• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Ferrovie

Su e giù per le montagne della Svizzera 7 – Monte Generoso

Col treno si raggiunge un meraviglioso punto panoramico tra Italia e Svizzera a due passi da Milano

by SvizzerAmo
30/06/2020
in Ferrovie, Montagna, Radio Ticino - Locarno, Svizzera italiana, Ticino (TI), Zone di confine
5 min read
Su e giù per le montagne della Svizzera 7 – Monte Generoso

La Ferrovia del Monte Generoso in Canton Ticino è l’unica linea ferroviaria a cremagliera del Cantone e, come spesso succede in Svizzera, ha funzione esclusivamente turistica collegando da ben 130 anni lago e montagna. Parte da Capolago sulle sponde del Lago di Lugano e raggiunge quasi la vetta del Monte Generoso che, con 1’704 metri è la cima più alta del Sottoceneri, la regione a cavallo tra Canton Ticino e Lombardia.

Treni pronti alla partenza alla stazione di Capolago [Foto: ©Markus Giger]
La stazione  principale (dove c’è anche il deposito del materiale rotabile) è quella in corrispondenza della stazione delle Ferrovie Federali Svizzere di Capolago-Riva San Vitale sulla linea del Gottardo che viene scavalcata per poi passare sotto al percorso dell’autostrada A2, anche se la linea inizia dalla stazione di Capolago Lago, proprio in corrispondenza dell’imbarcadero dei battelli SNL provenienti da Lugano.

Il treno in discesa verso Capolago. In basso il Lago di Lugano [Foto: ©SvizzerAmo]
Il treno comincia ora a salire e affronta delicatamente il tracciato che è un susseguirsi di curve. Usciti dalla prima galleria, in curva, la più lunga, si arriva alla fermata di San Nicolao al km. 3+05. Da qui la linea è meno nervosa e sale senza pieghe nette. Si passa un’altra galleria e si giunge alla seconda stazione intermedia: Bellavista al km. 6+40 e si prosegue attraversando tre altri trafori più corti verso Generoso Vetta, che si raggiunge dopo 40 minuti di viaggio a una velocità massima in salita di 22 km/h (14 km/h in discesa).

IN CIMA AL MONTE

Accanto alla stazione in vetta è stato costruito nel 2017 il Fiore di pietra, una struttura eptagonale in pietra grigia progettata dal famoso architetto ticinese Mario Botta, al cui interno è ospitato anche un ristorante panoramico gourmet.

L’interno del ristorante panoramico del Fiore di pietra [Foto ©Svizzeramo]
Da qui, poi, un sentiero supera il centinaio di metri che mancano per raggiungere la vetta. Siamo proprio sul confine tra Svizzera e Italia come si capisce guardando il continuo mutare del gestore telefonico e il percorso è un entrare e uscire tra i due paesi. Anche la cima è suddivisa tra la svizzera Rovio e la comasca Centro Valle Intelvi.

Da quassù la vista è splendida, a 360°. Milano sembra a un passo e, appena dietro, si scorgono gli Appennini; sotto la splendida Val d’Intelvi, Como e la Regione dei Laghi; dall’altra parte, sotto c’è Lugano con il lago e, verso Ovest si ammirano le Alpi con il Gran Paradiso, il Monte Rosa il Cervino e, verso Nord, la Jungfrau e il massiccio del Gottardo.

                      Il Fiore di Pietra di Mario Botta. Sotto il Lago di Lugano con il Ponte diga di Melide e, sulla destra, Lugano                                  [Foto: Ferrovia Monte Generoso]
Il Monte Generoso è ricco di sentieri per il trekking, per un totale di 51 chilometri di tracciati di difficoltà dal facile all’impegnativo. Si passa dal versante svizzero a quello italiano, dal Lago di Lugano al Lago di Como. Il sentiero che da Erbonne in Val d’Intelvi (CO) porta in circa 3 ore in cima al Monte Generoso è uno dei più famosi. Molto gettonato anche, perché facile, è il Sentiero della natura che parte dalla stazione intermedia di Bellavista e raggiunge la cima. La segnaletica svizzera indica un’ora e mezza di cammino. Sul percorso sono collocate dodici tavole informative che spiegano con disegni e testi alcune caratteristiche della montagna e la sua origine marina e raccontano l’ambiente naturale con la sua flora e la sua fauna.

