• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Arte

A Coira e a Gruyères sulle tracce di Alien

Un brindisi speciale in onore del suo creatore: HR Giger, grande artista fantasy

by SvizzerAmo
12/06/2020
in Arte, Cultura, Destination, Enogastronomia, Friburgo (Fribourg, FR), Grigioni (Graubunden/Gritschun, GR), Musei, Personaggi, Svizzera francese, Svizzera tedesca
Reading Time: 4 mins read
A Coira e a Gruyères sulle tracce di Alien

Il 2020 segna un doppio anniversario per Hans Rudolf “HR” Giger: l’80° dalla nascita e il 40° da quando diventò famoso presso il grande pubblico per l’Oscar per gli effetti speciali del film Alien di Ridley Scott, con protagonisti star come Sigourney Weaver, John Hurt, Yaphet Kotto, Harry Dean Stanton e altri.

La locandina originale del film Alien

 

Giger era un artista a tutto tondo, Architetto e designer di formazione era anche disegnatore, pittore, scultore. Oltre a lavorare nel cinema (suoi anche gli effetti di Poltergeist II e Alien III), era anche particolarmente attivo nel mondo della musicale come creatore di molte copertine di dischi per esempio, per Emerson, Lake & Palmer, Celtic Frost, Deborah Harry, Dead Kennedys e Danzig; oltre a progettare i palcoscenici e gli attrezzi di scena per artisti come Mylène Farmer, Blondie o Jonathan Davis con il gruppo Heavy-Metal svizzero Korn.

La copertina del doppio album “Then and Now” di Emerson Lake & Palmer

Giger è stato considerato come il rappresentante del “Realismo fantastico” con i suoi paesaggi da sogno e le figure biomeccaniche dove si fondono elementi naturali e tecnologici che creano esseri sospesi tra sogno e realtà, vita e morte, uomo e macchina. Figure funzionali ai temi impegnati che trattava: il sovrappopolamento, la guerra, gli effetti e i risultati delle armi atomiche e l’assurdità della condizione umana. Aveva un tratto inquietante, grottesco e tenebroso dove domina il nero sfumato all’aerografo (tecnica di cui Giger era maestro) e che l’ha portato alla fama mondiale.

HR Giger è morto a Zurigo nel 2014, per le conseguenze di una caduta.

Il luogo natale

Giger era svizzero. Grigionese di Coira, la città più antica della Confederazione. E a lui, nel 2015, la sua città natale ha dedicato una piazza all’angolo sulla Storchengasse dove era cresciuto. Al numero 17 della via c’è la casa paterna dove è stata posta una targa che lo ricorda.

Piazza Giger a Coira [Foto: Wikimedia]
Nella collezione del Bündner Kunstmuseum [il Museo Cantonale d’Arte] sono conservate diverse opere dell’artista. All’esterno è stata collocata una sua scultura in lucente allumino dal titolo “Torso mit langer Schädelform“, [Torso con teschio allungato] una tipica opera di Giger, figura femminile metà essere umano e metà macchina uscita da un mondo oscuro, surreale e psichedelico.

La testa della statua Torso mit langer Schädelform [Foto: Flickr]
Ma il legato più importante di Giger alla sua città è probabilmente il bar che porta il suo nome. Un bar molto particolare perché rispecchia la sua arte, infatti tutti gli interni sono stati disegnati personalmente da lui. Giger ha progettato le sedie, i tavoli con piano in vetro, gli specchi ovali, le lampade da parete, gli speciali appendiabiti e perfino la porta d’ingresso che riprende, in grande, il design del suo armadio. E così, seduti al tavolino, si è circondati da creature fantastiche e scheletri. Un’atmosfera leggermente inquietante per chi non è appassionato di questo genere fantasy-horror.

L’interno del Giger Bar di Coira [Foto: ©Andy Davies/Giger Museum]
La storia di questo locale è particolare perché, originariamente il progetto era di aprire a New York ma, evidentemente era troppo ambizioso e, in attesa di tempi migliori, ripiegò su Coira anche grazie all’aiuto del suo amico Thomas Domenig, architetto e costruttore che gli offrì uno spazio nel Kalchbühl-Center, in Comercialstrasse 23, una nuova area commerciale allora (nel 1990) in costruzione. L’inaugurazione del Giger bar avvenne l’8 febbraio 1992.

