• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Avvenimenti

Festeggiamo insieme le ferrovie svizzere

Nel 2022 si celebrano i 175 anni della prima linea elvetica

by SvizzerAmo
18/03/2022
in Avvenimenti, Basilea città (Basel, BS), Basilea provincia (Basel Land, BL), Berna (Bern, BE), Curiosità, Ferrovie, Feste, Ginevra (Genève, GE), Grigioni (Graubunden/Gritschun, GR), Identità svizzera, Lucerna (Luzern, LU), Montagna, Soletta (Solothurn, SO), Svizzera francese, Svizzera italiana, Svizzera romancia, Svizzera tedesca, Zurigo (Zürich, ZH)
4 min read
Festeggiamo insieme le ferrovie svizzere

La Svizzera è il paradiso di chiunque ami la ferrovia. Vista dall’alto sembra un immenso plastico dove corrono ovunque e a qualunque ora del giorno e della notte i treni di più di 100 compagnie ferroviarie private, oltre a quella statale SBB/CFF/FFS [Schweizerische Bundes Bahnen/Chemin-de-fers Fédéraux Suisses/Ferrovie Federali Svizzere].

Un convoglio corre tra le colline del Lavaux in Canton Vaud [Foto: ©SBB CFF FFS]
Gli Svizzeri amano viaggiare in treno, tanto che detengono il record mondiale di chilometri percorsi su rotaia. Mediamente, ogni giorno 1,8 milioni di persone prendono il treno e ogni abitante della Confederazione percorre 2’541 km all’anno sul territorio nazionale. I motivi di questo successo sono molteplici. Certamente la puntualità del servizio e la pulizia dei vagoni sono un incentivo, ma molto si deve alla capillarità della rete. Nella Confederazione sono posati oltre 5’317 chilometri di binari tutti elettrificati, di diversi scartamenti e tipologie, che portano dappertutto con 1’772 tra stazioni e fermate. Inoltre, con l’introduzione nel 1982 dell’orario cadenzato, è stato organizzato tutto un sistema di coincidenze pressoché immediate anche con gli altri mezzi di trasporto pubblico: autobus, tram, battelli e impianti di risalita in tutte le regioni della Svizzera; cosa che rende pressoché inutile l’utilizzo del mezzo privato.

Il convoglio della Spanisch-Brötli-Bahn in un treno celebrativo d’epoca trainato dalla mitica “Limmat“ [Foto: ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv]
Curiosamente la ferrovia in Svizzera non ebbe inizialmente un grande successo come dimostra la storia della SNB [Schwerizerische Nord Bahn] che costruì la prima linea interamente svizzera nel 1847. Il 9 agosto di quell’anno entrò in servizio la linea tra Zurigo e Baden che fu scherzosamente soprannominata la Spanisch-Brötli-Bahn la “Ferrovia del panino spagnolo“, dal nome di un dolce tipico di Baden. Ci vollero 33 minuti per coprire i 23 chilometri che separano le due città. Oggi, con i treni Interregio ce ne vogliono 15 di minuti ma 38 con i locali S-Bahn!

Se all’inizio Zurigo rispose tiepidamente alla ferrovia, le cose sono cambiate.  Il tratto tra le stazioni Zurigo Centrale e Zurigo Langstrasse è attualmente il punto di maggior traffico ferroviario della Svizzera. Vi passano 2’028 treni al giorno. Praticamente un convoglio ogni 1,7 secondi!

