• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Architettura

Plateforme 10, l’arte a Losanna trova la sua casa

Conclusi i lavori per la costruzione del distretto artistico unico della capitale del Canton Vaud

by SvizzerAmo
28/06/2022
in Architettura, Arte, Avvenimenti, Città, Cultura, Ferrovie, Musei, News, Photo, Radio Ticino - Locarno, Svizzera francese, Turismo culturale, Vaud (VD)
3 min read
Plateforme 10, l’arte a Losanna trova la sua casa

[Foto: da Internet]

Lo scorso fine settimana del 18 e 19 giugno 2021 a Losanna è stato aperto al pubblico il secondo padiglione di Plateforme 10. Un grande investimento di 102 milioni di franchi svizzeri (su 186 milioni in totale) che completa così il nuovo distretto artistico della capitale vodese realizzato utilizzando il prolungamento dei binari della stazione di Losanna, da cui il nome: Plateforme 10. “Binario 10“, appunto!

Arte e ferrovia. Una accanto all’altra [Foto: Plateforme 10]
All’interno di Plateforme 10 sono state accorpate cinque istituzioni culturali cittadine: le fondazioni private Toms Pauli e Félix Vallotton e tre musei cantonali: il Museo Cantonale delle Belle Arti, MCBA; il Museo Cantonale del Design e delle Arti Applicate Contemporanee, Mudac e il Museo Cantonale della Fotografia, Photo Elysée.

Richiamandosi all’ambiente ferroviario, fino al 25 settembre, Plateforme 10 ospiterà un’unica mostra intitolata “Train Zug Treno Tren. Viaggi immaginari’, più di 60 capolavori da Giorgio de Chirico a Edward Hopper e da Paul Delvaux a Leonor Fini, ispirati dall’immaginario su rotaie.

Un nuovo grande centro per tutta la città

Plateforme 10, il distretto artistico, è lungo in tutto 145 metri, largo 21 e alto 22 per un’ampiezza di 25’000 m2, come cinque campi da calcio. Il nuovo edificio in cemento bianco è ricoperto da circa 700’000 piastrelle e poggia su soli tre pilastri mascherati da 72 sfaccettature, tutte diverse, che consentono giochi di luce a seconda delle diverse inclinazioni del sole. L’intero tetto è ricoperto di pannelli solari e l’edificio è collegato al sistema di teleriscaldamento del Comune di Losanna.

Il nuovo fabbricato – che sorge accanto a quello inaugurato nel 2019 firmato dall’italiano Fabrizio Barozzi e dello spagnolo Alberto Veiga – è stato progettato dagli architetti portoghesi Manuel e Francisco Aires Mateus (in collaborazione con l’ingegnere Rui Furtado) vincitori nel 2015 del concorso internazionale di architettura.

L’ingresso del MCBA [Foto: Plateforme 10]
Al piano superiore ospita il Mudac per sfruttare la luce diretta proveniente da una grande vetrata, favorevole all’esposizione di oggetti, specialmente quelli di design. Con la nuova area espositiva di 1’580 m2 il Mudac raddoppia il suo spazio e sarà possibile allestire più mostre contemporaneamente.

A piano terra è allestito Photo Elysée, per la luce più soffusa più adatta al mezzo fotografico. È una piattaforma unica di circa 1’520 m2 per le mostre temporanee e per le collezioni fisse e per il LabElysée.

Completano il tutto, un auditorium, un ristorante, il bar e la libreria/negozio.

La cultura incontra la natura

Importanti sono gli spazi verdi. Sono ben 4’700 m2 su una superficie totale di 25’000 m2 di tutta Plateforme 10. Durante le ore di apertura è accessibile un patio piantumato di 400 m2. È stata anche costruita una passerella ciclopedonale lunga 250 metri che collega direttamente il polo alla stazione ferroviaria. Questa passerella è un vero e proprio giardino. Il Museo e i Giardini Botanici Cantonali hanno allestito un percorso floreale didattico, i muri in cemento sono stati ricoperti da piante rampicanti provenienti da Asia, America e Europa. Al centro le piante autoctone svizzere: alberi, arbusti, piante da frutto e ornamentali, fiori. Insomma, è anche un vero miniparco nel cuore di Losanna.

Il nuovo distretto artistico di Losanna è anche un luogo d’incontro per tutta la cittadinanza [Foto: Mudac]
Plateforme 10, poi, non è solamente un distretto artistico, vuole essere un polo per tutta la città, per la sua posizione centralissima e per le sue terrazze e i portici che la incorniciano con ristorante, bar locali e ritrovi che ospitano spettacoli e intrattenimento.

Un “Coccodrillo” in città

Per ricordarci che siamo in un ambiente ferroviario di fronte a Plateforme 10 è stata posizionata una grande scultura che richiama il famoso “Coccodrillo”, il mitico locomotore Ce 6/8 in servizio dal 1920 al 1986 sulle linee svizzere. L’opera è il risultato della collaborazione tra due artisti, lo svizzero Olivier Mosset e il francese Xavier Veilhan. Mantiene le identiche dimensione della locomotiva (circa 7 tonnellate di peso, 17 metri di lunghezza per 2,5 di larghezza e 3,3 di altezza) ma le linee sono stilizzate.

Per non dimenticarci che siamo in una stazione ferroviaria… Sua Maestà il re dei locomotori svizzeri, il Ce 6/8 “Coccodrillo”, accoglie i visitatori [Foto: ©Lausanne Tourisme]

Web

Plateforme 10: www.plateforme10.ch

Turismo Losanna: www.lausanne-tourisme.ch

Svizzera Turismo: www.myswitzerland.com/it-it/

Hashtag: #INNAMORATIdellaSVIZZERA

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: ArchitetturaArteculturaFerroviaFotografiaPhotoTreni

Related Posts

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

by SvizzerAmo
7 Febbraio 2023
0

Da un punto in Engadina, il Piz Lunghin, nascono tre fiumi: l'Inn, il Reno e la Meira. È l'unico spartiacque...

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

by SvizzerAmo
31 Gennaio 2023
0

Il monte Säntis segna il confine tra i cantoni San Gallo, Appenzell Interno e Appenzell Esterno. È particolarmente amato dai...

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

by SvizzerAmo
25 Gennaio 2023
0

Hospental si trova a 1'495 metri di altitudine nell'Urserntal (in italiano: Valle di Orsera). A inizio del 2023 è stato...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

I libri di Svizzy: In Svizzera – Sulle tracce di Helvetia

7 Febbraio 2023
Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

Romanticismo nella neve in Canton San Gallo

31 Gennaio 2023
Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

Con Hospental la regione del Gottardo in Canton Uri diventa protagonista

25 Gennaio 2023
Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

Andare a sciare in Svizzera non è così costoso

17 Gennaio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!