• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Autunno

Viaggio d’autunno: Svizzy ferroviere

Al museo della Ferrovia Retica per un'esperienza interattiva

by SvizzerAmo
05/10/2022
in Autunno, Ferrovie, Grigioni (Graubunden/Gritschun, GR), Musei, Radio Ticino - Locarno, Reportage, Svizzera romancia, Trasporti, Villaggi
5 min read
Viaggio d’autunno: Svizzy ferroviere

Come ormai avrete capito la Ferrovia Retica (RhB) è il sistema vascolare del Grigioni. Dal 1889 merci, persone e turisti viaggiano sui convogli rossi che si muovono incessantemente lungo i 384 chilometri dei loro binari.

Svizzy, che ama i treni, non poteva lasciarsi scappare l’occasione per scoprire la storia della RhB, importante per le difficili sfide ingegneristiche che si sono dovute superare, con evidente successo, visto che due linee, quella del Bernina da Tirano a St. Moritz e quella dell’Albula da St. Moritz a Thusis sono state inserite nel 2008 nell’elenco del Patrimonio dell’umanità Unesco.

Il trenino rosso della Ferrovia Retica ci aspetta di buon mattino per portarci a Bergün. Svizzy non sta nel pelo! [Foto: ©SvizzerAmo]
Per fare questo abbiamo preso di buon mattino il treno che da Coira giunge a St. Moritz sulla linea che, appunto, percorre la valle del fiume Albula. La nostra destinazione era Bergün (o Bravuogn in lingua romancia) dove, giusto dieci anni fa, nel 2012, è stato allestito il Bahnmuseum Albula, il museo della Ferrovia Retica nel vecchio scalo merci proprio di fianco alla stazione.

L’edificio che ospita il Museo della Ferrovia Retica. Il pannello rosso in primo piano descrive la Linea dell’Albula con la sua altimetria e lo sviluppo [Foto: ©SvizzerAmo]

Un borgo in cui fermarsi

Siamo arrivati presto e ne abbiamo approfittato per andare a visitare il paese che, tra le altre cose è inserito nell’elenco dei Borghi più belli della Svizzera. Il nucleo storico di Bergün è a quattro passi dalla stazione. Colpisce perché è rimasto genuinamente grigionese con le case possenti ed eleganti grazie ai dipinti che ne arricchiscono i muri e alle decorazioni “a sgraffito” così tipiche in questa parte del Cantone.

Le case del nucleo storico di Bergün sono decorate così [Foto: ©SvizzerAmo]
Lo sgraffito è una tecnica con la quale si applicano al muro strati di intonaco di colore differente, e si ottengono disegni, scritte o elementi decorativi semplicemente graffiando via il rivestimento esterno. Un tempo era molto comune in tutta Europa ma qui in Grigioni ne è rimasta la tradizione, specialmente in Engadina.

Il dettaglio di una tipica casa grigionese [Foto: ©SvizzerAmo]
E infatti, girando per il borgo abbiamo visto tante case decorate, alcune veramente antiche, come quella che ospita il Dorfmuseum, il museo locale allestito in una casa del XVI Secolo. Abbiamo scoperto che c’è un legame tra Bergün e Heidi, perché nel villaggio sono stati girati ben due film ispirati dal romanzo di Johanna Spyri, nel 1952 e l’ultimo nel 2014. Tra le cose da vedere c’è anche il grande plastico del tratto della Linea RhB dell’Albula tra Bergün e Preda, le due località che d’inverno sono unite dalla pista per lo slittino illuminata più lunga d’Europa. Un biglietto combinato permette di visitare sia il museo della Ferrovia Retica, sia il Dorfmuseum.

Il mondo ferroviario grigionese

Si è fatto l’orario di apertura del museo della Ferrovia Retica e ci andiamo verso l’ingresso. Prima di entrare passiamo dal caffè annesso, le cui sedute sono le poltrone originali di antiche carrozze.

Gli interni della caffetteria con gli arredi originali ricavati da antiche carrozze [Foto: Martin Stollwerk]
Una volta nel museo siamo accolti da un grande plastico che riproduce dettagliatamente edifici, viadotti, paesaggi e gallerie che si incontrano sulle linee della Retica nello stato in cui erano negli anni ’50/’60 del secolo scorso. L’esposizione permanente, al primo piano, ci racconta in maniera interattiva la storia dei trasporti in Grigioni, dalla quale deriva poi la nascita della Ferrovia Retica nel 1885 con l’apertura della prima tratta, la Davos-Landquart. Per curiosità, fu un olandese, Willem-Jan Holsboer, a promuovere la costruzione della ferrovia.

