A Lucerna Svizzy e i suoi amici umani sono andati più volte e sempre con grande piacere. Questa volta, oltre ai “must” della città, abbiamo approfondito la conoscenza anche dei dintorni per scoprire qualcosa di diverso e meno conosciuto. Venite con noi!


In canoa al tramonto
Dove: Buochs
Cosa: Kanuwelt Buochs
Perché: Da maggio a settembre organizzano dei tour guidati in canoa per piccoli gruppi sul lago di Lucerna al tramonto. L’escursione dura un’ora e mezza e costa 35 franchi.
Info: www.kanuwelt.ch
Il regno dei trasporti
Dove: Lucerna
Cosa: Verkhershaus, Museo dei Trasporti
Perché: Un luogo che amiamo. Hanno riaperto la sezione dedicata al trasporto stradale e ampliato quella dedicata all’aerospazio. Qui trovate un articolo più approfondito.
Info: www.verkhershaus.ch
Dormire appesi agli alberi!
Dove: Fräkmüntegg
Cosa: Pilatus Seilpark
Perché: Hanno inaugurato il Tree Tents, un campeggio di quindici tende sugli alberi. L’offerta comprende il pernottamento, una grigliata a buffet e l’accesso al parco avventura.
Info: www.pilatus.ch/entdecken/tree-tent/
Escursioni con la luna piena
Dove: Rigi
Cosa: Escursione notturna guidata
Perché: Si sale sul monte da Vitznau con la luna piena e si termina all’alba con un il brunch all’agriturismo Chäserenholz sul Kulm.
Info: www.rigi.ch
Lo spettacolo degli uccelli
Dove: Sempach
Cosa: Vogelwarte, Museo ornitologico
Perché: Non è un museo ma uno splendido centro studi tutto da scoprire, per ore, senza stancarsi. Con un anello nel quale è contenuto un chip si attivano a scelta le varie vetrine espositive, i filmati e i contenuti multimediali che rendono ancora più interessante l’affascinante mondo degli uccelli. Alla fine della visita, bisogna lasciare l’anellino in un’apposita macchina che elabora i dati di ciò che il visitatore ha privilegiato nel corso del percorso. Come per magia, il “cervellone” stamperà un foglio su cui è rappresentato l’uccello e la descrizione che più ti corrisponde!
Info: www.vogelwarte.ch
Pescatori da generazioni
Dove: Sempach
Cosa: Seefischerei Zwimpfer
Perché: Dal 1502 sono pescatori sul Sempachersee. Hans-Ueli, 14ª generazione, un volto simpatico segnato dal sole e dal vento, esce ogni mattina alle 2 in barca e va a pescare coregoni che poi sono serviti in quattro ristoranti della cittadina: Adler, Seeland, Krone e Una Storia. Fermatevi a fare quattro chiacchiere con lui.
Info: www.seefischereizwimpfer.ch
Il castello incantato
Dove: Gelfingen
Cosa: Castel Heidegg
Perché: Un antico castello visitabile, circondato da un giardino di rose sulle pendici di una collina coltivata a vite e meli e circondato da boschi. Un’escursione facile e splendida poco lontani da Lucerna. All’interno ci sono tanti giochi a tema per i più piccoli. In una stanza si possono provare persino gli abiti di un tempo.
Info: www.heidegg.ch
Nella vetreria più antica della Svizzera
Dove: Hergiswil
Cosa: Glasi Hergiswil
Perché: La vetreria più antica della Svizzera, in Canton Nidvaldo, è visitabile con il suo museo interattivo e la zona dei forni dove si vedono i maestri vetrai all’opera e si può provare a soffiare la propria palla di vetro. Ci sono anche il labirinto di cristallo (esperienza incredibile) e la bottega con i capolavori del vetro.
Info: www.glasi.ch
Sarnen, minuscola capitale
Dove: Sarnen
Cosa: La capitale di Obvaldo
Perché: Saranno anche quattro case in croce ma le architetture sono particolari e spaziano dal XIII Secolo ai giorni nostri. A questa minuscola capitale Heimatschutz Svizzera ha dedicato anche un libretto. Fateci un salto. Si arriva comodamente in treno (del resto come dappertutto in Svizzera). Nel piccolo centro storico abbiamo trovato anche l’antica colonna dei prigionieri… inquietante!
Info: www.obwalden-tourismus.ch
Nel centro geografico della Confederazione
Dove: Älggi Alp
Cosa: Mittelpunkt der Schweiz
Perché: Nel Canton Obvaldo. È il punto centrale geografico della Svizzera, a 1’650 metri di quota. Un luogo simbolico che si raggiunge solo a piedi dopo una marcia di almeno tre ore. Un meritato traguardo.
Info: www.flueliranft.ch