• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Città

Canton Vaud da toccare

by Svizzeramo
17/09/2015
in Città, Cultura, Curiosità, Idee viaggio, La nostra guida della Svizzera, Laghi, Svizzera francese, Vaud (VD)
5 min read
Canton Vaud da toccare

Meccanica
L’arte dell’orologeria, precisione e perfezione meccanica

Prosegue il nostro viaggio dei sensi in Canton Vaud. Questa volta scopriamo la manualità, come l’abilità a trasformare e lavorare la materia: dal legno degli chalet al metallo dei capolavori dell’orologeria complicata. Una chiave di lettura sensoriale che ispirerà la partecipazione del Cantone a Expo Milano 2015, all’interno del Padiglione svizzero, dal 27 al 30 settembre prossimi (info: www.vaudexpo2015.ch).
Guardare l’ora, è un gesto quasi automatico. In moltissimi casi, compiendo questa semplice azione si rinnova un antico legame con il Cantone Vaud. L’orologeria moderna è nata nella Vallée de Joux, nella parte orientale del Cantone dove i Monti dello Giura lo dividono dalla Francia. Proprio questa piccola porzione di territorio è diventata la patria di questo indefinibile connubio tra alta tecnologia, scienza, arte, industria e artigianato.
Espace Horloger
L’Espace Horloger a Le Sentier

La manualità è fondamentale nell’orologeria di precisione e i contadini della Vallée de Joux erano già conosciuti per la loro abilità e precisione come orafi, tagliatori di pietre preziose, e di vetro, attività che svolgevano nei mesi invernali quando c’era poco da fare nei campi. A partire dal XVII secolo sono sorti piccoli laboratori a gestione familiare per la produzione di meccanismi avanzati e, nel 1740, Samuel-Oliver Meylan ha iniziato a fabbricare orologi presso un mastro orologiaio a Rolle sul Lago Lemano.

Il tempio dell’orologeria

Partendo dal Canton Vaud il nome della Svizzera è diventato celebre nel mondo intero per i suoi marchi di prestigio come Audemars Piguet, Blancpain, Patek Philippe, Jaeger-LeCoultre e Breguet che fanno parte della ventina di fabbriche che attualmente operano sul territorio della Vallée de Joux. L’Espace Horloger a Le Sentier (www.espacehorloger.ch) è il tempio dell’orologeria con le sue esposizioni permanenti e temporanee. Tra queste, fino al 24 aprile 2016 è in corso la mostra “STAR WATCH: l’univers des complications horlogères” dedicata all’universo della complicazione in orologeria con capolavori di meccanica in grado di misurare non solo il tempo ma anche i movimenti degli astri.

Non solo tesori della tecnica ma anche della Natura

Grotta di Vallorbe
Le suggestioni della Grotta di Vallorbe

La Vallée de Joux (www.myvalleedejoux.ch) non vale una visita solo per gli orologi. Chi ama gli sport acquatici ha a disposizione il Lac de Joux a 1’000 m di altitudine, lo specchio d’acqua più grande del massiccio del Giura, dove tira sempre vento ideale per il windsurf e la vela; chi ama la natura potrà vedere le stalattiti e le stalagmiti della Grotta di Vallorbe, creata dallo scorrimento sotterraneo dell’acqua del Lago. In essa è racchiuso il Trésor des Fées [tesoro delle fate], una collezione di minerali provenienti da tutto il mondo.
Nel sito naturale protetto del Parc Jura vaudois (www.parcjuravaudois.ch) si può andare in giro per le sue vaste abetaie. Durante gli anni burrascosi che precedettero la Seconda Guerra Mondiale, la Svizzera, sebbene neutrale, si munì di un sistema di fortificazioni difensive. A Vallorbe (www.vallorbe-tourisme.ch) c’è un anonimo piccolo chalet, che all’interno cela una fortificazione sotterranea, la fortezza di Pré Giroud, oggi trasformata in un museo.

Capolavori di carta

découpage
L’arte del découpage si apprende da Corinne. Credit: SvizzerAmo

Dall’altra parte del Canton Vaud, verso il Canton Berna, Corinne Karnstädt è una découpeuse. Un’abile rappresentante di quel patrimonio culturale immateriale vodese che è l’arte del découpage, ovvero la capacità di intagliare la carta per creare disegni sempre più complicati.
Il materiale necessario è minimo: carta, un taglierino affilatissimo, forbicine curve e colla ma è necessario possedere incredibili doti artistiche e manuali. Artistiche, per creare disegni e motivi sempre nuovi. Manuali, per maneggiare delicatamente e decisamente il taglierino per seguire la traccia disegnata senza sbavature o incertezze anche perché alcuni dettagli sono poco più che una strisciolina di carta sottilissima e delicatissima.
Un’arte nata durante le lunghe sere d’inverno quando chiusi in casa e isolati dal mondo esterno c’era poco da fare, nella zona impervia del Pays d’Enhaut (www.chateau-doex.ch) un piccolo territorio dietro Montreux, tra il Lago Lemano e le Alpi Vodesi. Tutti possono cimentarsi in quest’arte antica seguendo uno dei corsi che Corinne tiene in giro per la zona (www.kcreation.ch). Per vedere sessanta veri capolavori di découpage si deve andare al Musée du Vieux Pays-d’Enhaut a Château-d’Oex (www.musee-chateau-doex.ch) dove si ammirano disegni complicatissimi eseguiti senza la minima sbavatura dai due più celebri découpeurs dell’800: Hans Jakob Hauswirth e Louis Saugy.

Antichi chalet e i segreti del volo in pallone

 Grand Chalet
L’imponente Grand Chalet. Credit: SvizzerAmo

Tre sono i comuni dei Pays d’Enhaut: Rossinière, Château-d’Oex e Rougemont si raggiungono facilmente con il treno della MOB che parte da Montreux e attraversa uno splendido paesaggio. A Rossinière (www.rossiniere.ch) c’è il più grande chalet in legno della Svizzera: cinque piani tutti in legno intagliato a mano costruito nel 1734, di proprietà della famiglia del pittore franco-polacco Balthus che qui è sepolto di fronte alla Cappella Balthus, uno spazio dedicato alla memoria dell’artista.
Château-d’Oex (www.chateau-doex.ch), invece, è la capitale alpina dei voli in pallone. Ogni anno, a gennaio, si tiene una manifestazione internazionale importante dedicata al volo. L’Espace Ballon (www.espace-ballon.ch) è un museo interattivo dove si tocca letteralmente con mano il mondo del volo in pallone sotto tutti i suoi aspetti. Per i bambini c’è la possibilità di mettere alla prova la loro capacità di pilota simulando il volo da competizione.
Infine Rougemont (www.rougemont.ch), un antico villaggio di fondovalle che si è sviluppato attorno a una chiesa romanica fondata dai monaci cluniacensi nell’XI Secolo. L’abilità manuale dei suoi abitanti lo ha reso quello che è oggi, con le sue case in legno, gli chalet, il simbolo stesso della Svizzera alpina e contadina. Alcuni di questi hanno più di 300 anni.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArteArtigianatoCanton VaudChaletOrologi

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

A Locarno una mostra sul Jean Arp meno conosciuto

A Locarno una mostra sul Jean Arp meno conosciuto

by SvizzerAmo
24 Aprile 2023
0

Arp. Viaggio in Oriente è il titolo della mostra che ha aperto il 9 aprile 2023 presso lo spazio espositivo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!