• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Autunno

Viaggio d’autunno: Svizzy saluta la Svizzera italiana

Dopo Brissago e Ascona ci rimaneva ancora da visitare Locarno prima di lasciare il Canton Ticino in direzione della Svizzera Romanda.

by SvizzerAmo
03/11/2022
in Autunno, Prodotti tipici, Reportage, Svizzera italiana, Ticino (TI), Zone di confine
6 min read
Viaggio d’autunno: Svizzy saluta la Svizzera italiana

Locarno ha avuto una storia travagliata. In breve, è stata importante e fiorente nel Ducato di Milano come luogo di mercato, ma dal 1512, con la conquista dei Confederati svizzeri, ha un lungo periodo di declino che termina solamente nell’800, quando il Ticino diventa Repubblica e Cantone e si sviluppa l’attività turistica, favorita da un clima veramente ottimale. Di antico non è rimasto tantissimo: i resti del castello visconteo e qualche bella chiesa…

Allora è meglio concentrarsi su quello che c’è.

Uno scorcio del centro di Locarno con le sue case in stile eclettico di inizio ‘900 [Foto: ©SvizzerAmo]
Abbiamo fatto una piacevole passeggiata nel centro, tutto un saliscendi di stradine; abbiamo fatto colazione in Piazza Grande; siamo andati sul lungolago a goderci il sole e la brezza e a dare da mangiare alle paperelle e poi abbiamo preso la funicolare per salire alla Madonna del Sasso, il santuario fondato alla fine del XV Secolo in seguito a un’apparizione mariana a un frate locale.

La stazione a valle della funicolare che sale al santuario della Madonna del Sasso [Foto: ©SvizzerAmo]

Luogo di fede (con vista)

Tecnicamente il santuario non si trova nel comune di Locarno ma di Orselina, ma questo è un dettaglio di poco conto. Quello che importa sono la bellezza della chiesa e della posizione: su uno sperone di roccia, a picco su Locarno. Dalla stazione a monte della Funicolare si può poi anche salire al Monte Cardada con un secondo tratto di funivia (tra l’altro la stazione è stata progettata dal famoso architetto Mario Botta), ma noi abbiamo preferito andare a visitare il complesso. La chiesa non è grandissima ma è decorata riccamente con stucchi e affreschi piuttosto pregevoli e dappertutto spiccano gli ex-voto che testimoniano di grazie e miracoli ricevuti.

La splendida posizione dove è stata costruita la Madonna del Sasso. Di fronte le due cime del Gambarogno (a destra) e dietro il Tamaro [Foto: ©SvizzerAmo]
Prima di uscire ci ha colpito particolarmente una cappella dove è conservata l’Ultima Cena un gruppo scultoreo anch’esso di fine ‘400 che rappresenta Gesù a tavola con i suoi discepoli. È un’opera a grandezza naturale estremamente realistica. È protetta da una cancellata e i visitatori che lasciano un’offerta, sono costretti a lanciare le loro monete tra le sbarre e questo è un problema perché spesso sono gettate sulla tavola, o peggio, colpiscono le figure. Un cartello pone esplicitamente l’attenzione su questo problema, invitando a gettare le monetine sul pavimento.

Il gruppo dell’Ultima Cena attribuito allo scultore ticinese Francesco Silva (1560-1643) che ha lavorato anche in San Pietro a Roma [Foto: SvizzerAmo]
Grazie alla splendida giornata di sole, dalla terrazza porticata del convento, abbiamo goduto di una bel panorama sulla città e la regione circostante, sul delta della Maggia e il Lago Maggiore fino al confine con l’Italia verso sud e sulla valle del Ticino fino a Bellinzona verso nord.

Per tornare in centro a Locarno abbiamo deciso di scendere a piedi lungo la scalinata di Via al Sasso (sai che fantasia!!!). Un po’ per goderci con calma la vista, un po’ per far fare un po’ di movimento a Svizzy che deve mantenere la linea, e molto per vedere le cappelle della Via Crucis del Sacro Monte con i suoi gruppi scultorei. Il percorso non è lungo, circa un chilometro e mezzo ma abbastanza ripido con 190 metri di dislivello e termina proprio dietro Piazza Grande.