    Erbonne (CO). C’è solo un ponticello in legno sul fiume Breggia a separare l’Italia dalla Svizzera. Qui sul confine i cartelli indicatori sono di due tipi: italiano (argento) e svizzero (giallo) Notare la diversità del tempo di marcia  [Foto: ©SvizzerAmo]

DA NON PERDERE

Ma anche Capolago è interessante da visitare. Fino al 2009 era un comune autonomo di origine medioevale, ora è un quaritere di Mendrisio. Da vedere la trecentesca chiesa di Santa Maria Maddalena e l’annesso oratorio barocco. Dalla Stazione di Capolago, si raggiunge Riva San Vitale con una passeggiata di circa un chilometro. Il paese è famoso per le sue architetture religiose. Su tutte la chiesa tardo rinascimentale di Santa Croce e, soprattutto, il battistero di San Giovanni Battista, un esempio di architettura paleocristiana risalente al VI Secolo. È il più antico edificio religioso cristiano in Svizzera ancora conservato interamente.

L’interno del Battistero di San Giovanni Battista a Riva San Vitale [Foto: ©Comune Riva San Vitale]

UNA STORIA TRAVAGLIATA

La storia della ferrovia del monte Generoso inizia nel 1867, quando il medico e politico ticinese Carlo Pasta promosse la costruzione dell’Albergo Bellavista, poco sotto la vetta del monte, una struttura che si raggiungeva solamente tramite una mulattiera. Nel 1886 fu costituita la Società Anonima del Monte Generoso che ottenne la concessione e così, il 4 giugno 1890, iniziò la storia della ferrovia

Purtroppo, i risultati economici furono inferiori alle aspettative e nel 1904 la società venne posta in liquidazione. Ci furono dei tentativi di rilancio ma con scarsi risultati. Nel 1909 la nuova Società Anonima Italo-Svizzera Monte Generoso prese in carico la linea ma fallì nel 1914. ci furono quindi una rifondazione nel 1916 e un nuovo fallimento nel 1939. La svolta decisiva avvenne quando il zurighese Gottlieb Duttweiler, fondatore del famoso Migros una delle maggiori compagnie di commercio al dettaglio della Svizzera, rilevò la società fallita e riprese l’esercizio a partire dal 1941. Da allora il servizio regolare di linea è costantemente garantito grazie al supporto del Percento Culturale Migros.

Una foto d’epoca con il treno in partenza da Capolago [Foto: Ferrovia Monte Generoso]
La linea è lunga 9 chilometri, a binario unico con raddoppi nei punti di incrocio alle stazioni intermedie di San Nicolao e Bellavista. Lo scartamento (lo spazio tra i binari) è di 800 millimetri e la cremagliera è di tipo Abt cioè una doppia rotaia dentata sfalsata. Sono in corso di esecuzione i lavori di rifacimento completo della linea; durante la scorsa pausa invernale è stato sostituito un terzo delle rotaie.

Dal 1982 l’alimentazione è elettrica a 800 V in Corrente Continua, fornita tramite linea aerea di contatto alimentata da due sottostazioni di trasformazione Siemens – una a Capolago e l’altra in vetta – alimentate con una tensione trifase 16 kV a Corrente Alternata da 50 Hz e collegate con un interruttore al km 5+200 della linea.

La doppia di automotrici Bhe 4/8 pronte alla discesa verso Capolago [Foto: ©SvizzerAmo]
Il servizio viene effettuato normalmente con le quattro automotrici doppie Bhe 4/8 costruite nel 1982 da SLM Winterthur. La sigla Bhe significa che è di sola seconda classe (B) a cremagliera (h) ed elettrica (e); mentre 4/8 significa che ci sono in tutto 8 assi di cui 4 motorizzate. Ci sono 96 posti a sedere e 68 in piedi. La Ferrovia possiede anche del materiale rotabile storico Belle Epoque: con carrozze aperte panoramiche del 1901 restaurate, spinte da una locomotiva a vapore del 1890 o da una motrice diesel. Materiale adoperato di tanto in tanto per treni speciali.

Il treno storico in servizio speciale spinto dalla locomotiva del 1890 [Foto: Ferrovia Monte Generoso]

SCHEDA TECNICA

Capilinea: Capolago Lago (273 m s.l.m.) / Generoso Vetta (1’601 m s.l.m)

Lunghezza: 8,990 km

Binario: unico

Scartamento: 800 mm

Cremagliera: tipo Abt a doppia rotaia dentata sfalsata parallela

Gallerie: 5 (la più lunga, 167 m è la San Nicolao)

Stazioni intermedie: 2. San Nicolao (701 m s.l.m) al km 3,05 e Bellavista (1’221 m s.l.m.) al km 6,40

Trazione: Elettrica: 800 V corrente continua

Alimentazione: linea aerea di contatto

Raggio massimo di curvatura: 60°

Pendenza massima: 22%

Velocità massima (in salita): 22 km/h

Velocità massima (in discesa): 14 km/h

Apertura: 1890

Stagionalità: Sì, inizio attorno al 1º aprile e fine attorno al 31 ottobre

WEB

www.montegeneroso.ch

 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: EscursioneFoodLagoPanoramaRidtoranteTrekkingTreno

Related Posts

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!