Durante la Settimana svizzera del gusto che si tiene in tutti i 26 cantoni dal 14 al 24 settembre 2023, Friburgo è stata nominata la Città svizzera del gusto, diventando così la “capitale gastronomica” della Confederazione.
Contemporaneamente, proprio nel mezzo della Settimana, dal 15 al 17 settembre, sarà celebrato in tutto il cantone la grande festa de la Bénichon, una delle tradizioni più sentite della città.
Una volta era una festa di famiglia con un grande banchetto che i contadini allestivano per ringraziare il Signore per i granai pieni, la scorta di formaggio pronta e il bestiame nelle stalle; oggi ha perduto l’aspetto religioso e la festa – che si celebra anche nelle aree di lingua tedesca del cantone con il nome di Kilbi – è diventata piuttosto una grande sagra popolare, un avvenimento pubblico, soprattutto gastronomico dove si preparano i piatti tipici.

Tutta la città è coinvolta
A Friburgo, sarà allestito un tendone sulla centralissima piazza Georges-Python, che può accogliere 300 persone per gustare un menù 100% locale con le specialità tipiche, come la Cuchaule, un pane a treccia allo zafferano; oppure piatti più sostanziosi come il Pot-au-feu, un ricco bollito di carne accompagnato dalla senape agrodolce della Bénichon coltivata a Sense; o lo stufato d’agnello da servire con le Poires à botzi, le pere caramellate. Se non siete ancora sazi, ci sono anche il prosciutto affumicato con l’osso e il cosciotto d’agnello e, per finire, i Bricelet delle cialde particolari, i dolci al vin brûlé, le meringhe, i bignè e le Cuquette che sono dei dischetti di pasta sfoglia. Inoltre il Canton Friburgo ha un’ottima produzione vinicola e brassicola.
Info
Calendario delle Bénichon e info generali: http://www.benichon.org
Friburgo turismo: www.fribourg.ch