• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Arte

Lucerna: la beffa del Leone Morente

Ovvero: mai fare arrabbiare un artista. La sua creatività può diventare vendetta

by SvizzerAmo
17/06/2020
in Arte, Curiosità, Lucerna (Luzern, LU), Radio Ticino - Locarno, Storia, Svizzera tedesca
3 min read
Lucerna: la beffa del Leone Morente

[Foto: ©SvizzerAmo]

Ogni anno sono circa 1,4 milioni le persone che vanno a visitare uno dei monumenti più importanti di Lucerna: il gigantesco monumento del Leone Morente, lungo 10 metri e alto 6, collocato nell’Englischer Garten [Giardino Inglese], un po’ fuori dal centro storico e dedicato alla memoria dei soldati e ufficiali della Guardia Svizzera di Re Luigi XVI di Francia che caddero per difendere il sovrano, onorando il loro giuramento di fedeltà. Il numero di visitatori è imponente ma chissà quanti di questi si sono accorti della beffa (o forse è meglio dire della vendetta) dello scultore che lo progettò!

L’Englischer Garten con il monumento del Leone Morente [Foto: David Casteel, condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia]
La vicenda è simpatica e curiosa e vale la pena di raccontarla. Come detto, il 10 agosto 1792 i rivoluzionari assaltarono il Palazzo delle Tuileries difeso dalla Guardia Svizzera. Questi resistettero quanto fu loro possibile poi furono sopraffatti e, su 1’110 uomini i caduti furono ben 760.

La Storia fece poi il suo corso. Il re Luigi XVI fu arrestato e ghigliottinato con la sua famiglia; poi venne Napoleone che si impadronì anche della Svizzera dove istituì l’effimera Repubblica Helvetica (1798-1803) e ne mantenne poi un certo controllo, finché, nel 1815, anche la sua stella tramontò definitivamente e la Svizzera tornò più o meno al suo status federale.

“La presa delle Tuileries” di Jean Duplessis-Bertaux. I soldati svizzeri sono quelli con la divisa biancorossa sulla sinistra

Una volta andati via i francesi, nel 1818 un ex luogotenente della Guardia Svizzera, Carl Pfyffer von Altishofen (1771-1840), sopravvissuto casualmente al massacro perché in licenza in Svizzera, lanciò pubblicamente l’idea di una sottoscrizione pubblica per erigere un monumento ai suoi camerati caduti. Come Presidente della “Gesellschaft von Künstlern und Kunstfreunden” [Società degli Artisti e degli Amici dell’Arte] e responsabile della “Sezione Plastica” decise di ingaggiare uno degli scultori più in voga del momento per realizzare il suo sogno: il danese Bertel Thorvaldsen (1770-1844) che in quegli anni soggiornava e lavorava a Roma.

Il ritratto di Bertel Thorvaldsen realizzato nel 1843 da Friedrich von Amerling

L’artista si mise al lavoro di buona lena e in un anno realizzò il progetto e un modello in gesso del monumento. Fortissimo nel suo impatto simbolico perché rappresenta un leone sofferente, trafitto da una lancia e morente con una zampa su uno scudo con i gigli di Francia a significare il suo sacrificio a protezione del re e dietro un altro scudo con la croce svizzera. Un vero capolavoro, il cui colpo di genio è stata l’idea dell’artista Heinrich Keller di collocarlo in una grande nicchia alta 10 metri scavata in un’ex-cava di arenaria. Idea subito accettata con entusiasmo dallo scultore danese.

Tutto sembrava procedere per il meglio, se non che, nel fervore patriottico per la realizzazione del suo sogno, Carl Pfyffer von Altishofen si “dimenticò” di avvisare Thorvaldsen che la sottoscrizione pubblica aveva fruttato solamente 30’000 vecchi Franchi. Il motivo di questa scarsità di fondi fu che la fazione liberale della cittadinanza si opponeva a questo movimento per ragioni politiche, in quanto simbolo di un coinvolgimento con i passati regimi. In ogni caso la cifra era decisamente insufficiente per realizzare l’opera e, secondo i documenti contenuti negli archivi di Thorvaldsen a Copenaghen, Pfyffer agì effettivamente in maniera scorretta.

Il dettaglio della commovente immagine del Leone Morente. Thordvaldsen non aveva mai visto un leone dal vivo quando modello questo gesso [Foto condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia]
I rapporti tra i due si guastarono inevitabilmente anche perché lo scultore rallentò l’opera anche se la portò a termine, probabilmente per rispetto ai caduti. Il monumento fu poi completato da due altri artisti: Pankraz Eggenschwyler (1766-1821) di Solothurn, al quale il lavoro non portò fortuna, visto che morì per le conseguenze di una caduta dalle impalcature del cantiere e Lucas Ahorn (1789-1856), tedesco di Costanza.

Come dice l’adagio, la vendetta è un piatto che si gusta freddo e nel 1821, all’inaugurazione, si scoprì come lo scultore danese espresse tutto il suo disprezzo verso Carl Pfyffer von Altishofen. Come detto non modificò il disegno del monumento ma fece solamente delle piccole modifiche alla forma della nicchia. Modifiche che nessuno notò durante i lavori, probabilmente perché tutti presi dalla figura principale, ma che una volta terminati rivelarono inequivocabilmente la sagoma di un maiale! Che non si tratti di una coincidenza ma fu un atto voluto è dimostrato da un disegno preparatorio dello stesso Thorvaldsen nel quale la nicchia ha una forma differente.

Il gioco di luce mostra chiaramente la nicchia a forma di maiale scavata nella pietra [Foto: © Werner Sidler da Pixabay]
Maiale o non maiale dal 1821 ai giorni nostri il Leone Morente è diventato uno dei simboli stessi della Svizzera e uno dei luoghi più visitati di Lucerna.

Come arrivare:

In autobus:

dalla stazione Centrale: linee 1 (Maihof), 19 (Kantonsspital/Friedental), 22 (Perlen/Inwil) o 23 (Dierikon-Root). Fermata “Löwenplatz”

WEB:

Turismo Lucerna: www.luzern.com

Svizzera Turismo: www.svizzera.it

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: LeoneLucernaLuigi XVIMonumentoNapoleoneRivoluzione francesesculturaSoldatiThorvaldsen

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!