• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Arte

Scopriamo i musei di Basilea

Chi ama l'arte trova nella metropoli renana un'offerta vastissima

by SvizzerAmo
04/04/2022
in Arte, Avvenimenti, Basilea città (Basel, BS), Città, Cultura, Mostra, Musei, Radio Ticino - Locarno, Svizzera tedesca, Turismo culturale
5 min read
Scopriamo i musei di Basilea

[Foto: ©SvizzerAmo]

I musei di Basilea sono quaranta in 35 chilometri quadrati. È la più alta densità al mondo che fa della città sul Reno una delle capitali mondiali dell’arte per la proposta di mostre, fiere e convegni di altissimo livello internazionale ma anche per la presenza di lavori di artisti del nome di Serra, Borofsky, Rodin o Niki de Saint Phalle esposti nelle strade e nelle piazze cittadine. Inoltre Basilea è famosa per le opere di architettura moderna che l’abbelliscono.

La Fasnachtsbrunnen, la “Fontana del Carnevale” opera di Jean Tinguely sulla Theaterplatz [Foto: ©Andreas Zimmermann]

Cosa vedere nei prossimi mesi

I musei di Basilea più importanti sono tre: la Fondation Beyeler (il museo d’arte più visitato in Svizzera); il Museo Tinguely realizzato da Renzo Piano e dedicato allo scultore friburghese e il Kunstmuseum Basel, uno dei più antichi al mondo.

Anche nel 2022 hanno in programma delle mostre di richiamo. Queste sono le principali:

Fondation Beyeler

Info: www.fondationebeyeler.ch

L’interno della Fondazione Beyeler [Foto ©SvizzerAmo]
  • Georgia O’Keeffe: fino al 22 maggio 2022. È una retrospettiva completa dei dipinti dell’artista, alcuni dei quali raramente esposti, provenienti da collezioni pubbliche e private. Dalle prime astrazioni alle rappresentazioni di fiori e paesaggi del sud-ovest degli Stati Uniti.
  • Mondrian: dal 5 giugno al 9 ottobre. Esplora l’opera del grande artista olandese, uno dei più importanti del movimento d’avanguardia, famoso per le sue composizioni geometriche.
  • 25 anni della Fondation Beyeler dal 30 ottobre 2022 fino al 29 gennaio 2023. Nel 2022, la Fondation Beyeler celebra il 25° anniversario della Fondazione dei collezionisti e galleristi Ernst e Hildy Beyeler. In questi anni è diventato uno dei musei d’arte più visitati della Svizzera. Per celebrare il 25° sarà organizzata una grande mostra completata da un vasto programma di eventi culturali.

Kunstmuseum Basel

Info: www.kunstmuseumbasel.ch

Una sala del Kunstmuseum Basel [Foto: ©SvizzerAmo]
  • Louise Bourgeois x Jenny Holzer: fino al 15 maggio 2022. Jenny Holzer (1950), importante artista contemporanea, cura una mostra sul lavoro di Louise Bourgeois (1911-2010) considerata come una delle artiste più influenti del XX e XXI secolo.
  • Picasso – El Greco: dall’11 giugno al 25 settembre 2022. La mostra confronta Pablo Picasso (1881-1973) e Doménikos Theotokópoulos, meglio conosciuto come El Greco (1541-1614) giustapponendo una quarantina di capolavori provenienti da tutto attorno a un nucleo di opere di Picasso della collezione del museo.
  • La modernità disintegrata. Le acquisizioni basilesi d’arte “degenerata”: dal 22 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023. La collezione di opere del modernismo classico del Kunstmuseum Basel è molto famosa del suo genere. Risale al 1939, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra mondiale, quando Georg Schmidt (1896-1966) l’allora direttore del museo, acquisì 21 opere che i nazisti avevano definito “degenerate” nel 1937, perché lontane dai canoni estetici del regime.