La ripida discesa lungo la Via Crucis. Nel territorio prealpino tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino ce ne sono molti di questi “Sacri monti” retaggio della Controriforma [Foto: SvizzerAmo]

Sospesi tra Svizzera e Italia

Una volta tornati in città ci siamo recati alla stazione sotterranea della FART, la famosa Ferrovia Vigezzina/Centovalli/ perché dovevamo proseguire in direzione di Ginevra, la tappa successiva del viaggio. Questa linea a scartamento ridotto è un importante collegamento internazionale tra Svizzera e Italia. Tra Locarno e Domodossola, da dove si prendono le coincidenze per Briga, Berna, Losanna e Ginevra.

Il nostro treno della ferrovia Vigezzina-Centovalli in partenza per Domodossola. La “Centovallina” è importante perché collega i due grandi assi ferroviari Nord-Sud del Gottardo e del Sempione [Foto: ©SvizzerAmo]
Nonostante il treno impieghi quasi due ore per compiere il tragitto di 52 chilometri, per la complicata morfologia della Svizzera, per andare nella Svizzera occidentale, per numero di trasbordi e orari, spesso è più comodo percorrere questa linea rispetto a quella del Gottardo.

Sicuramente ne vale la pena per la bellezza del tracciato.

Anche Svizzy si gode la bellezza del paesaggio delle Centovalli. Purtroppo i finestrini non sono l’ideale per scattare foto perché non si possono aprire [Foto: ©SvizzerAmo]
Dai finestrini ampi e puliti del vagone bianco-azzurro (peccato che non si possano aprire), ci siamo goduti lo spettacolo del treno che serpeggia da Locarno al confine italo-svizzero di Càmedo all’interno delle Centovalli, una valle verdissima, stretta ma non claustrofobica. Eravamo ancora a fine estate e la vegetazione era lussureggiante e mentre viaggiavamo pensavamo a come dovesse essere bello d’autunno, quando gli alberi cominciano a caricarsi di giallo, rosso e arancione, un “Indian Summer” alla ticinese. Infatti durante la stagione autunnale corre quello che è chiamato il “Treno del Foliage“, un iniziativa che gode di un grandissimo successo, tanto che nei fine settimana i posti sono già tutti prenotati.

Il Lago di Palagnedra è un bacino artificiale idroelettrico lungo e stretto che arriva quasi al confine italiano. Il treno lo costeggia tutto [Foto: ©SvizzerAmo]

Ci prendiamo un caffè?

Sulla strada ci siamo fermati a Intragna perché avevamo un appuntamento particolare. Fabio e Claudia Minesso gestiscono il Grotto Maggini, un classico grotto ticinese, cioè una sorta di trattoria in un ambiente alla buona, con cucina casalinga (ma spesso di alta qualità).

Al Grotto Maggini si pranza tra i sacchi di caffè [Foto: ©SvizzerAmo]
Al suo interno hanno aperto il Caffè Antico, una torrefazione che utilizza una macchina tostatrice Balestra del 1963 completamente restaurata. La sua caratteristica è quella di funzionare a legna di quercia, con tutte le difficoltà del caso per ottenere e mantenere la giusta temperatura e il tempo di tostatura, ma che conferisce un sapore particolare alla miscela.

Con questa tostatrice a legna Balestra (famosa e antica fabbrica di macchinari per il caffè, con sede vicino a Napoli) del 1963, l’Antico Caffè crea una miscela particolare [Foto: ©SvizzerAmo]
Parlando con Fabio mi ha detto che a pranzo avremmo assaggiato i famosi formaggini di capra prodotti a un paio di chilometri di distanza dal grotto da un’azienda agricola chiamata (significativamente) La capra contenta. Gentilmente mi ha accompagnato sul posto in auto. Qui, di fianco al caseificio c’è una piccola cabina di legno dove ci sono i loro prodotti in vendita. È un self-service. Ci si serve liberamente e si lasciano i soldi in una cassetta.

Gli splendidi formaggini di capra dell’azienda “La Capra Contenta” sono liberamente in vendita nel self service [Foto: ©SvizzerAmo]
A proposito di caffè, c’è una storia curiosa. La Svizzera è uno dei principali paesi esportatori di caffè, pur non producendone nemmeno un grammo. Secondo i dati ufficiali la Svizzera esporta infatti il 10% del valore del mercato mondiale, seconda solo al Brasile.

 

Il caffè è un piccolo-grande piacere [Foto: SvizzerAmo]
È una lunga storia che nasce dal 1929, quando un’importante azienda svizzera ha accettato di aiutare il Brasile a gestire il suo surplus di produzione di caffè. Dagli studi e dagli esperimenti, dal 1938 abbiamo il caffè solubile e oggi… George Clooney!!! . la Svizzera importa annualmente più di 138’000 tonnellate di caffè crudo. Di queste, circa la metà sono riesportate.

