• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Fasnacht: il Carnevale di Lucerna tra baraonda e follia

by Svizzeramo
09/02/2015
in Cultura, La nostra guida della Svizzera, Lucerna (Luzern, LU), Svizzera tedesca
Reading Time: 3 mins read
Fasnacht: il Carnevale di Lucerna tra baraonda e follia

Il Carnevale di Lucerna
Il Carnevale di Lucerna ®LTAG

Il carnevale di Lucerna tra baraonda e follia, con tanto divertimento. In Canton Ticino, in questo peridodo, le feste si susseguono in tutte le località ma anche Nella Svizzera Centrale non si scherza. Il carnevale più famoso e antico della Confederazione è proprio quello di Lucerna. Nella bella città sul Lago dei Quattro Cantoni, il Fasnacht come si chiama in tedesco è una tradizione antichissima che risale al Medioevo e che, con qualche piccolo aggiustamento, si è mantenuta fino ai giorni nostri.

Carnevale uguale “confusione”!

Quest’anno il carnevale sarà dal 12 al 17 febbraio. La parola d’ordine è “Confusione“. Il Fasnacht deve essere caotico e, appunto per questo, nonostante quello che si potrebbe pensare, non esiste un’organizzazione centrale. Esiste la “Vereingte” (www.vereinigte.ch) che è una super-associazione di diversi gruppi e persone che organizzano manifestazioni ma queste sono indipendenti. Insomma il carnevale a Lucerna è una manifestazione “virale” di follia collettiva che scoppia anarchicamente attorno ad alcuni, pochi momenti fissi: il corteo del Fritschiumzüge organizzato dalla Zafrangilde, (la gilda dello zafferano) che introduce il carnevale il giovedì grasso (lo Schmutzige Donnerstag); il corteo del Weyumzug al lunedì, il Güdismontag e il roboante corteo notturno del Güdisdienstag, il martedì grasso che lo conclude.

L’altro volto di Lucerna

Chi conosce Lucerna sa che è una città piccola e tranquilla. Nei cinque giorni del Fasnacht diventa irriconoscibile, rumorosa e sovrappopolata. Fin troppo, secondo i “Fasnächtler”, i membri della Vereinigte, che non vedono di buon occhio i troppi turisti che, secondo loro, non possono capire il vero spirito del carnevale e del grande corteo del giovedì grasso. Il Fritschiumzüge è una festa che risale al 15° Secolo e il protagonista, Fritschi, è un pupazzo di paglia a grandezza naturale che veniva portato in giro per la città su un carro. All’epoca era il simbolo di una corporazione di mercanti, oggi è il simbolo del carnevale storico di Lucerna e gira ancora accompagnato dalla sua famiglia, dai Guggen, le “bande” musicali cacofoniche e stonate, gli armigeri, e da altri personaggi come il matto, il pagliaccio e i contadini. La storia racconta che nel 500 il Fritschi fu ripetutamente rapito da gente di Uri, Schwyz e Unterwalden e riportato a casa. Persino i basilesi riuscirono nell’impresa nel 1508 e in quell’occasione offrirono ai lucernesi che erano andati a riprendersi il loro personaggio una grandissima festa che durò cinque giorni con un consumo di 7’700 litri di vino, 1’764 polli e una quantità imprecisata di altra carne.

La baraonda si scatena: ecco dove

Carnevale di Lucerna
Machere davanti al Kapellbrücke ®LTAG

Lo Schmutzige Donnerstag comincia presto. Alle 5 di mattina allo Schweizerquai, sul lungolago, e si insedia sul famoso Kapellbrücke, dal quel momento si scatena la baraonda. Ininterrottamente, fino al mercoledì delle ceneri, Guuggenmusigen e gruppi in costume coloratissimi vagano per le viuzze del centro storico con tamburi e trombette, mentre sulla piazza del Kornmarkt giovani e meno giovani iniziano a danzare e saltare. Ci sono anche gruppi “più tranquilli” che non suonano ma si esibiscono con rappresentazioni teatrali, una vera “commedia dell’arte” in piazza. Le maschere solitarie, quelle che non appartengono ad alcun gruppo si mostrano andando lentamente su e giù per il Reussquai, il lungofiume. La conclusione del Fasnacht è il Monsterkorso del Güdisdienstagabend. La parola è composta da Güdis, un termine dialettale che significa pancia, stomaco; Dienstag, “martedì” e Abend, “sera” e indica come ai tempi si sarebbe dovuto approfittare dell’ultima occasione di abbuffata prima dei 40 lunghi giorni di quaresima. Il Monsterkorso si svolge di sera, con i Guuggen e gli altri gruppi che vagano scatenati per tutta notte per le vie della città alla luce delle lanterne. Man mano che l’alba si avvicina Lucerna riprende il suo aspetto abituale ma non è difficile incontrare gli ultimi indomiti festanti ancora in giro fino a tarda mattina del mercoledì che sparano gli ultimi mortaretti e con il poco fiato rimasto suonano nelle trombette.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: BambiniCarnevaleDivertimentoFasnachtLucerna

Related Posts

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

by SvizzerAmo
8 Novembre 2023
0

Da che esistono i confini esistono i contrabbandieri. Ed esiste di conseguenza il "gioco" delle parti tra i passatori e...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Escursioni & Gite

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

8 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!