• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Natura e ambiente

Primavera nei parchi del Canton Ticino

by Graziano Capponago
07/03/2019
in Natura e ambiente, Primavera, Radio Ticino - Locarno, Svizzera italiana, Ticino (TI)
3 min read

A primavera i tanti parchi del Cantone Ticino sono una splendida meta per escursioni in mezzo alla natura in fiore, facili da percorrere e da raggiungere. Alcuni di questi parchi hanno anche una storia particolare.

La fioritura nei parchi
La fioritura nei parchi

Monte Verità – Ascona

È il caso di Monte Verità, appena sopra Ascona. È il luogo scelto all’inizio del 1900 per la sua bellezza e le condizioni climatiche particolari da un gruppo di persone provenienti da tutta Europa dove fondare una comune nella quale coltivare la mente e lo spirito. Avevano una vita spartana, la loro dieta era strettamente vegetariana, predicavano la purezza della natura, andavano in giro nudi godendo del sole e dell’aria e vivevano in semplici capanne di legno, lavorando la terra basandosi su un sistema cooperativo e ugualitario.

L'ex-sanatorio di Monte Verità
L’ex-sanatorio Bauhaus di Monte Verità, ora albergo

Negli anni la comunità diventò un sanatorio frequentato da intellettuali: teosofi, riformatori, rivoluzionari, psicoanalisti, letterati, scrittori, poeti e artisti che infine fu acquistato dal Barone Eduard von der Heydt, noto collezionista d’arte. Oggi la Fondazione Monte Verità è impegnata nella gestione del luogo. Sono proposte visite guidate al sito museale e nel parco boscoso di oltre 72’000 metri quadrati, fino alla Valletta del Silenzio, la cima del Balladrum e la sorgente della Madonna della Fontana. Dal 2006 sono stati creati un giardino Zen, una piantagione di tè è e la Casa del tè “Loreley“.
Info: www.monteverita.org
 

San Grato – Carona

Il Lago di Lugano visto dalla vetta del Monte San Salvatore
Il Lago di Lugano visto dalla vetta del Monte San Salvatore

Dalla cima del Monte San Salvatore il panorama si apre a 360° sulle Alpi e su Lugano e il suo lago. Da questo balcone, raggiungibile in funicolare da Paradiso, partono diverse escursioni. Una, bellissima e non troppo impegnativa, perché in discesa o in piano, è il cosiddetto “Sentiero dei fiori“ che passa in mezzo ai boschi e scende fino al lago, a Morcote, da dove si prende il bus o il battello per tornare verso Lugano.
I rododendri del Parco Botanico di San Grato. Sullo sfondo Carona, il Monte San Salvatore, Lugano e il lago. (C) Andrea Badrutt
Veduta del Parco Botanico di S.Grato. Sullo sfondo: Carona, Monte San Salvatore, Lugano e il lago. (C) Andrea Badrutt

Lungo il percorso, a Carona, in un luogo altamente panoramico si incontra il Parco botanico di San Grato disposto su 200’000 metri quadrati di superficie, a 690 metri di quota tra il Monte San Salvatore e il Monte Arbòstora. È una grande collezione di azalee, rododendri e conifere attraversata da quasi sei chilometri di sentieri. Ci sono diversi percorsi a tema: botanico, relax, panoramico, artistico, fiabesco e sensoriale. All’interno del parco c’è una villa che funge da bar e ristorante con una area giochi per bambini. Il Parco è aperto tutto l’anno e l’ ingresso è gratuito.
Info: http://www.montesansalvatore.ch; www.parcosangrato.ch
 

Gole della Breggia – Morbio Inferiore

La Breggia è un torrente lungo una dozzina di chilometri tra Italia e Svizzera. Nella parte inferiore della Valle di Muggio vicino a Morbio Inferiore è stato creato il Parco naturale delle Gole della Breggia, 65 ettari, in gran parte boschivi, di interesse eccezionale soprattutto per la varietà del patrimonio geologico e paleontologico e anche per l’archeologia industriale.

Parchi-5
Le formazioni rocciose del Parco Naturale delle Gole della Breggia

Per visitare il parco ci sono due itinerari: il primo è storico e parte dal Mulino del Ghitello, costeggia la Breggia e conduce all’ex-cementificio, attivo dal 1963 al 2003 alle cave e alla birreria. Risale poi il Colle di San Pietro e ridiscende fino alla vecchia strada ottocentesca fino al ponte e i resti del mulino “Da Canaa” dove inizia il secondo percorso, quello geologico, che riporta al punto di partenza. Qui sono chiaramente visibili le rocce stratificate e i fossili. In pochi chilometri c’è una grandissima varietà geologica, un ponte scavalca il Buzun dal Diavul, una gola stretta e profonda dove si possono ammirare gli strati rocciosi di tutti i colori.
Info: www.parcobreggia.ch
 

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: EscursioniFioriNaturapianteprimavera. panorami

Related Posts

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

by SvizzerAmo
5 Maggio 2023
0

Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l'ottava edizione del Festival della...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!