• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Città

Tempo di festa in tutta la Confederazione

by Svizzeramo
29/07/2014
in Città, Cultura, Identità svizzera
Reading Time: 3 mins read
Tempo di festa in tutta la Confederazione

Festa nazionale in Svizzera
Festa nazionale in Svizzera il 1 agosto

C’è un giorno, in Svizzera che è festa civile in tutti i 26 cantoni: il 1° agosto. In quel giorno, nel 1291, nasceva il nucleo della Confederazione con il patto federale tra i Uri, Schwyz/Svitto e Unterwald che, per questo sono chiamati i «Cantoni primitivi». Quando i rappresentanti delle comunità si incontrarono in un piccolo spiazzo di circa cinque ettari, sul Vierwaldstättersee [Lago dei Quattro Cantoni] vicino a Seelisberg (UR), il prato del Rütli, come viene chiamato nei cantoni di lingua tedesca o Grütli, in quelli di lingua francese e in Ticino, la loro intenzione era quella di segnare un’alleanza difensiva contro la pressione degli Asburgo e dei loro balivi che volevano estendere la loro influenza dall’Austria fino al Gottardo. Probabilmente non immaginavano neppure le «conseguenze» del loro gesto. A questo primo nucleo e con gli stessi intenti, si sono via via aggiunti altri «Paesi» (il termine «Cantone» sarà utilizzato più tardi). Solo nel 1848 nasce la Confederazione Helvetica, la Svizzera come la conosciamo oggi. Fino ad allora era più che altro un agglomerato di territori, città e campagne diversi, cresciuti e sviluppatisi uno nell’altro anche con forti tensioni interne che hanno portato persino a rivolte e guerre civili.
Festa nazionale svizzera
Bandiere rossocrociate decorano le città. Foto: www.marianagurza.ro

Inno nazionale ieri e oggi

La cerimonia commemorativa del 1° agosto si svolge ogni anno sul prato del Rütli che è Monumento nazionale. Le autorità e i cittadini si recano sul luogo a piedi arrivando dal lago o per un sentiero che scende da Seelisberg e l’avvenimento è trasmesso da tutte le televisioni nazionali. La cerimonia ufficiale Federale è, tutto sommato, molto sobria, un discorso solenne, musica e l’inno nazionale cantato in coro. A proposito dell’inno. Solamente dal 1° aprile 1981 la Svizzera ha riconosciuto ufficialmente il «Salmo Svizzero» come inno nazionale. Il Salmo era stato composto da un monaco cistercense dell’abbazia di Wettingen (AG), Albert Swyssig nel 1841 e veniva spesso cantato in occasioni di eventi nazionali in sostituzione di quello precedente «Rufst Du mein Vaterland» la cui musica era quella di «God save the Queen», l’inno inglese. Nonostante l’ufficialità, il Salmo Svizzero non gode di grande popolarità e Il 1° agosto 2013 la Società Svizzera di Utilità Pubblica, che organizza eventi patriottici come la Festa Federale del 1° agosto sul Rütli, ha lanciato un grande concorso di idee per un nuovo inno nazionale che dovrà avere un’impostazione più moderna pur attenendosi a regole severe: «Il testo deve rispecchiare il significato e lo spirito del preambolo della Costituzione federale, i suoi valori. La giuria dovrà anche stabilire se la musica dell’inno nazionale può essere rivisitata restando comunque riconoscibile».

Fuochi d'artificio
Fuochi d’artificio sulle cascate di Schaffhausen. Foto: Werner Stauß

Spettacoli e bandiere in ogni Cantone

La Festa nazionale, coerentemente con lo stato federale della Confederazione, è celebrata in maniera differente nei diversi cantoni. Dappertutto sventola la bandiera quadrata rossocrociata ma ogni comune festeggia come vuole.
Il momento più importante è alla sera della vigilia, il 31 luglio. Alle 8 tutte le campane della Confederazione suonano a festa, si accendono grandi falò e si sparano i fuochi d’artificio, come a Schaffhausen/Sciaffusa (SH), uno dei posti più suggestivi in cui vedere i festeggiamenti, dove per l’occasione le famosissime cascate del Reno, larghe 150 metri e alte 23, sono illuminate dai giochi pirotecnici.
Sul sito web del Turismo in Svizzera, è on line un elenco dettagliato delle feste che si celebreranno il 1 agosto in tutta la Confederazione: www.myswitzerland.com

(Graziano Capponago del Monte)
 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: BandieraFesta nazionaleSpettacoli

Related Posts

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

by SvizzerAmo
27 Settembre 2023
0

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Tutti i sapori di Friburgo

Tutti i sapori di Friburgo

by SvizzerAmo
12 Settembre 2023
0

Durante la Settimana svizzera del gusto che si tiene in tutti i 26 cantoni dal 14 al 24 settembre 2023,...

Tanto da scoprire intorno a Interlaken

Tanto da scoprire intorno a Interlaken

by SvizzerAmo
9 Agosto 2023
0

Il bello di tornare a Interlaken è che ogni volta troviamo qualcosa di nuovo anche in un posto che già...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

18 Settembre 2023
Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

14 Settembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!