Un angolo poco conosciuto della Svizzera

Come paese Intragna è famosa per due cose: la prima è il viadotto ferroviario in ferro.

Il trenino sta per entrare a Intragna. In primo piano, a destra il viadotto ferroviario in ferro e, sullo sfondo, l’altissimo campanile [Foto: ©SvizzerAmo]
È un’arcata metallica reticolare alta 77 metri sul pelo dell’acqua del fiume Melezza e lungo 87, probabilmente l’immagine più tipica e fotografata della Ferrovia delle Centovalli. La seconda cosa è il campanile della chiesa di San Gottardo, il più alto del Ticino, ben 65 metri. Si può anche salire fino al piano delle campane, a un’altezza di 38 metri, basta chiedere le chiavi all’adiacente Museo Regionale delle Centovalli e del Pedemonte e avere il fiato per affrontare i 165 gradini in granito. Noi non avevamo il tempo materiale, perché dovevamo proseguire il viaggio fino alla lontana Ginevra (buona la scusa..), ma ci hanno assicurato che dall’alto si gode di una splendida vista a 360° sulle Centovalli, le Terre di Pedemonte e la Valle Onsernone.

Il fiume Melezza attraversa le Centovalli [Foto: ©SvizzerAmo]
E comunque, ci torneremo in zona perché è un luogo bellissimo per le escursioni a piedi e per gustare i prodotti tipici per esempio: i cicitt, che sono delle salsicce di capra lunghe e sottili, lo zincarlin, un formaggio morbido e pastoso o i dolci e la polenta fatta con la farina bóna, una speciale farina ricavata dal mais tostato prodotta solamente in Valle Onsernone.

In una ventina di minuti da Intragna si raggiunge il confine svizzero-italiano di Càmedo. Da qui il trenino si inoltra nella Val Vigezzo, altrettanto rigogliosa e bella. I paesi del versante italiano sono più grandi rispetto ai piccoli borghi del Ticino, come, per esempio, Santa Maria Maggiore che è famoso per essere il paese degli spazzacamini, come abbiamo scoperto dall’invasione della nostra carrozza da parte dei turisti che tornavano dal Raduno Internazionale Annuale dello Spazzacamino che si tiene a inizio settembre nel capoluogo vigezzino.

Nell’italiana Val Vigezzo il territorio è meno aspro [Foto: ©SvizzerAmo]
Ancora trequarti d’ora e arriviamo a Domodossola, in tempo per prendere la coincidenza per Briga, da dove poi cambieremo ancora treno per concludere il nostro lungo viaggio fino a Ginevra.

Una volta raggiunto il Lago Lemano, Ginevra non è più lontana. È stato un lungo viaggio e Svizzy non vedeva l’ora di arrivare (e non solo lui!) [Foto: ©SvizzerAmo]
Nella prossima puntata vi racconteremo della capitale del Lago Lemano…

Info:

Turismo Ascona-Locarno: www.ascona-locarno.com

Ticino Turismo: www.ticino.ch

Turismo svizzero: www.myswitzerland.com

Ferrovia Vigezzina-Centovalli: www.vigezzinacentovalli.com

Grotto Maggini/Caffè Antico: www.caffeantico.ch

Museo delle Centovalli e Pedemonte: www.museocentovallipedemonte.ch

Museo dello spazzacamino: www.museospazzacamino.it

Ringraziamenti

Per la realizzazione di questo reportage ringraziamo di cuore gli amici di:

  • Ticino Turismo, Bellinzona
  • Turismo Ascona-Locarno, Locarno
  • Turismo svizzero, Roma

 

 

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: CaffèEnogastronomiaFerroviaFunicolareLagoProdotti tipiciSantuarioTreno

Related Posts

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

by SvizzerAmo
23 Marzo 2023
0

La minuscola isola di Ogoz è quello che rimane di un insediamento medioevale sommerso nel 1948 fu costruita la diga...

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

by SvizzerAmo
16 Marzo 2023
0

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, nell'ottocentesca Villa Ciani di Lugano, si terrà la quarta edizione di YouNique –...

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

by SvizzerAmo
14 Marzo 2023
0

Una grande novità in arrivo per gli SvizzerAmici! In collaborazione con il Tour Operator romano Master Vacanze, questa estate abbiamo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

28 Marzo 2023
Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

23 Marzo 2023
Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

16 Marzo 2023
Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

14 Marzo 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!