• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Carillon e automi. Meraviglie di meccanica e arte

by Svizzeramo
12/02/2016
in Cultura, Curiosità, Idee viaggio, Identità svizzera, La nostra guida della Svizzera, News, Svizzera francese, Vaud (VD)
4 min read

Al confine occidentale della Confederazione, in Canton Vaud nella regione dello Jura svizzero, Sainte Croix è una località famosa per la sua splendida posizione panoramica sul Lago di Neuchâtel, il Lago Lemano e su tutte le Alpi. Un vero balcone esposto a Sud dove la vista spazia e domina su tutte le montagne. È il corso del sole a dettare l’elenco delle cime, sorgendo dietro le tre grandi dell’Oberland Bernese: Eiger, Jungfrau e Monch e tramontando dietro il Monte Bianco, passando nel suo moto apparente dietro Diableret, Cervino e Rosa e tante altre a chiudere l’orizzonte…

Il museo delle sorprese

Sainte-Croix è una località conosciuta per le sue piste da sci da fondo e per le passeggiate nella natura, un luogo veramente bello che noi di SvizzerAmo abbiamo apprezzato molto durante il nostro ultimo viaggio. C’è però un’altra cosa che la rende unica: un museo. il CIMA un acronimo che sta per Centre Internationale de la Mécanique d’Art, (www.musees.ch) dove si racconta la storia delle Boîtes à music, quelli che noi chiamiamo i carillon. Una storia che inizia nel 1796 per opera dell’orologiaio ginevrino Antoine Favre e che continua anche ai nostri giorni. Il CIMA è un museo da ascoltare, per questo tre volte al giorno da martedì a domenica ci sono visite guidate (anche in italiano, su prenotazione) che oltre a mostrare come nasce una scatola musicale ne fanno anche sentire il suono. Sul canale YouTube di SvizzerAmo ne troverete alcuni esempi.
[kad_youtube url=”https://youtu.be/0MhKZzBdXe4″ maxwidth=”650″]

Il nonno di compact disc e jukebox

Si può tranquillamente affermare che le scatole musicali fossero gli antenati dei CD. Il perché è molto semplice: il moderno CD è un supporto in plastica dove sono registrati una serie di numeri 0 e 1 che costituiscono il codice binario che viene letto dal laser e ricostruito dal computer. La Boîte à music funziona grazie a una serie di coppiglie (da 800 a 12’000) infilate su un cilindro metallico che, girando su se stesso grazie a un motore a molla, giunge a pizzicare una lamella metallica, mettendola in vibrazione e producendo il suono. Queste lamelle sono disposte a pettine, sono accordate come la tastiera di un pianoforte e ce ne possono essere fino a 130. A seconda di come sono disposte le coppiglie si riproduce una musica, più o meno lunga a seconda della dimensione del cilindro. Alcuni di questi cilindri contengono addirittura più melodie (fino a 18) alla fine di un brano un meccanismo sposta quasi impercettibilmente il cilindro di modo che siano altre coppiglie a toccare la tastiera.

Capolavori di ebanisteria e meccanica

Nel museo sono esposti parecchi esemplari, tutti funzionanti, dai quali si vede precisamente come funziona il meccanismo e la bellezza dei mobili che li ospita. Alcuni sono dei veri capolavori di ebanisteria finemente intarsiati; altri mobili di grandi dimensioni che pesano quasi 100 chili. Altri ancora hanno numerose complicazioni, come tamburelli, campanelli, effetti tipo mandolino o fisarmonica creati da canne ad ancia, tipo organo, azionate da mantici.
Le scatole musicali sono anche l’antenato del jukebox. Alcuni modelli erano pensati per luoghi pubblici, avevano cilindri intercambiabili e funzionavano a moneta. Il CIMA ospita anche altri capolavori di meccanica applicata alla musica. Il cilindro non era il solo sistema per fare funzionare le Boîtes à music. Un altro sistema, sviluppato in Germania, adoperava dei grandi dischi in metallo traforati dove la posizione e la grandezza del taglio indicava l’altezza della nota e la sua durata. Una sala è dedicata ai grandi strumenti da concerto adoperati fino al dopoguerra nelle sale da ballo o nelle fiere al posto dell’orchestra, il cui funzionamento era dato da una serie di schede di cartone traforato posizionate l’una dopo l’altra in un caricatore e si poteva così facilmente scegliere sia il programma che la durata dello stesso.
[kad_youtube url=”https://youtu.be/vnD7xtaxpVw” maxwidth=”650″]

Automi che sembrano vivi

Il CIMA ha anche un’altra sezione dedicata agli automi. Dopo una breve presentazione, la guida spegne la luce centrale focalizzando l’attenzione su due capolavori: Colombina e Pierrot, due splendidi automi, del XIX Secolo. La prima è in grado di scrivere un messaggio al suo amato Pierrot, con bella calligrafia mentre il secondo, rimane romanticamente estasiato con la penna a mezz’aria incapace di rispondere alla luce della lampada a petrolio. Vicino un Mozart meccanico suona la sua musica e poco oltre una gabbietta metallica finemente lavorata ospita due uccellini meccanici, perfetti nelle loro fatture e coperti di vere piume colorate e in grado di riprodurne il canto.
Il percorso di visita termina con la bottega della Reuge, l’ultima fabbrica rimasta a Sainte-Croix dove sono in mostra pezzi di design (splendidi e costosissimi) e curiosità come le scatole musicali disegnate sui modellini di astronave di Guerre Stellari che ne riproducono la colonna sonora.

Ascolta la puntata su Radio Fiume Ticino

https://soundcloud.com/radioticino/svizzeramo-puntata-17-02-16
 
Si ringrazia per il viaggio:
Canton Vaud
Yverdon-les-Bains Région
Grand Hôtel des Rasses, Les Rasses
Musée CIMA, Sainte-Croix
Restaurant des Cluds, Les Cluds
Hôtel de France, Sainte-Croix

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArteAutomiBambiniCarillonMusei

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

Per un giorno, Lugano diventa la capitale europea delle auto d’epoca

Per un giorno, Lugano diventa la capitale europea delle auto d’epoca

by SvizzerAmo
3 Maggio 2023
0

Sabato 6 maggio 2023 le piazze nel cuore della città lacuale e la famosa Via Nassa faranno da quinte al...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!