In Canton Friburgo la seconda patria di Giger

Gruyères, in Canton Friburgo, è uno dei borghi più belli della Svizzera, assolutamente da visitare. È situato in una posizione panoramica incantevole su uno sperone roccioso da cui si domina la valle della Sarina con le sue campagne e i famosi caseifici. La cittadina è dominata dal monte Moleson (2’002 m) sul quale si sale con una funivia ed è un luogo molto frequentato per la bellezza del panorama e per gustare la fonduta di formaggio “Moitié moitié” fatta al 50% con il Vacherin Friburgeois DOP e al 50% con il Gruyère DOP accompagnata da una Le Fou du Roi, l’ottima birra artigianale locale.

Una veduta del centro storico di Gruyères con il monte Moleson sullo sfondo [Foto: ©SvizzerAmo]
Gruyères ha un piccolo centro storico protetto dagli antichi bastioni con le case medioevali e rinascimentali e la chiesa duecentesca di San Teodulo.

Appena fuori le mura c’è un castello anch’esso del XIII Secolo che ha una storia molto interessante, specialmente nell’800 dove fu completamente ristrutturato dai proprietari d’allora, una ricca famiglia ginevrina che ospitò personaggi importanti della cultura: musicisti come Liszt o  pittori come Corot. Oggi è di proprietà del Cantone ed è visitabile con i suoi ambienti di epoche diverse e i relativi arredi. C’è anche una collezione di armature.

Svizzy in visita al castello di Gruyères [Foto ©SvizzerAmo]
Dopo il successo planetario di Alien e l’Oscar, Giger potè permettersi l’acquistò di una residenza importante. La scelse proprio a Gruyères e non badò a spese acquistando nel 1997 il Castello di St. Germain nel centro storico. Qui un anno dopo, aprì il suo museo, l’esposizione permanente più vasta e completa di quadri e sculture dell’artista, oltre a mobili, bozzetti e scenografie per il cinema che copre un periodo di tempo dai suoi debutti all’inizio degli anni Sessanta fino alle ultime opere. All’ultimo piano del museo, Giger aveva allestito una galleria dei suoi artisti preferiti: Fuchs, Ernst Dado, Coleman, Armand, Wegmüller, Sandoz e altri e in questo luogo si tengono anche esposizioni temporanee.

L’ingresso al Museo Giger a Gruyères [Foto: ©SvizzerAmo]
Nel castello Giger è vissuto fino alla morte nel 2014 ed è sepolto nel cimitero di Gruyères.

Di fronte al museo, come a Coira, è stato aperto un Giger bar, anch’esso completamente disegnato dall’artista. Un ambiente gotico sotto una volta fatta di ossa finte con scaffali pieni di teschi.

L’interno “gotico” del Giger Bar di Gruyères [Foto: ©SvizzerAmo]

Web

Coira:

  • Turismo Coira: chur.graubuenden.ch
  • Giger Bar: hrgiger.com
  • Museo d’Arte dei Grigioni: buendner-kunstmuseum.ch/it

Gruyères:

  • Turismo Gruyères: www.la-gruyere.ch
  • Museo Giger: www.hrgigermuseum.com
  • Giger Bar: www.hrgiger.com/barmuseum.htm

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: AlienArteBarbirraBorgoCittàFantascienzaFondutaGigerMontagnaMuseoOscarScie-Fic

Related Posts

L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

by SvizzerAmo
27 Novembre 2023
0

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

by SvizzerAmo
22 Novembre 2023
0

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

by SvizzerAmo
16 Novembre 2023
0

L'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha conferito a Morcote e a Saint-Ursanne lo status di migliori villaggi per il turismo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Destination

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
L’Engadina chiama l’Italia

Nei complessi sciistici del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb in Canton Grigioni, sono proposti anche per tutta la stagione 2023/2024 i...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Escursioni & Gite

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Normalmente, quando si pensa all'Engadina (Canton Grigioni) si pensa a Sankt Moritz, alle discese con gli sci, alle slitte, al...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
L’Engadina chiama l’Italia

L’Engadina chiama l’Italia

27 Novembre 2023
Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

Camminare nel silenzio in Bassa Engadina

22 Novembre 2023
I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

I sette villaggi svizzeri certificati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo

16 Novembre 2023
Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

Giochi di ruolo sulla neve in Engadina

8 Novembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!