• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Escursioni & Gite

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Con i mezzi pubblici si può fare facilmente un bellissimo giro tra Italia e Svizzera

by SvizzerAmo
10/05/2023
in Escursioni & Gite, Estate, Grigioni (Graubunden/Gritschun, GR), Idee Weekend, Itinerari, Montagna, Musei, Paesaggio, Primavera, Radio Ticino - Locarno, Svizzera italiana, Svizzera romancia, Svizzera tedesca, Ticino (TI), Zone di confine
5 min read
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

[Foto: da Internet]

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c’è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete efficientissima dei trasporti pubblici svizzeri.

L’idea è quello di un percorso circolare che si snoda a cavallo del confine italo-svizzero nella regione Retico-insubre, nei Grigioni e attorno al Massiccio del Bernina; il consiglio è quello di fare una tappa dove si preferisce per fare le cose con calma e godersi al meglio i paesaggi e i luoghi.

Il Castel Grande di Bellinzona [Foto: ©SvizzerAmo]

Comincia il viaggio

Prendiamo Milano come punto di partenza destinazione Bellinzona. Con l’Eurocity delle 9:10 per Zurigo si arriva nella capitale ticinese alle 10:46, in tempo per visitare i famosi castelli viscontei e, se andate di Sabato, per fare un salto al tradizionale mercato che si svolge proprio nel centro storico. C’è anche il tempo per pranzare in uno dei famosi grotti prima di prendere l’Autopostale, il famoso autobus giallo, per Coira. C’è una corsa ogni ora (per esempio alle 13:42 o alle 14:56) e il tragitto percorre tutta la Val Mesolcina per salire al Passo del San Bernardino.

Il viaggio dura circa due ore e un quarto ed è molto bello, sia per la comodità del pullman con wi-fi e ricarica per i dispositivi elettronici. sia – soprattutto – per il panorama. La strada è ampia e attraversa tutto il fondovalle; in pochi chilometri, sedici, il paesaggio cambia da dolce e mediterraneo ad aspro e alpino, si sale con un ardito zig-zag dai 769 metri di Mesocco fino ai 1’600 metri di quota di San Bernardino, il confine del Canton Grigioni italofono.

Comodamente seduti sull’Autopostale si percorre l’Autostrada A13 che collega il Canton Ticino al Canton Grigioni passando dal San Bernardino [Foto: ©SvizzerAmo]
Prima di giungere al passo si percorre un lungo tunnel e, appena dopo l’uscita, incontriamo il ramo posteriore del fiume Reno che ci accompagnerà lungo tutta la discesa fino a destinazione. Si passa Splügen (in italiano Spluga) che è il primo comune del Grigioni germanofono, si costeggia il laghetto di Sufers e si precorre la valle del Reno, abbastanza aperta, verdissima e contornata da alte montagne. A Reichenau i due rami del grande fiume, quello Posteriore e quello Anteriore, si uniscono e ci accompagnano fino a Coira.

Il centro storico di Coira dimostra il suo impianto medioevale [Foto: ©SvizzerAmo]
La capitale del Grigioni è la città più antica della Svizzera, addirittura di origine romana. Qui conviene fermarsi anche perché ci sono buoni alberghi e ristoranti. Se si ha ancora voglia si possono visitare la cattedrale con lo splendido altare ligneo quattrocentesco e il bel Museo dei Grigioni, altrimenti si rimanda tutto con calma al giorno successivo e ci si accontenta di una passeggiata nel centro storico di impianto medioevale.

La seconda tappa

Per il viaggio di ritorno verso Milano, al minuto 58 di ogni ora parte da Coira un treno della Ferrovia Retica in direzione St. Moritz. 62 chilometri che vengono percorsi in circa due ore. Per pochi chilometri ripercorre a ritroso il viaggio dell’andata fino a Reichenau, per poi piegare verso sud in direzione di Thusis e da lì dirigersi a est nella selvaggia Valle dell’Albula. La linea è Patrimonio Unesco dell’umanità per le arditezze dei manufatti. Gallerie elicoidali, alti viadotti, curve strettissime che serpeggiano tra le pareti rocciose…

Questo è quanto ci aspetta lungo il percorso.

Il famoso Glacier Express da Zermatt-St.Moritz della Ferrovia Retica percorre il viadotto del Landwasser sulla Linea dell’Albula, un incredibile capolavoro di architettura ferroviaria. Si arriva ai suoi piedi con uno speciale trenino stradale [Foto: ©SvizzerAmo]
Tenendo presente che l’ultimo treno per Milano Centrale parte da Tirano alle 20:08, bisogna qui fare una scelta tra le tante cose da vedere. Merita un’escursione il famoso viadotto del Landwasser che si raggiunge con il Landwasser Express, un apposito trenino stradale che parte alle 11:15 dalla stazione di Filisur. Per raggiungerlo in tempo bisogna partire da Coira alle 9:58. Se amate i treni, allora dovete visitare l’interessantissimo museo della Ferrovia Retica a Bergün. Ripartendo dal viadotto alle 12:15 c’è una comoda coincidenza alle 13:01 che in 12 minuti porta proprio davanti al museo. Per il pranzo c’è la caffetteria, altrimenti, nel paese ci sono alcuni ristoranti.

