• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Città

Stein am Rhein, il piccolo gioiello della Svizzera

by SvizzerAmo
22/06/2021
in Città, Radio Ticino - Locarno, Sciaffusa (Schaffhausen, SH), Svizzera tedesca
3 min read
Stein am Rhein, il piccolo gioiello della Svizzera

[Foto: ©Schaffhauserland.ch]

Quando nel 1972 fu istituito il Premio Wakker, il riconoscimento dedicato al comune svizzero che meglio tutela il suo patrimonio architettonico, non ci furono dubbi nell’assegnarlo a Stein am Rhein.

Questa cittadina di circa 3’000 abitanti sorge dal tempo dei Romani lì dove il Reno riprende il suo corso verso il Mar del Nord uscendo dal Lago di Costanza. La Tasgetium del III Secolo d.C. era allora un castrum a difesa dell’Impero. Ora, dopo tanti complicati passaggi della storia svizzera, fa parte del Canton Sciaffusa anche se è completamente circondato dal Canton Turgovia e dalla Germania.

Una veduta del centro cittadino con le case a graticcio e i bovindi [Foto: ©Schaffhauserland.ch]
Grazie alla sua posizione Stein am Rhein è sempre stata un crocevia di traffici tra i quattro punti cardinali e, pertanto, in epoca medioevale era una cittadina ricca. Lo dimostra la bellezza delle case del suo piccolo e delizioso centro storico medioevale (quello che le valse il premio) che si trova sul lato destro del Reno. Furono costruite nell’arco di due secoli: dal XIII al XV e molte di esse, le più antiche, sono le tipiche Fachwerkhäuser, le costruzioni a graticcio, come quella del Burgerasyl, l’antico ospedale che oggi ospita uffici pubblici, tra i quali quello del turismo. Particolare per la sua storia è la Chretzeturm: nel XIII secolo torre rotonda, nel XVI secolo inglobata in case di abitazione e dal 1999 atelier per artisti di tutto il mondo.

Uno scorcio delle facciate dipinte e degli Erker di Stein am Rhein [Foto: ©Robert Bösch]
Altre abitazioni, quelle più “moderne” mostrano orgogliosamente i loro Erker, cioè le tipiche finestre a bovindo e hanno la facciata multicolore e decorata. L’esempio più bello è la Rathaus, il municipio costruito attorno al 1540. Ma non sono solo le case a creare l’atmosfera particolare della cittadina, sono i dettagli: le stradine che si aprono in piazzette dove è installata una fontana immancabilmente ornata da fiori; gli angoli nascosti; le botteghe con le loro antiche insegne; i numerosi localini che si offrono ai turisti.

L’interno del Museo Lindwurm [Foto: Museo Lindwurm]
Senza contare poi che ci sono anche parecchie altre case/cose da vedere. Nella casa originale più antica della città che risale al 1302 è ospitato il Museo del Presepio, il KrippenWelt, con la sua esposizione di oltre700 pezzi da tutto il mondo. La casa del “Drago”, popolarmente chiamato “Lindwurm“, sarebbe ancora più antica (1297) ma delle sue origini c’è poco o nulla, trasformata più volte nei secoli fino all’ultimo rifacimento, attorno al 1820. Da allora tutto è rimasto così com’era e oggi è una casa-museo che mostra la vita di una famiglia borghese a metà del XIX Secolo.

Un’atmosfera romantica attorno a Burg Hohenklingen [Foto: © Bruno Sternegg]
Non una casa ma un castello è Burg Hohenklingen costruito a picco sulla cittadina nel 1225 e restaurato da pochi anni. Circondato da boschi e vigneti si raggiunge con una facile passeggiata. Da lassù, a 590 metri, si domina il territorio sul Reno, l’Unterersee (l’ultima propaggine del Lago di Costanza) e soprattutto si vede l’impianto medioevale di Stein am Rhein.

L’ambiente protetto delle isolette Ward con Stein am Rhein sullo sfondo [Foto: © Bruno Sternegg]
Sulle rive del fiume spicca l’Abbazia di San Giorgio che risale già all’anno 1007. È ottimamente conservata, con il chiostro tardogotico e la sala degli affreschi di inizio ‘500 e ospita un museo. La chiesa è ora la parrocchia della cittadina. Proprio di fronte, dall’altra parte del fiume, c’è la chiesa Brugg, consacrata a Giovanni Battista che è la più antica del Canton Sciaffusa e si trova nei resti delle mura della fortificazione romana.

Come fossero gettate casualmente nel Reno ci sono tre isolette, le Werd collegate con un ponte dalla riva sinistra del fiume. È un’oasi naturalistica famosa per essere un luogo di rifugio delle anatre e ospita l’antico convento di S. Otmar.

Gli effetti del bombardamento americano del 1945 [Foto: ©Schaffauserland]
Se oggi possiamo visitare e godere questa bellissima cittadina è un vero miracolo perché Stein am Rhein ha rischiato di venire distrutta. Come detto, si trova proprio sul confine con la Germania e il 22 febbraio 1945 fu bombardata per errore da una squadriglia americana. Ci furono nove morti e alcuni danni. Niente in confronto ad altre città Svizzere della zona, per esempio Sciaffusa, che furono colpite più pesantemente in altre occasioni. Ci sono foto dell’epoca che ritraggono case con i tetti dipinti di rosso con la croce bianca per far capire agli aviatori alleati che era territorio elvetico. Si scoprì in seguito che l’espediente non funzionò perché i pilotoi americani non conoscevano la bandiera svizzera!

Info

Museo dei presepi Krippenwelt: www.krippenwelt-ag.ch

Museo Lindwurm: www.museum-lindwurm.ch

Turismo Stein am Rhein: www.tourismus.steinamrhein.ch

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArchitetturaBorghifiumeLago di CostanzaromanticStoria

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!