Museum Tinguely

Info: www.tinguely.ch

Pit Stop, opera del 1964 di Jean Tinguely [Foto: ©SvizzerAmo]
  • Festa per Öyvind. Öyvind Fahlström & Friends: fino al 1° maggio 2022. È una grande mostra dedicata al poliedrico artista svedese Öyvind Fahlström (1928-1976) – considerato il fondatore del Concretismo letterario – e a più di 80 dei suoi amici poeti, artisti, musicisti, ballerini, personaggi del cinema e del teatro tra i quali Marisol, Warhol, Kogelnik, Cage, Ringgold, Rauschenberg, Oldenburg, Lebel, Bontecou, Matta e Niki & Jean. Il tema della mostra è il processo creativo negli anni 1950-1970 a Roma, Stoccolma, Parigi e New York.
  • Territories of Waste: 14 settembre 2022 – 8 gennaio 2023. La mostra collettiva riunisce opere d’arte che si occupano del tema dei rifiuti che sono ovunque e lasciano dietro di sé paesaggi devastati e scorie tossiche che inquinano l’intera ecosfera, gli oceani, l’aria, il suolo e perfino il nostro cibo.
Il Warteck: un’ex-birreria trasformata in centro culturale [Foto: Basel Tourismus]

Eventi

  • Architekturwoche Basel [Settimana dell’architettura] 9-15 maggio 2022. È la Prima edizione di una nuova biennale specializzata. Per una settimana a Basilea tutto ruota intorno all’architettura, allo sviluppo urbano, alle novità e ai trend. In collaborazione con il Museo svizzero di architettura cittadino e Open House Basel. Sono in programma workshop, tavole rotonde e visite guidate. Info: www.architekturwoche.ch
Uno dei corridoi di Art Basel, manifestazione imperdibile per collezionisti e interessati dell’arte contemporanea [Foto: Art Basel]
  • Art Basel 16-19 giugno 2022. È considerata la fiera più importante al mondo per l’arte del XX e del XXI secolo, con succursali persino a Miami e a Hong Kong. Saranno presenti oltre 300 espositori selezionati provenienti dalle gallerie più famose al mondo. Nei suoi quattro giorni di durata Art Basel sarà un importantissimo museo temporaneo. È un’occasione per incontrare artisti, collezionisti d’arte e molte celebrità della scena culturale mondiale. Info: www.artbasel.ch

Inaugurazioni

Nel mese di aprile 2022 saranno inaugurati due nuovi edifici:

  • Roche Turm Bau 2 (Grenzacherstrasse, 183). La seconda torre del complesso che ospita gli uffici dell’industria farmaceutica con i suoi 50 piani e 205 metri di altezza supererà addirittura la prima torre di 27 metri diventando così l’edificio più alto della Svizzera, ben visibile oltre i confini della città. Entrambe le torri sono state progettate dagli architetti basilesi Herzog & de Meuron. Un terzo edificio, meno alto, è attualmente in costruzione. Info: www.roche.ch
Il complesso dei grattacieli della Roche [Foto: da Wikimedia]
  • Novartis Pavillon nel Novartis Campus (Fabrikstrasse, 2). Il nuovo edificio sarà un luogo di incontro con un’esposizione scientifica interattiva, una caffetteria e un’area eventi L’intero campus sarà aperto al pubblico dall’autunno 2022. L’edificio è stato progettato dal designer e architetto italiano Michele De Lucchi e realizzato in collaborazione con lo studio di architettura Blaser di Basilea. Info: www.campusnovartis.com

La città in una Card

Chi soggiorna a Basilea riceve la BaselCard, che offre il 50% di sconto sul biglietto di ingresso ai musei di Basilea,oltre all’utilizzo gratuito dei trasporti pubblici e altri vantaggi.

Web

Info: www.basel.com

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArchitetturaArteavvenimenticulturaEsposizioniInaugurazioneMusei

Related Posts

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

by SvizzerAmo
7 Febbraio 2023
0

Da un punto in Engadina, il Piz Lunghin, nascono tre fiumi: l'Inn, il Reno e la Meira. È l'unico spartiacque...

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

by SvizzerAmo
31 Gennaio 2023
0

Il monte Säntis segna il confine tra i cantoni San Gallo, Appenzell Interno e Appenzell Esterno. È particolarmente amato dai...

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

by SvizzerAmo
25 Gennaio 2023
0

Hospental si trova a 1'495 metri di altitudine nell'Urserntal (in italiano: Valle di Orsera). A inizio del 2023 è stato...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

7 Febbraio 2023
Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

31 Gennaio 2023
Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

25 Gennaio 2023
Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

17 Gennaio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!