Il plastico che accoglie i visitatori del Bahnmuseum. Dove si nasconde Svizzy? [Foto: ©SvizzerAmo]
È una storia interessante e tormentata. Man mano la rete si ampliò e c’erano anche progetti ambiziosi che comprendevano un’espansione a sud, verso il Canton Ticino e la Val Chiavenna in Italia. Progetti che saltarono per la concorrenza della ferrovia del Gottardo che assicurava il trasporto rapido, soprattutto di merci, tra il Nord Europa e l’Italia. Il Grigioni perse rapidamente importanza come luogo di transito e con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914 scomparve anche il turismo internazionale, che era una fonte importante di incassi. Grazie al cielo la Retica riuscì a sopravvivere grazie all’intervento del Cantone che divenne l’azionista principale, riconoscendo l’importanza vitale della ferrovia.

In questa sala si spiega come funziona un locomotore elettrico [Foto: Bahnmuseum Albula]
Il museo non racconta solamente la storia economica della RhB ma spiega anche la tecnica ferroviaria e ingegneristica che sta dietro la costruzione di queste linee di montagna. La ciliegina sulla torta, però, non si trova nel museo ma sul piazzale della stazione. Qui è collocato il Ge 6/6 RhB 407. Detto così sembra una cosa strana, invece è un locomotore soprannominato “Coccodrillo” per la sua forma che è stato trasformato in simulatore di condotta (cioè come si guida un treno) dove chiunque può trasformarsi in macchinista mettendosi ai comandi originali e portando virtualmente il convoglio su e giù lungo la linea dell’Albula. Pensato per i ragazzi, amatissimo dagli adulti. Anche da Svizzy. Ovviamente!

Svizzy sul Ge 6/6 Rh407. Nella cabina, dietro ai vetri oscurati, è stato collocato il simulatore di condotta [Foto: ©SvizzerAmo]

Non c’è solo il museo

Bergün è conosciuto come Bahndorf (il villaggio della ferrovia) perché qui gli appassionati di rotaie trovano parecchie cose interessanti da vedere. C’è un progetto in corso per costruire un plastico ferroviario grande 4’000 metri quadrati (più di mezzo campo di calcio) che ricostruirà i punti salienti della Ferrovia Retica in tutto il Grigioni. Secondo i piani aprirà nell’estate 2023 vicino al museo. Il borgo è anche la tappa intermedia del Bahnerlebniswelt Albula, un percorso, lungo in totale 17 chilometri tra Preda e Filisur, che costeggia la linea dell’Albula passando dai punti più panoramici, sotto il famoso viadotto in pietra sul torrente Landwasser, con la sua sagoma ardita e slanciata a sei arcate a 65 metri d’altezza.

Il Glacier Express da St.Moritz a Zermatt esce dal tunnel e imbocca lo spettacolare viadotto sul torrente Landwasser [Foto: Wikipedia]
Incontriamo il viadotto prima di arrivare a Bergün quando il treno fa una curva verso destra e si getta in un lungo tunnel. Ma lo si può anche raggiungere più comodamente con il Landwasser Express, il trenino stradale che fino al 29 ottobre 2022 parte due volte al giorno (ore 11:45 e 14:15) dalla stazione di Filisur e porta proprio ai piedi di questo capolavoro giustamente diventato il simbolo stesso della linea.

E sempre il giorno 29 ottobre 2022, per festeggiare il 175° anniversario delle Ferrovie svizzere, la Ferrovia Retica tenterà il record del mondo per il treno passeggeri più lungo. Venticinque elettrotreni di tipo “Capricorn” (il capricorno è il simbolo del Canton Grigioni), i più moderni della flotta RhB, per un totale di 100 vagoni, saranno uniti a formare un convoglio lungo 1’910 metri che percorrerà la tratta da Preda al Landwasser.

Il nuovissimo elettrotreno Capricorn della RhB. Venticinque di questi convogli accoppiati formeranno il treno passeggeri più lungo del mondo [Foto: Stadler]
Insomma, abbiamo trascorso una bella mattinata al Museo ferroviario e possiamo proseguire il nostro itinerario in direzione di Davos. Ci aspetta una bella sorpresa che vi racconteremo nella prossima puntata.

Info:

Bergün-Filisur Tourismus: www.berguen-filisur.ch

Museo ferroviario: www.bahnmuseum-albula.ch

Ferrovia Retica: www.rhb.ch/it

Svizzera Turismo: www.myswitzerland.com/it

La puntata precedente è stata pubblicata il 28 settembre 2022

Per la realizzazione del reportage si ringraziano:

Turismo Svizzero, ufficio di Roma

Ferrovia Retica, ufficio di Milano

 

 

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArchitetturaMuseiTecnologiaTreni

Related Posts

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

by SvizzerAmo
28 Marzo 2023
0

La storia risale agli anni immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale quando la Svizzera temeva di essere coinvolta in un...

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

by SvizzerAmo
23 Marzo 2023
0

La minuscola isola di Ogoz è quello che rimane di un insediamento medioevale sommerso nel 1948 fu costruita la diga...

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

by SvizzerAmo
14 Marzo 2023
0

Una grande novità in arrivo per gli SvizzerAmici! In collaborazione con il Tour Operator romano Master Vacanze, questa estate abbiamo...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

28 Marzo 2023
Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

23 Marzo 2023
Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

16 Marzo 2023
Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

14 Marzo 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!