[kad_youtube url=”https://youtu.be/ePL6GacE1B0″ width=”960″]
Dal 9 al 11 giugno 2017, la Svizzera ospiterà la seconda edizione delle Giornate del Patrimonio mondiale. Per quest’occasione gli undici siti svizzeri che appartengono al patrimonio Unesco apriranno le loro porte con programmi speciali. Sarà un’opportunità eccezionale per scoprire e vivere questi luoghi. Tutte le info sul sito: www.giornatedelpatrimoniomondiale.ch.
Vediamo il programma in dettaglio:
Tratta Albula/Bernina della Ferrovia Retica (GR)
- Quando? Sabato, 10 giugno 2017
- Perché? Patrimonio dal 2008. La tratta Albula/Bernina è un capolavoro di tecnica e ingegneria ferroviaria dove paesaggio e ferrovie si fondono con la natura.
- Cosa e dove? Giornata delle porte aperte del Museo ferroviario dell’Albula (entrata e visita guidata gratuita) a Bergün. Visite guidate gratuite attraverso il cantiere del tunnel Albula a Preda (durata 1.5 ore)
Centro storico di Berna (BE)
- Quando? Sabato 10 giugno 2017, dalle 10 alle 16
- Perché? Patrimonio dal 1983. La città vecchia, costruita su una penisola collinare circondata dal fiume Aare, testimonia l’urbanistica del Medioevo europeo con le antiche cantine con il soffitto a volta e le lunghe arcate.
- Cosa e dove? Porte aperte del Zytglogge (Torre dell’orologio) e di altre istituzioni famose come la casa di Einstein, la cattedrale e molte altre. Visite guidate ogni ora dalle 10 alle 15.
- Info ulteriori: bern.com
Convento delle suore benedettine di San Giovanni a Müstair (GR)
- Quando? Sabato, 10 giugno 2017, dalle 9 alle 19,30
- Perché? Patrimonio dal 1983. Fondato da Carlo Magno nel 775, il Monastero conserva il ciclo pittorico alto-medioevale più vasto del mondo. Presenta stili architettonici di più epoche e tesori artistici di oltre dodici secoli.
- Cosa e dove? Visite guidate nella chiesa e nel museo (durata 90 minuti), al piano superiore della Cappella della Santa Croce (durata 30 minuti) e agli affreschi (durata 30 minuti). Liturgia delle suore benedettine (durata 25miuti); preghiera del Mezzogiorno, Vespro alle ore 17. Mercato della Biosfera, con prodotti locali dalle 11 alle 18. Concerto alle 18,15. Le visite guidate sono in tedesco è necessaria la registrazione da effettuarsi in loco il giorno stesso.
- Info ulteriori: muestair.ch/welterbetage
La Chaux-de-Fonds/Le Locle, paesaggio urbano orologiero (NE)
- Quando? Sabato, 10 giugno 2017
- Perché? Patrimonio dal 2009. L’architettura e la struttura urbana delle due città sono il risultato di un’ottima simbiosi tra urbanistica e industria orologiera che testimonia la storia dell’artigianato e dell’industria di precisione locale e l’influenza sul paesaggio cittadino.
- Cosa e dove? Visite guidate delle due città (in francese) e corse gratuite con il trenino turistico.
- Info ulteriori: watch-cities.ch
Arena tettonica svizzera Sardona (GL)
- Quando? Sabato e domenica 10-11 giugno 2017
- Perché? Patrimonio dal 2008. Il sito geologico visualizza concretamente la storia della formazione delle Alpi dovuto all’impatto tra l’Africa e l’Europa. I vari strati rocciosi sono stati spinti l’uno sopra l’altro, corrugandosi e spezzandosi e le tracce di queste forze imponenti sono ben visibili.
- Cosa e dove? Sabato: visite guidate con gli Swiss Ranger, sulle orme del gipeto e con le GeoGuide, sul tema della natura e la montagna. Domenica: visite guidate con le GeoGuide, sempre sul tema natura e montagna. Partenza da Martin nella Calfeisental.
- Info ulteriori: unesco-sardona.ch
Alpi Svizzere: Jungfrau-Aletsch (VS)
- Quando? Sabato e domenica 10-11 giugno 2017
- Perché? Patrimonio dal 2001/2007. Uno dei paesaggi d’alta montagna più spettacolari delle alpi che riunisce imponenti catene montuose, valli selvagge il ghiacciaio più esteso delle Alpi.
- Cosa e dove? Ingresso a metà prezzo al World Nature Forum di Naters e visite guidate gratuite alle ore 11, 13 e 15.
Tre castelli di Bellinzona (TI)
- Quando? Domenica 11 giugno 2017
- Perché? Patrimonio dal 2000. I tre Castelli viscontei di Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro sono tra gli esempi più importanti dell’architettura difensiva medievale. Ricostruiti più volte nei secoli, sono stati appena restaurati.
- Cosa e dove? Attività per famiglie nei tre castelli dalle ore 10 alle 17 con caccia al tesoro, musica, teatrino e animazioni.
- Info ulteriori: www.bellinzonese-altoticino.ch

Lavaux, vigneti terrazzati (VD)
- Quando: Domenica, 11 giugno 2017
- Perché? Patrimonio dal 2007. Un paesaggio culturale che integra 14 villaggi ben conservati dove la vite viene coltivata sin dall’XI secolo su angusti terrazzamenti sostenuti da muri di pietra.
- Cosa e dove? Grandvaux: esposizione presso la Maison Buttin-de-Loës “L’homme, la vigne, son vin“. Visite guidate con un fotograto attraverso i vigneti di Grandvaux. Incontro con un viticoltore.
Monte San Giorgio (TI)
- Quando: Domenica, 11 giugno2017
- Perché? Patrimonio dal 2003/2010. Per i fossili risalenti a 240 milioni di anni quando la zona era un bacino marino in una regione dal clima subtropicale.
- Cosa e dove? Entrata gratuita al Museo dei fossili a Meride con laboratorio didattico per ragazzi dalle 14 alle 17. Proiezioni dello spettacolo “Museo sorpresa”, realizzato in occasione delle Giornate del Patrimonio
- Info ulteriori: montesangiorgio.org
Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino
- Quando? Domenica, 11 giugno 2017
- Perché? Patrimonio culturale dal 2011. Questo patrimonio è costituito da 111 siti palafitticoli preistorici in sei paesi (Svizzera, Italia, Slovenia, Austria, Francia e Germania). Nella Confederazione ce ne sono 56. I reperti sono oggetti in pietra, ceramica e soprattutto materiali organici che forniscono importanti informazioni sulla vita tra il 5’000 e il 500 a.C.
- Cosa e dove? Apertura esclusiva dei depositi del Museo Laténium a Hauterive (NE) e visite guidate (in francese e tedesco).
- Info ulteriori: latenium.ch
Abbazia di San Gallo (SG)
- Quando? Domenica, 11 giugno 2017
- Perché? Patrimonio dal 1983. La cattedrale in stile barocco e l’area abbaziale formano un complesso unico al mondo. La biblioteca, la cosiddetta “farmacia delle anime”, custodisce un tesoro di 170’000 libri e 2’000 manoscritti medioevali.
- Cosa e dove? Inizio dell’evento con i musicisti dalle 12,45. Dalle 13 alle 16, visite guidate alla biblioteca abbaziale e alla cattedrale focalizzata sul Barocco.
- Info ulteriori: stiftsbezirk-sg.ch