• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Autunno

Da 552 anni si ripete la grande Fiera d’autunno di Basilea

La bella città renana rinnova il suo storico appuntamento

by SvizzerAmo
02/11/2023
in Autunno, Avvenimenti, Basilea città (Basel, BS), Città, Enogastronomia, Fiera, Identità svizzera, Prodotti tipici, Radio Ticino - Locarno, Sapori, Storia, Svizzera tedesca, Tradizioni
Reading Time: 4 mins read
Da 552 anni si ripete la grande Fiera d’autunno di Basilea

[Foto: © Kanton Basel-Stadt]

Fino al 12 novembre 2023 è in corso a Basilea l’antichissima e tradizionale Herbstmesse, la Fiera d’autunno. La più antica della Svizzera.

La fiera non è una manifestazione come le altre perché coinvolge totalmente la città. Il cuore è sulla Münsterplatz, la famosa piazza della cattedrale, ma si estende su sette grandi piazze e un padiglione fieristico sparpagliate in diverse zone.

In vendita si trova di tutto, ma le principali attrazioni sono soprattutto le numerose specialità gastronomiche tipiche del periodo e del luogo, come la Chäsbängel, una baguette ripiena di fonduta di formaggio; oppure il Magenbrot, una specie di pan di zenzero a base di varie erbe e spezie come: cannella, chiodi di garofano, anice stellato, noce moscata e altro. Per questo è considerato un pane che fa bene allo stomaco. Magen (stomaco) + Brot (pane). Appunto!

I buonissimi Mässmoggen, la tipicità della fiera [Foto: © Kanton Basel-Stadt]
I Mässmoggen sono caramelle di zucchero filato rigato, colorato, piuttosto morbido lunghe circa 5 centimetri e larghi 2, ripiene di praline. Sono particolarmente legati all’Herbstmesse, perché nel dialetto di Basilea Mäss significa “Fiera” e Mogge deriva da Mocken una parola antica che identifica “un pezzo grosso” o un “grumo”.

Le antiche usanze continuano a vivere

E la Fiera d’autunno è differente anche per le tradizioni, come per esempio il caso della cerimonia di apertura. Da sempre, a mezzogiorno in punto dell’ultimo sabato prima del 30 ottobre, il maestro campanaro suona il Mässglöggli, il cariglione della Martinskirche aprendo così ufficialmente l’Herbstmesse Basel e riceve l’acconto del compenso per il suo servizio.

La Fiera in Barfüsserplatz [Foto: © Kanton Basel-Stadt]
Il saldo lo riceverà solo dopo la scampanata serale dell’ultimo giorno che segna la chiusura della fiera esattamente due settimane più tardi. Ah, dimenticavo… Il compenso è un paio di guanti nuovi: uno consegnato all’inizio e uno alla fine!

Ogni giorno c’è un fitto calendario di avvenimenti [Foto: © Kanton Basel-Stadt]
Il “concerto” d’apertura dura un quarto d’ora e in quel periodo i bambini possono usufruire gratuitamente di tutte le giostre. Già perché la Fiera d’autunno non è solamente un momento commerciale, è una vera festa che ha anche i suoi luoghi e momenti di divertimento e spettacolo. Nel corso dei secoli le attrazioni si sono evolute e il simbolo della fiera è diventata, la grande ruota panoramica sulla Münsterplatz che, a partire dagli anni 70, è diventata sempre più grande raggiungendo oggi un diametro di ben 60 metri.

Il sito della Fiera di Messeplatz [Foto: © Kanton Basel-Stadt]
Un’altra usanza è l’Hääfelimäärt, un avvenimento a parte all’interno della Fiera d’autunno, che si tiene nella Bernoullistrasse – di fronte alla severa facciata della Peterskirche – già a partire dal 1877. In questo luogo si concentrano i venditori di stoviglie e ceramiche di tutti i tipi immaginabili e, anche se questi prodotti ormai si trovano facilmente dappertutto, questo speciale mercato è rimasto dai tempi che piatti e bicchieri rotti si potevano sostituire solamente una volta all’anno. È ancora molto popolare, anche perché si trovano ceramiche artistiche, e la gente acquista volentieri.

Nella tradizione protestante (e Basilea è una città riformata), c’è spesso il ringraziamento e anche la Fiera d’autunno ha anche un momento spirituale. In realtà sono due: il primo è la funzione religiosa dedicata all’evento che si tiene nella seconda domenica della manifestazione.

La grande cena del Soggeball [Foto ©basler-bibelgesellschaft]
Il secondo ha avuto origine negli anni ’30 del secolo scorso: il Soggeball, che potrebbe essere tradotto con “Il ballo delle Soggen”. Il nome viene dalle calze di lana lavorate a mano (Soggen), perché i membri della Società Biblica di Basilea regalavano proprio delle calze di lana fatte in casa agli espositori, per preservarli dal freddo. A questo dono si è aggiunta l’usanza di invitare i mercanti a mangiare zuppa, pane e cioccolata calda fino a diventare nel tempo una vera e propria cena che inizia quando chiudono le bancarelle, con tanto di musica, giochi e testimonianze sul tema della fede. Il Soggeball è un gesto di benevolenza e apprezzamento del lavoro svolto dai mercanti organizzato da un gruppo di volontari che, per questo ricevono generose donazioni.

I luoghi della Fiera

Münsterplatz [Foto: © Kanton Basel-Stadt]
  1. Barfüsserplatz
  2. Caserma “Kaserne”
  3. Hallenmesse (solo fino al 5 novembre 2023)
  4. Messeplatz
  5. Münsterplatz
  6. Petersplatz & Hääfelimäärt (prosegue per altri due giorni fino al 14 novembre)
  7. Rosentalanlage

Tutti i siti sono aperti fino alle 22, venerdì e sabato fino alle 23; a eccezione dell’Hääfelimäärt, quello in Petersplatz, che chiude alle 20.

Una storia importante

L’Herbstmesse ha una storia lunghissima che risale fino al Medioevo ed è incrociata con importanti avvenimenti. Verso la metà del XV Secolo, dal 1431 al 1448, Basilea ha ospitato un importante Concilio che ha visto la partecipazione di un gran numero di personaggi importanti, tra cui papa Eugenio IV, i quali, naturalmente erano accompagnati da un gran seguito, tutto oro per l’economia della città.

La Fiera d’autunno è profondamente radicata nel cuore dei basilesi [Foto: © Kanton Basel-Stadt]
Però prima o poi il concilio doveva terminare e, quando ciò avvenne Basilea si ritrovò per lungo tempo in grandi difficoltà economiche finché, nel 1471, su iniziativa del borgomastro Hans von Bärenfels, ricevette un documento ufficiale con il sigillo di Federico III d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, con il quale si conferiva alla città il privilegio di allestire fiere “per tutti i tempi”, cioè una primaverile e una autunnale. E da quel momento, Basilea cominciò a rifiorire.

Info

Fiera d’autunno: www.herbstmesse.ch

Basilea Turismo: www.basel.com

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: FestafieraGastronomiaSpecialità

Related Posts

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

by SvizzerAmo
30 Novembre 2023
0

La fondue, piatto tanto gustoso quanto semplice (in apparenza), è preparata in una quantità di modi, probabilmente pari al numero...

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

by SvizzerAmo
22 Novembre 2023
0

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

La fondue, piatto tanto gustoso quanto semplice (in apparenza), è preparata in una quantità di modi, probabilmente pari al numero...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I sapori della Svizzera corrono su rotaia

I sapori della Svizzera corrono su rotaia

30 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!