© Peter Fischli
Il primo agosto 1998 ho avuto l’onore e il piacere di sentire Claudio Abbado dirigere i Berliner Philarmoniker nella Nona Sinfonia di Beethoven. Il luogo e l’occasione erano tra i più importanti: l’inaugurazione del KKL (Kultur- und Kongresszentrum Luzern) di Lucerna, una delle sale da concerto più belle del mondo, un capolavoro firmato da Jean Nouvel per l’edificio in generale e da Russel Johnson per quanto riguarda l’acustica interna.
Un’acustica perfetta
Quando mi hanno consegnato il biglietto ho notato, con disappunto, che il posto assegnatomi era l’1A, ovvero in prima fila all’estrema destra in basso vicino al palcoscenico. In poche parole il posto ideale per vedere i calzini del contrabbassista che mi stava di fronte! Una volta entrato in sala avevo una grande paura di non riuscire a cogliere l’insieme del capolavoro beethoveniano, di sentire solamente appunto, i contrabbassi che mi stavano di fronte. Sono bastati pochi secondi per far svanire i miei timori, l’acustica è così perfetta che il suono proviene da tutte le direzioni, fuso armoniosamente, senza armonici strani o echi. Questo grazie a un sistema di pannelli mobili posizionati in alto, lateralmente sulle pareti che deflettono il suono a seconda della grandezza dell’organico e della presenza del pubblico. La vista dei calzini non è che sia stata particolarmente interessante ma non ci ho fatto assolutamente caso.
Grande musica sulle sponde del lago
Visto da fuori il KKL si presente come una grande struttura parallapipedale con una grande facciata in vetro, e una copertura che protegge la pavimentazione in legno. È costruito sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni, proprio di fianco alla Stazione Centrale e di fronte all’imbarcadero dei battelli. Una posizione perfetta che permette al pubblico di accedere facilmente ai concerti da tutta la Confederazione e anche dall’estero. Gli orari degli spettacoli sono infatti pensati in modo da permettere agli spettatori di prendere i treni notturni per tutti gli angoli della Svizzera. Ma non solo. Chi viene dal Nord-Italia potrebbe tranquillamente lasciare la macchina al P+R, il posteggio, della stazione FFS a Chiasso ed evitarsi il lungo e lento tragitto attraverso il San Gottardo.
Lucerne Festival dal 15 agosto al 14 settembre
Dal giorno dell’inaugurazione il KKL è anche la sede del Lucerne Festival, una delle rassegne musicali più prestigiose del panorama internazionale. L’edizione 2014 si terrà dal 15 agosto al 14 settembre 2014 ed è dedicata alla memoria di Claudio Abbado. Il direttore milanese, morto a Bologna il 20 gennaio 2014 era molto legato a Lucerna e aveva anche creato un’orchestra, la Lucerne Festival Orchestra, della quale era direttore artistico. L’“Orchester der Freunde” [Orchestra degli amici] come era chiamata suonerà il programma tutto Brahms, elaborato da Abbado, sotto la bacchetta del lettone Andris Nelsons. Info: www.lucernefestival.ch
(Graziano Capponago del Monte)