• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Berna (Bern, BE)

Unspunnen, la festa svizzera dei costumi e delle tradizioni

by Svizzeramo
14/08/2017
in Berna (Bern, BE), Curiosità, Estate, Identità svizzera, La nostra guida della Svizzera, Montagna, Musica, News, Svizzera tedesca
3 min read

Unspunnenfest
Per nove giorni, da sabato 26 agosto a domenica 3 settembre 2017 torna a Interlaken (BE) l’Unspunnen [www.unspunnenfest.ch], la festa svizzera dei costumi e delle tradizioni rurali e alpigiane. È un appuntamento molto sentito, atteso da 11 anni che sarà trasmesso in diretta dalla televisione, nel quale la cultura svizzera si esprime a tutti i livelli, dai costumi tipici, agli sport tradizionali, dalla musica popolare agli sbandieratori.

Il momento della lotta, una sfida leale e non violenta

Due saranno i momenti più importanti. Il primo è domenica 27 agosto con il torneo di Schwingen – la tradizionale forma di lotta popolarissima nei cantoni tedeschi – al quale parteciperanno 120 “cattivi ”e la gara del lancio della pietra.
I giochi contadini sono soprattutto esibizioni di forza. Lo Schwingen è una lotta a due che si svolge entro un cerchio di segatura in round di cinque minuti, fino a quando uno non riesce a schienare l’avversario. I lottatori indossano sopra I calzoni lunghi dei pantaloncini corti in fustagno che permettono le prese. Sono più di 100 le mosse codificate nel manuale di lotta svizzera.
È un combattimento tecnico non violento e leale. Il vincitore pulisce ogni volta la segatura dalle spalle del perdente in segno di rispetto. Lo Schwingen è uno sport strettamente amatoriale, i premi sono la gloria, una corona e in natura: un torello, campanacci da mucca, mobili o altri prodotti. Non ha una data di origine stabilita ma la prima rappresentazione della tipica presa si trova nella Cattedrale di Losanna e risale al XIII Secolo.
800x460_prev_steinstossen

Il lancio della pietra

Il lancio della Pietra di Unspunnen è considerato il simbolo delle usanze svizzere: La pietra pesa 83,5 chilogrammi e il record di lancio con rincorsa sono i 4,11 metri di Markus Maire nell’agosto 2004. Proprio perché altamente simbolica, la pietra ha avuto parecchie vicissitudini. Quella originale del 1805, un masso erratico proveniente dal ghiacciaio, pesava 92 chili e sparì subito.
Nel 1808 fu sostituita con un’altra più “leggera” che fu rubata nel 1984 dal Museo del turismo di Interlaken e fatta ritrovare nel 2000 con incise le dodici stelle dell’Unione Europea e “alleggerita” di due chili. Per questo motivo nel 1986 fu realizzata una copia con le stesse dimensioni, forma e peso di 83,5 chili che si adopera tuttora. Tra l’altro la pietra del 1808 fu ri-rubata nel 2005 dalla hall del Victoria-Jungfrau Hotel dove era esposta e sostituita da un sampietrino con lo stemma dello Jura.

La sfilata in costume

Il secondo momento importante sarà la grande parata di chiusura domenica 3 settembre, a mezzogiorno, quando gruppi folcloristici da tutta la Confederazione sfileranno su un percorso tra le due stazioni (West e Ost) di Interlaken con i loro coloratissimi costumi tradizionali.
Nel mezzo, ampio spazio dedicato allo sport con partite di Hornussen, uno sport antico dove una squadra lancia un disco di legno con una specie di frusta e l’altra deve impedire che cada a terra colpendolo con un bastone; allo spettacolo con gli sbandieratori; e alla musica con jodler, tamburini, suonatori di Alpenhorn, il tipico corno lunghissimo che fa sentire il suo suono inconfondibile nelle valli elvetiche, cori popolari, gruppi e singoli musicisti.
Unspunnenfest

Un po’ di storia. Com’è nata questa festa?

La festa di Unspunnen ha un’origine molto particolare. Chi ha l’idea della Svizzera come una terra idilliaca, dove la gente vive in pace e i cantoni sono fratelli tra loro, purtroppo non conosce la storia. La Svizzera come la conosciamo noi nasce solo nel 1848, dopo l’ultima di una lunga serie di guerre civili più o meno violente, specialmente tra cittadini e contadini.
All’inizio del XIX Secolo ci si era messo anche Napoleone a complicare i rapporti tra le varie componenti sociali, creando manu militari l’impopolare Repubblica Elvetica che durò solo 5 anni dal 1798 al 1803 ma che modificò definitivamente confini e rapporti di forza anche dopo la sua rapida caduta. Una delle conseguenze fu l’annessione dell’Oberland (la regione di Interlaken) al Canton Berna con conseguenti malumori e tensioni.
Per prevenire disordini e rivolte quattro patrizi della città di Berna ebbero l’idea di una festa popolare che avrebbe calmato gli animi e favorito la fratellanza tra città e campagna. La prima festa di Unspunnen, si svolse così a Interlaken 212 anni fa, nel 1805, con corteo e campionati di canto, lotta libera, lancio della pietra, tiro e corno delle Alpi.
Politicamente fu un fiasco perché tensioni e agitazioni continuarono a lungo nel Bödeli (la pianura che separa i laghi di Thun e di Brienz) ma ebbe un grande successo con oltre 5’000 partecipanti e segnò l’inizio dello sviluppo del turismo in zona. La festa avrebbe dovuto celebrarsi ogni anno, ma la seconda edizione ebbe luogo solo tre anni più tardi nel 1808 e bisognerà aspettare addirittura il 1905 per la terza e il 1946 per la quarta edizione.

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: FesteFolcloreLottaTradizioniUnspunnen

Related Posts

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

by SvizzerAmo
28 Marzo 2023
0

La storia risale agli anni immediatamente precedente alla Seconda Guerra Mondiale quando la Svizzera temeva di essere coinvolta in un...

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

by SvizzerAmo
14 Marzo 2023
0

Una grande novità in arrivo per gli SvizzerAmici! In collaborazione con il Tour Operator romano Master Vacanze, questa estate abbiamo...

Potenza del video!

Potenza del video!

by SvizzerAmo
21 Febbraio 2023
0

Iseltwald è un paesino sul Lago di Brienz, nell'Oberland Bernese. È diventato famoso da quando è stato scelto come set...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
Festung Furggels. La fortezza nella roccia

Festung Furggels. La fortezza nella roccia

28 Marzo 2023
Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

Ogoz, l’isola incantata sul lago di Gruyère

23 Marzo 2023
Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

Artigianato artistico in mostra sul lago Ceresio

16 Marzo 2023
Svizzy in viaggio con 7 itinerari

Svizzy in viaggio con 7 itinerari

14 Marzo 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!