• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Chi l'avrebbe mai detto che la stessa terra che ospita Heidi e le sue pacifiche caprette nascondeva un segreto militare!

by SvizzerAmo
28/03/2023
in Curiosità, Identità svizzera, Montagna, Radio Ticino - Locarno, San Gallo (Sankt Gallen, SG), Storia, Svizzera tedesca
3 min read
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

La storia risale agli anni immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale quando la Svizzera temeva di essere coinvolta in un conflitto che sembrava sempre più probabile. Da un momento all’altro si temeva una doppia invasione da sud e da nord da parte delle potenze dell’Asse e tutta la Confederazione era impegnata in un grande sforzo preventivo di difesa.

Il Reno visto dal St. Margrethenberg. Il fiume segna il confine tra i Cantoni San Gallo (in basso) e Grigioni (in alto). La cittadina è Maienfeld. [Foto: Festung Furggels]
Così, oltre alla mobilitazione generale, all’accumulo di scorte e tutti gli altri preparativi, fu progettata e costruita in gran segreto una serie di fortezze, Festung, posizionate in punti strategici per bloccare un’eventuale avanzata nemica. Un imponente sistema difensivo conosciuto come “Ridotto” costituito dalle fortezze di Sargans in San Gallo, St. Maurice in Vallese, San Gottardo in Ticino. Oltre a queste tre ce n’era una quarta: la Festung Furggels in Canton San Gallo, al confine con i Grigioni.

In e sotto questo bel paesaggio nel Canton San Gallo sono nascoste le fortificazioni e le artiglierie della Festung Furggels. Ben mimetizzate nel paesaggio, nella foto sono evidenziate con il cerchiolino [Foto: Festung Furggels]
Siamo sulla montagna di St. Margrethenberg sopra Pfäfers a 1’250 metri sul livello del mare, in una posizione aperta che domina tutta la valle del Reno, di fronte ad Heidiland, vicinissimo alle terme di Bad Ragaz (vedi il nostro reportage: https://www.svizzeramo.it/viaggio-dautunno-svizzy-nella-terra-di-heidi/).

Le cucine dovevano preparare i pasti per più di 500 militari [Foto: Festung Furggels]

Una città nel cuore della montagna

Quando fu costruita la Festung Furggels (i lavori iniziarono nel 1939) le operazioni furono fatte nel massimo segreto. Per gli operai c’era il divieto assoluto di parlarne, persino con i propri familiari. E l’opera è poderosa, una delle più grandi fortificazioni mai costruite in Svizzera. Una vera città militare scavata nella montagna, costruita su due livelli con 541 posti letto, più i servizi logistici e di sussistenza: uffici, mense, una grande cucina, tre serbatoi che potevano conservare 1,8 milioni di litri d’acqua, un ospedale da campo e tutto il resto. Inoltre c’erano tutti gli impianti tecnici di comunicazione, illuminazione, i gruppi elettrogeni di emergenza e il deposito delle munizioni. Il tutto era collegato da 9,5 chilometri di gallerie dove potevano passare auto e camion.

Quasi dieci chilometri di gallerie collegano tutti gli ambienti della fortezza [Foto: Festung Furggels]
Dal punto di vista militare la fortezza era formidabile. Ospitava le artiglieria da fortezza più potenti mai costruite in Svizzera: quattro bocche da fuoco da 150 millimetri di diametro nascoste nella montagna. Inoltre c’erano altrettanti cannoni da 105 millimetri brandeggiabili a 360°(il brandeggio è il movimento orizzontale di un’artiglieria) protetti da casematte. Insomma, un volume di fuoco in grado di arrestare un’invasione proveniente dalla Valle del Reno.

La persona dà l’idea delle dimensioni dell’artiglieria della fortezza [Foto: Festung Furggels]
Grazie a Dio, Furggels non fu mai utilizzata, ma fu mantenuta attiva durante la Guerra Fredda e continuamente modernizzata fino alla fine degli anni ’90 diventando anche un rifugio antiatomico. I grandi cannoni così spararono solamente per esercitazione (e un colpo, nel 1968 arrivò, per errore, a Malbun nel vicino Principato del Liechtenstein, causando molta paura, qualche piccolo danno ma nessuna vittima).

Il centro di calcolo per i tiri di artiglieria. Il grave errore di un ufficiale causò l’incidente con il Liechtenstein [Foto: Festung Furggels]
La fortezza di Furggels è sopravvissuta, così, intatta per otto decenni. Dismessa nel 1998, fu poi venduta nel 2002 e oggi è la più grande fortezza privata della Svizzera.

Ci si potrebbe chiedere cosa uno se ne faccia di una fortezza. Tante cose. Oltre ad aprirla alle visite dei turisti, ci sono moltissimi locali a temperatura costante utilissimi per invecchiare formaggi, vini e quant’altro. Come luogo blindato è utilizzato anche per la conservazione in sicurezza di beni e l’archiviazione dei dati.

Info:

Festung Furggels: www.swissmountainfortress.com

Fortezze svizzere (in tedesco): www.schweizer-festungen.ch/links.htm

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: artiglieriadifesaesercitoFortezzaMontagna

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!