La Svizzera è il paradiso di chiunque ami la ferrovia. Vista dall’alto sembra un immenso plastico dove corrono ovunque e a qualunque ora del giorno e della notte i treni di più di 100 compagnie ferroviarieprivate, oltre a quella statale SBB/CFF/FFS [Schweizerische Bundes Bahnen/Chemin-de-fers Fédéraux Suisses/Ferrovie Federali Svizzere].
Il convoglio della Spanisch-Brötli-Bahn in un treno celebrativo d’epoca trainato dalla mitica “Limmat“ [Foto: ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv]Curiosamente la ferrovia in Svizzera non ebbe inizialmente un grande successo come dimostra la storia della SNB [Schwerizerische Nord Bahn] che costruì la prima linea interamente svizzera nel 1847. Il 9 agosto di quell’anno entrò in servizio la linea tra Zurigo e Baden che fu scherzosamente soprannominata la Spanisch-Brötli-Bahn la “Ferrovia del panino spagnolo“, dal nome di un dolce tipico di Baden. Ci vollero 33 minuti per coprire i 23 chilometri che separano le due città. Oggi, con i treni Interregio ce ne vogliono 15 di minuti ma 38 con i locali S-Bahn!
Se all’inizio Zurigo rispose tiepidamente alla ferrovia, le cose sono cambiate. Il tratto tra le stazioni Zurigo Centrale e Zurigo Langstrasse è attualmente il punto di maggior traffico ferroviario della Svizzera. Vi passano 2’028 treni al giorno. Praticamente un convoglio ogni 1,7 secondi!
La galleria di base del San Gottardo, inaugurata nel 2016, è attualmente il tunnel ferroviario più lungo del mondo con i suoi 57 km tra i cantoni Ticino e Uri. Ogni giorno transitano 325 treni, con velocità che raggiungono i 250 km/h.
Jungfraujochè la stazione ferroviaria più alta d’Europa a 3’454 metri sul livello del mare. È il capolinea della linea gestita dalla compagnia privata Jungfraubahn che sale da Kleine Scheidegg fino alla sella (Joch) della Jungfrau una delle tre grandi montagne dell’Oberland Bernese insieme all’Eiger e al Mönch.
La linea ferroviaria a cremagliera della VRB [Vitznau-Rigi-Bahn] tra Vitznau e la vetta del Rigi in Canton Lucerna, è la più antica linea di montagna d’Europa. Fu inaugurata nel 1871.
Il GUZO [Güterumschlagszentrum Oberengadin] della Ferrovia Retica a Samedan nel Canton Grigioni è lo scalo merci più alto d’Europa a 1’721 metri di quota.
La linea automatica su gomma M2 della metro di Losanna ha il record mondiale per il suo genere per quanto riguarda dislivello (338 metri) e pendenza (fino al 12%).
La linea tramviaria10 della BLT [Baselland Transport], è la più lunga d’Europa. Nel suo percorso da Dornach a Rodersdorf attraversa tre Cantoni (Basilea Campagna, Basilea Città e Soletta) e due Paesi (Svizzera e Francia), per un totale di 25 chilometri.
Regione Svizzera centrale/Ticino: 22-23 ottobre 2022
I programmi comprendono, per esempio, giornate delle porte aperte e corse con treni storici. Sarà in vendita un biglietto speciale giornaliero a partire da 35 franchi. Tutte le informazioni sui festeggiamenti si trovano sulla guida digitale che è già online su: www.175-anni.ch
La Ferrovia Vigezzina-Centovalli corre tra Locarno a Domodossola e, oltre a essere un importante collegamento transnazionale che festeggia quest'anno il...