• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
www.svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
www.svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
www.svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Escursioni & Gite

Svizzy in viaggio: Il paese dei treni

Lungo il fiume Albula, nel cuore del Canton Grigioni, la ferrovia è un'arteria vitale

by SvizzerAmo
20/06/2023
in Escursioni & Gite, Estate, Grigioni (Graubunden/Gritschun, GR), Idee viaggio, Montagna, Museo, Radio Ticino - Locarno, Reportage, Svizzera romancia, Villaggi
Reading Time: 5 mins read
Svizzy in viaggio: Il paese dei treni

Lo scorso anno Svizzy ha percorso gran parte della rete della Ferrovia Retica, concentrandosi particolarmente sulla Linea del Bernina, quella che va da Tirano a Sankt Moritz. Quest’anno  ha voluto approfondire la Linea dell’Albula, quella che collega Sankt Moritz, a Thusis, per poi proseguire lungo la Valle del Reno in direzione di Coira, la capitale del Canton Grigioni.

La linea del Bernina (in blu) e quella dell’Albula (in giallo)

Le due linee si integrano, l’una è la continuazione dell’altra e, nel 2008, sono state insignite dall’ Unesco del titolo di Patrimonio dell’Umanità con la motivazione: “Esempi tecnicamente avanzati di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo”. E il titolo è ampiamente meritato.

Una volta non basta

Svizzy ha voluto percorrere la linea avanti e indietro per vedere il paesaggio da due punti di vista differenti (il consiglio è di sedersi sul lato sinistro in direzione di marcia venendo da Sankt Moritz, e su quello destro venendo da Coira).

Le comode poltrone di Prima classe dell’Interregio 1141 da Coira a Sankt Moritz [Foto: ©SvizzerAmo]
Comodamente seduto (lui viaggia in Prima classe…!) è andato a esplorare la sezione più bella della linea è quella centrale tra le stazioni di Preda e Solis. Trentasei chilometri (sui sessantadue totali) dove si concentrano i punti più panoramici e le infrastrutture più ardite.

La linea ferroviaria è stata costruita superando grande difficoltà. Per scendere dai 1’775 metri di Sankt Moritz ai 697 di Thusis, gli ingegneri dell’epoca hanno scelto (come per la linea del Bernina) di non utilizzare la cremagliera, ma per poter utilizzare la cosiddetta aderenza naturale, la linea non doveva superare un certo grado di pendenza. E questo era solamente il primo problema, risolvibile tecnicamente con una serie di artefatti: tunnel, viadotti e spallette.

Sono necessarie molte infrastrutture per superare le difficoltà del tracciato [Foto: ©SvizzerAmo]
Il secondo problema era che nel suo breve e impetuoso scorrere di una quarantina di chilometri, dalla sorgente sul Passo dell’Albula al Reno Posteriore, l’Albula (o Alvra in lingua romancia) percorre una valle stretta, ripida e dal percorso irregolare con il costante pericolo incombente di frane e di slavine d’inverno. Inoltre, nei dodici chilometri che separano la località Preda dal paese di Bergün il treno deve scendere di 417 metri (da 1’789 a 1’372) e quindi il tracciato ferroviario ha dovuto adeguarsi all’orografia e alla conformazione del territorio. La sfida è stata vinta con l’ausilio di viadotti alti e slanciati e di gallerie elicoidali.

Il viadotto Albula IV, lungo 44 metri, esce dalla galleria elicoidale Zuondra [Foto: ©SvizzerAmo]
Il treno corre a mezza costa perché il fondo valle è troppo stretto ed è impegnato dal fiume. Sul versante settentrionale, quello soleggiato, si trovano i diversi paesini, su quell’altro svettano alti e robusti i larici dei vasti boschi. Ci troviamo completamente all’interno del Parc Ela, il parco naturale più grande della Svizzera con i suoi 659 km2, dei quali oltre la metà sono zone protette; ed è proprio questo il motivo per cui Svizzy ha voluto tornare: la possibilità di passeggiare, di esplorare la zona. Per farlo ha scelto Bergün come punto di partenza. Questo paese, uno dei Borghi più belli della Svizzera, è posizionato circa a metà percorso, nel tratto più ardito della linea, ingegneristicamente parlando.

Dove il treno è di casa

Bergün è chiamato il Bahndorf, il villaggio della ferrovia, perché qui tutto parla del treno.

Il cartellone all’ingresso di Bergün recita: “Scoprire nel Museo Ferroviario dell’Albula come nasce un impianto ferromodellistico” [Foto: ©SvizzerAmo]
Nell’edificio della stazione la Ferrovia Retica ha ricavato il suo museo storico e Svizzy, grande appassionato di treni, non ha perso l’occasione per visitarlo. Nel museo sono esposti oltre 600 cimeli, ma soprattutto è raccontata la storia di questa compagnia ferroviaria e come questa sia vitale per tutto il Canton Grigioni e la sua economia. La linea dell’Albula, infatti è solo una delle dieci grande arterie di comunicazione che percorrono tutto il cantone, e la sua importanza è pari per turisti, residenti e trasporto merci. La frequenza del servizio, gli orari cadenzati, il sistema di coincidenze con gli autopostali verso i centri minori oltre alla comodità del materiale rotabile rendono la ferrovia concorrenziale rispetto alla macchina.

