno di 700 scalini dove ogni 100 gradini c’era un piccolo spazio per riposarsi un attimo.

Le gallerie della miniera con la sua rete di binari [Foto: Schweizer Salinen]
Le miniere sono un’attrazione turistica già da lungo tempo, da quando Maria Luisa d’Austria, la seconda moglie di Napoleone, le visitò nel luglio del 1814.

Ora sono un monumento storico del Canton Vaud e museo al quale si accede con il trenino dei minatori che porta nel centro della miniera percorrendo la galleria detta del “Bouillet“,che fu scavata interamente a mano” in 12 anni di lavoro fino al 1811. È lunga circa 1’500 metri e si percorre in sette minuti.

Con questo trenino si entra all’interno della miniera [Foto: Schweizer Salinen]
Nel museo sono mostrate le diverse fasi di estrazione e come si ottiene il sale puro. Ancora oggi il metodo di estrazione di quello che viene chiamato Fleur des Alpes è quello tradizionale che, in fondo, è semplicissimo: viene pompata acqua del ghiacciaio per separare il sale dalle scorie, poi la salamoia viene ripompata in superficie e riscaldata. Con l’evaporazione si separa così l’acqua dal sale. Un lavoro che con le odierne tecnologie può essere facilmente eseguito da un paio di minatori ma che, ai tempi, dava da vivere a centinaia di famiglie. La concentrazione salina delle acque sorgenti è di circa 200 grammi per litro, quasi 10 volte superiore a quella del Mediterraneo.

La Salzkammer, il museo del sale di Pratteln [Foto: Schweizer Salinen]
Quella di Bex non è l’unica grande salina svizzera, ce ne sono anche a Riburg (Argovia) e a Schweizerhalle/Pratteln (Basilea Campagna), anch’esse visitabili. A Riburg c’è un deposito ospitato sotto un’enorme cupola con la costolatura in legno, mentre a Pratteln c’è la Salzkammer, un museo dedicato, ospitato in una bella villa nel verde.

Gli enormi depositi di stoccaggio del sale di Riburg [Foto: Schweizer Salinen]
Le tre saline svizzere sono di proprietà comune di tutti i 26 Cantoni della Confederazione e del Principato del Liechtenstein. Producono ogni anno circa 600’000 tonnellate di sale, che coprono il fabbisogno nazionale. Curiosamente, solo una piccola percentuale è utilizzata per l’alimentazione. La maggior parte è serve per mantenere le strade libere dal ghiaccio d’inverno.

INFO

Fondation des Mines de Sel de Bex

Route des Mines de sel 55, Bex

www.salz.ch

Saline Riburg

Riburgerstrasse 1507, Rheinfelden

www.salz.ch

Die Salzkammer

Rheinstrasse 52, Pratteln

www.salz.ch

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: Archeologia industrialeFoodIndustriaMuseiSaleTurismo

Related Posts

In Canton Vaud per volare più leggeri dell’aria

In Canton Vaud per volare più leggeri dell’aria

by SvizzerAmo
12 Gennaio 2023
0

Dal 21 al 29 gennaio 2023 ritorna a Château-d'Œx in Canton Vaud il Festival Internazionale delle Mongolfiere, per la sua...

Nelle Alpi vodesi, il bianco si tinge di rosa

Nelle Alpi vodesi, il bianco si tinge di rosa

by SvizzerAmo
14 Dicembre 2022
0

Quest'inverno, da gennaio 2023, nella regione turistica Villars-Gryon-Les Diablerets-Bex, nelle Alpi del Canton Vaud saranno organizzati diversi corsi di sport...

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva in Canton Vaud

Viaggio d’autunno. Svizzy arriva in Canton Vaud

by SvizzerAmo
5 Dicembre 2022
0

Prima di recarci Zurigo a prendere l'aereo per tornare in Italia, abbiamo approfittato della vicinanza da Ginevra per fare tre...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

7 Febbraio 2023
Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

31 Gennaio 2023
Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

25 Gennaio 2023
Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

17 Gennaio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!