L’alternativa al Landwasser e a Bergün è quella di arrivare direttamente a St. Moritz. Nella famosa località dell’Engadina è interessantissimo visitare il Museo dedicato al pittore Segantini, poi un giro nella mondanità, per chi piace, o una passeggiata in riva al lago in un paesaggio incantevole.

Due alternative

Prima o poi a St. Moritz bisogna arrivare e lì bisogna fare la scelta di come tornare verso Milano. Ci sono due opzioni entrambi molto belle dal punto di vista paesaggistico.

La prima possibilità è quella di prendere il treno della Ferrovia Retica fino a Tirano, percorrendo la famosa Linea del Bernina, anch’essa Patrimonio Unesco.

Salendo verso il passo del Bernina, il paesaggio cambia. Gli alberi si fanno sempre più bassi e radi, fra poco si raggiunge il punto più alto della linea [Foto: ©SvizzerAmo]
Il treno sale dai 1’800 metri di St. Moritz fino ai 2’253 della stazione Ospizio Bernina per poi attraversare il paesaggio d’alta montagna dove si trovano in infilata i tre laghetti Laj Pitschen, Laj Nair e il Lago Bianco. Siamo anche sul confine linguistico tra romancio e italiano, come testimoniato dai nomi dei laghetti, e anche sullo spartiacque Danubio/Po. Da lì in poi è tutta discesa fino a Tirano, in Italia. Il treno serpeggia inizialmente tra le rocce, per infilarsi poi nel bosco fino a passare le stazioni di Alp Grüm proprio ai piedi del ghiacciaio del Palù; e poco oltre, Cavaglia famosa per i fenomeni geologici erosivi chiamati marmitte dei giganti e infine Poschiavo. Questa cittadina meriterebbe una visita, specialmente il cosiddetto quartiere spagnolo, con le ville costruite dagli emigranti che nell’800 fecero fortuna in Spagna e Sudamerica, ma bisogna sempre fare i conti con l’ultimo treno per Milano. Costeggiato il Lago di Poschiavo, poco prima di rientrare in Italia si affronta il famoso viadotto elicoidale di Brusio, un capolavoro di ingegneria e architettura ferroviaria che permette al treno di salire senza l’aiuto della cremagliera.

Il Quartiere spagnolo di Poschiavo con le sue splendide ville [Foto: ©SvizzerAmo]
La seconda possibilità è quella di prendere l’Autopostale che scende a Chiavenna. Si attraversa l’altopiano costeggiando in successione i quattro laghi dell’Engadina: St. Moritz, Champfér, Silvaplana e Sils, per poi precipitarsi giù dal Passo nel Maloja, con i suoi quattordici tornanti. Un po’ pesante per chi soffre l’auto, ma bellissimo come paesaggio e tutto sommato si percorre piuttosto velocemente. Passato il confine italo-svizzero, a Prosto di Piuro c’è il bel Palazzo Vertemate Franchi con il suo castagneto e gli affreschi del XVI secolo. E poco oltre, non lontano dalla fermata dell’Autopostale le Cascate dell’Acquafraggia.

A Chiavenna non bisogna mancare di vedere la meravigliosa Pace, un evangeliario medioevale in oro e pietre preziose conservato nel Museo del Tesoro annesso alla Collegiata di San Lorenzo. Poi, con il treno di Trenord si torna a Milano attraversando la Valchiavenna e la valle del fiume Mera costeggiando il Lago di Mezzola fino a Colico dove si cambia.

Il fiume Nera attraversa Chiavenna [Foto: Hansueli Krapf]
Certamente non è un viaggio riposante. Si vedono tante cose e si continua a cambiare mezzo di trasporto e, anche se le coincidenze sono piuttosto comode, la stanchezza si fa sentire. Il bello di questo itinerario è che si può percorrere in più giorni, magari fermandosi anche a Tirano (bellissima cittadina dove si mangia molto bene…) o Poschiavo. Essendo circolare, si può anche scegliere sia da dove partire, sia la direzione.

Info:

Ferrovie Federali Svizzere: www.ffs.ch

Autopostale: www.postauto.ch

Ferrovia Retica: www.rhb.ch

Trenord: www.trenord.it

Ticino Turismo: www.ticino.ch

Graubunden Tourismus: www.graubuenden.ch

Poschiavo Turismo: www.valposchiavo.ch

Chiavenna Turismo: www.valchiavenna.com

Valtellina Turismo: www.valtellina.it

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArteCasterlliconfineEscursioneFerroviaNaturaPaesaggiPrimaveraPullman

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!