Il museo è pensato come un luogo per tutti. Per prima cosa non ci sono barriere architettoniche, ha un’alta interazione in quattro lingue (italiano compreso), anche quella digitale, e per i bambini c’è un percorso di visita speciale adatto a loro.

Anche Svizzy non ha perso l’occasione per farsi un giro con il “Coccodrillo” [Foto: ©SvizzerAmo]
Il museo non è solamente didascalico e didattico. Di fianco al fabbricato troviamo il famoso locomotore Ge 6/6 “Coccodrillo” RhB 407. Questo arzillo centenario (è stato costruito nel 1922) dopo avere percorso milioni di chilometri avanti e indietro per i Grigioni è stato collocato sotto una tettoia e trasformato in un simulatore di condotta che permette di guidarlo virtualmente lungo il percorso nella valle dell’Albula. Una corsa di 15 minuti costa 10 franchi. Due suoi fratelli, di poco più giovani (del 1929) sono preservati in ottimo stato e tuttora funzionanti al traino di treni speciali, i “Nostalgiezug“ con carrozze d’epoca e i famosi carri scoperti panoramici, che, d’estate percorrono due volte al giorno la linea tra Filisur e Davos Platz, al prezzo della normale corsa.

Nel 2023 i treni d’epoca correranno fino al 29 ottobre ma il “Coccodrillo” è fermo per manutenzione e saranno trainati dalla Ge 4/4 “Bobo 1”, un locomotore degli anni ’50.

Giochiamo con i trenini

La sezione forse più famosa del museo e meta di pellegrinaggio degli appassionati è quella dedicata al modellismo ferroviario. Svizzy è rimasto incantato di fronte al vasto impianto in grande scala (0m) e in continua elaborazione che riproduce fedelmente e dettagliatamente i tratti più importanti della Ferrovia con i suoi edifici, viadotti e gallerie, così come erano negli anni ’50 e ’60. Di solito viene azionato a partire dalle ore 15 da Bernhard Tarnutzer, l’artefice di quest’opera, che ha il suo laboratorio proprio nel museo.

Anche Svizzy si diverte con i trenini del museo [Foto: ©SvizzerAmo]
Di fronte al fabbricato c’è il ristorante del museo, il Grotto 491, che è stato ricavato dopo un lavoro di restauro accurato dall’automotrice BDe4/4 491. Il nome Grotto (che è la tipica osteria della Svizzera italiana) ci racconta che il mezzo operava sulla linea che collegava Bellinzona a Mesocco, il Ticino e il Grigioni italofono.

Il Grotto 491 accoglie gli ospiti in un’automotrice degli anni ’50 [Foto: ©SvizzerAmo]
Fedele al suo nome di Villaggio della Ferrovia, Bergün ospita un altro grande plastico ferroviario. I soci dell’Albula Bahn Club hanno riprodotto la sezione di linea tra il paese e Preda in scala H0 (1:87) all’interno del museo locale, l’Ortsmuseum Bergün.

Fine prima parte

Info

Ferrovia retica: www.rhb.ch

Bahnmuseum: www.bahnmuseum-albula.ch/de

Bergün Filisur Tourismus: www.berguen-filisur.ch

Ortsmuseum Bergün: www.ortsmuseum-berguen.ch

Ringraziamenti

Per la realizzazione di questo servizio Svizzy ringrazia:

  • Janine Westenberger di Bergün-Filisur Tourismus Turismo per l’organizzazione sul luogo;
  • Piccarda Frulli e Laura Zancolò di Svizzera Turismo – Roma, per l’organizzazione generale;
  • Enrico Bernasconi della Ferrovia retica – Milano, per il supporto
  • Swiss Travel System per averci fornito lo Swiss Travel Pass, un biglietto cumulativo per quasi tutti i mezzi di trasporto svizzeri e per l’accesso a quasi tutti i musei;
  • Hotel Piz Ela, Bergün per averci fatto sentire a casa.

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Related Posts

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

by SvizzerAmo
27 Settembre 2023
0

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

by SvizzerAmo
22 Settembre 2023
0

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

by SvizzerAmo
18 Settembre 2023
0

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli corre tra Locarno a Domodossola e, oltre a essere un importante collegamento transnazionale che festeggia quest'anno il...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

Dal 12 al 22 ottobre 2023, si tiene a San Gallo l'80a edizione dell'OLMA Messe, una fiera molto importante; una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments
Avvenimenti

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

Niedermuhlern è un paesino di appena 500 abitanti a una decina di chilometri a sud di Berna, nel Mitteland, una...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

A San Gallo tutto il gusto della Svizzera

27 Settembre 2023
In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

In Canton Berna si apre un occhio sulle stelle

22 Settembre 2023
Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

Riparte il Treno del Foliage tra il Canton Ticino e il Piemonte

18 Settembre 2023
Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

Svizzeramo: 10 anni su Radio Ticino

14 Settembre 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
www.svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2023. Svizzeramo.it | SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!