Lo scorso fine settimana del 18 e 19 giugno 2021 a Losanna è stato aperto al pubblico il secondo padiglione di Plateforme 10. Un grande investimento di 102 milioni di franchi svizzeri (su 186 milioni in totale) che completa così il nuovo distretto artistico della capitale vodese realizzato utilizzando il prolungamento dei binari della stazione di Losanna, da cui il nome: Plateforme 10. “Binario 10“, appunto!
Richiamandosi all’ambiente ferroviario, fino al 25 settembre, Plateforme 10 ospiterà un’unica mostra intitolata “Train Zug Treno Tren. Viaggi immaginari’, più di 60 capolavori da Giorgio de Chirico a Edward Hopper e da Paul Delvaux a Leonor Fini, ispirati dall’immaginario su rotaie.
Un nuovo grande centro per tutta la città
Plateforme 10, il distretto artistico, è lungo in tutto 145 metri, largo 21 e alto 22 per un’ampiezza di 25’000 m2, come cinque campi da calcio. Il nuovo edificio in cemento bianco è ricoperto da circa 700’000 piastrelle e poggia su soli tre pilastri mascherati da 72 sfaccettature, tutte diverse, che consentono giochi di luce a seconda delle diverse inclinazioni del sole. L’intero tetto è ricoperto di pannelli solari e l’edificio è collegato al sistema di teleriscaldamento del Comune di Losanna.
Il nuovo fabbricato – che sorge accanto a quello inaugurato nel 2019 firmato dall’italiano Fabrizio Barozzi e dello spagnolo Alberto Veiga – è stato progettato dagli architetti portoghesi Manuel e Francisco Aires Mateus (in collaborazione con l’ingegnere Rui Furtado) vincitori nel 2015 del concorso internazionale di architettura.
A piano terra è allestito Photo Elysée, per la luce più soffusa più adatta al mezzo fotografico. È una piattaforma unica di circa 1’520 m2 per le mostre temporanee e per le collezioni fisse e per il LabElysée.
Completano il tutto, un auditorium, un ristorante, il bar e la libreria/negozio.
La cultura incontra la natura
Importanti sono gli spazi verdi. Sono ben 4’700 m2 su una superficie totale di 25’000 m2 di tutta Plateforme 10. Durante le ore di apertura è accessibile un patio piantumato di 400 m2. È stata anche costruita una passerella ciclopedonale lunga 250 metri che collega direttamente il polo alla stazione ferroviaria. Questa passerella è un vero e proprio giardino. Il Museo e i Giardini Botanici Cantonali hanno allestito un percorso floreale didattico, i muri in cemento sono stati ricoperti da piante rampicanti provenienti da Asia, America e Europa. Al centro le piante autoctone svizzere: alberi, arbusti, piante da frutto e ornamentali, fiori. Insomma, è anche un vero miniparco nel cuore di Losanna.
Un “Coccodrillo” in città
Per ricordarci che siamo in un ambiente ferroviario di fronte a Plateforme 10 è stata posizionata una grande scultura che richiama il famoso “Coccodrillo”, il mitico locomotore Ce 6/8 in servizio dal 1920 al 1986 sulle linee svizzere. L’opera è il risultato della collaborazione tra due artisti, lo svizzero Olivier Mosset e il francese Xavier Veilhan. Mantiene le identiche dimensione della locomotiva (circa 7 tonnellate di peso, 17 metri di lunghezza per 2,5 di larghezza e 3,3 di altezza) ma le linee sono stilizzate.


Web
Plateforme 10: www.plateforme10.ch
Turismo Losanna: www.lausanne-tourisme.ch
Svizzera Turismo: www.myswitzerland.com/it-it/
Hashtag: #INNAMORATIdellaSVIZZERA