A Zurigo, il fascio di binari tra le stazioni Hauptbahnhof e Langstrasse è il nodo più trafficato delle ferrovie svizzere [Foto: ©gourmet-blog]
Da quell’inizio incerto di 175 anni fa il trasporto pubblico su rotaia in Svizzera ne ha fatta di strada – letteralmente – e oggi la Confederazione vanta alcuni record ferrotramviari:

  • La galleria di base del San Gottardo, inaugurata nel 2016, è attualmente il tunnel ferroviario più lungo del mondo con i suoi 57 km tra i cantoni Ticino e Uri. Ogni giorno transitano 325 treni, con velocità che raggiungono i 250 km/h.
  • Jungfraujoch è la stazione ferroviaria più alta d’Europa a 3’454 metri sul livello del mare. È il capolinea della linea gestita dalla compagnia privata Jungfraubahn che sale da Kleine Scheidegg fino alla sella (Joch) della Jungfrau una delle tre grandi montagne dell’Oberland Bernese insieme all’Eiger e al Mönch.
  • La linea ferroviaria a cremagliera della VRB [Vitznau-Rigi-Bahn] tra Vitznau e la vetta del Rigi in Canton Lucerna, è la più antica linea di montagna d’Europa. Fu inaugurata nel 1871.
  • Il GUZO [Güterumschlagszentrum Oberengadin] della Ferrovia Retica a Samedan nel Canton Grigioni è lo scalo merci più alto d’Europa a 1’721 metri di quota.
  • La linea automatica su gomma M2 della metro di Losanna ha il record mondiale per il suo genere per quanto riguarda dislivello (338 metri) e pendenza (fino al 12%).
  • La linea tramviaria 10 della BLT [Baselland Transport], è la più lunga d’Europa. Nel suo percorso da Dornach a Rodersdorf attraversa tre Cantoni (Basilea Campagna, Basilea Città e Soletta) e due Paesi (Svizzera e Francia), per un totale di 25 chilometri.

Il treno della Jungfraubahn nella stazione dello Jungfraujoch interamente scavata nella roccia a oltre 3’000 metri di quota [Foto: ©SvizzerAmo]
Il 175° anniversario delle ferrovie svizzere sarà degnamente festeggiato con cinque eventi che si terranno in date diverse a seconda della zona:

  • Regione Nord: 21-22 maggio 2022
  • Regione Est: 11-12 giugno 2022
  • Regione Centro: 3-4 settembre 2022
  • Regione Ovest: 1-2 ottobre 2022
  • Regione Svizzera centrale/Ticino: 22-23 ottobre 2022

I programmi comprendono, per esempio, giornate delle porte aperte e corse con treni storici. Sarà in vendita un biglietto speciale giornaliero a partire da 35 franchi. Tutte le informazioni sui festeggiamenti si trovano sulla guida digitale che è già online su: www.175-anni.ch

L’Re 460 019-3 con la livrea celebrativa del 175° delle ferrovie svizzere        [Foto: ©SBB CFF FFS]
Per celebrare l’anniversario è stata data una livrea speciale a due locomotori. Sull’Re 420 251-1 di FFS Cargo sono rappresentati rispettivamente un treno merci e una Ce 6/8 FFS, il famoso Coccodrillo. L’Re 460 019-3 delle FFS per treni passeggeri porta da una parte la stazione di Zurigo e la Lok 1 “Limmat” della Nord Schweiz Bahn la prima locomotiva svizzera. Dall’altra parte è raffigurato il RABDe500 di FFS, l’elettrotreno ad assetto variabile in servizio specialmente da i due estremi della Svizzera, tra Ginevra e Zurigo o da Lugano a Basilea.

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: FesteggiamentiGiubileoTrainspottingTrasportiTreni

Related Posts

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

by SvizzerAmo
28 Marzo 2023
0

La storia risale agli anni immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale quando la Svizzera temeva di essere coinvolta in un...

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

by SvizzerAmo
23 Marzo 2023
0

La minuscola isola di Ogoz è quello che rimane di un insediamento medioevale sommerso nel 1948 fu costruita la diga...

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

by SvizzerAmo
16 Marzo 2023
0

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, nell'ottocentesca Villa Ciani di Lugano, si terrà la quarta edizione di YouNique –...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

28 Marzo 2023
Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

23 Marzo 2023
Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

16 Marzo 2023
Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

14 Marzo 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!