Per tutta l’estate a Lugano e sul suo lungolago è un susseguirsi di avvenimenti. Sotto il nome di Festival internazionale LongLake (www.longlake.ch) saranno in tutto sette i festival di ogni genere che si svolgeranno nell’arco di un mese dal 2 luglio al 2 agosto 2014, per un totale di oltre 300 eventi. L’appuntamento, giunto alla quarta edizione, quest’anno è patrocinato da Expo 2015 ed è uno dei più grandi open air urbani della Svizzera e si attendono 300mila visitatori. Molti eventi saranno gratuiti mentre per gli spettacoli a pagamento sono previste speciali forme di abbonamento a prezzi vantaggiosi. Per permettere di orientare meglio la scelta degli spettatori gli eventi (concerti, incontri letterari, animazioni, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini) sono stati suddivisi in differenti Festival: il Longlake Rock’n’more Festival (21 luglio-2 agosto 2014) è interamente dedicato alla musica dal vivo. Si tiene al Parco Ciani dove, grazie a un gazebo aperto sui lati, i concerti si svolgeranno anche in caso di pioggia. Il cartellone internazionale attraversa tutti i generi: dal rock al pop, dal folk all’indie, dal reggae al punk. Tra gli ospiti: la danese Agnes Obel; il musicista, chitarrista e cantautore Fink (che ha collaborato con John Legend, Amy Winehouse e Professor Green); Protoje; il gruppo rock italiano Perturbazione (reduce da Sanremo) e la punk rock band The Adicts. Giovedì 24 luglio Piazza Riforma sarà transennata per il party estivo “City Beats”, evento che avrà come ospite d’onore uno dei più famosi DJ al mondo: il francese Bob Sinclar.
Tanti festival in uno

Il Longlake Classica Festival Lugano propone un programma che supera i confini della musica classica con serate di cabaret musicale e crossover. Tra gli interpreti di questa edizione troviamo il pianista Ethan Uslan, esponente della tradizione americana del ragtime e il violinista Roman Kim. La programmazione si completa con le matinée della domenica nel Parco Ciani. Per i cultori del violoncello, torna la rassegna “Cello Love” con interpreti come Duel, il duo formato da Laurent Cirade e Paul Staïcu. Novità di quest’anno, il Chamber Music LongLake Project, che ospiterà giovani musicisti per dare vita al repertorio cameristico. Da menzionare la speciale collaborazione con RSI Rete Due che presenta l’orchestra barocca deI Barocchisti con il suo direttore, Diego Fasolis. Ogni giorno della settimana, dal 2 luglio al 2 agosto, Longlake Family Festival Lugano offre proposte e percorsi artistici pensati per le famiglie e per i più piccoli. Dal 2 al 15 luglio, il Family Festival sarà in Piazza San Rocco con spettacoli teatrali. Dal 16 al 20 luglio spazio alla magia e al talento degli artisti di strada in Rivetta Tell, mentre dal 21 luglio al 2 agosto a Punta Foce si ascolteranno storie narrate e interpretate da noti attori e scrittori. Al Cinema Iride sarà proposta una selezione di film d’animazione per bambini e ragazzi. A coronare la proposta, 25 laboratori durante i quali i più piccoli potranno imparare divertendosi.
Un cantiere di iniziative artistiche
Per cinque giorni, dal 16 aI 20 luglio 2014, saranno protagonisti del Longlake Buskers Festival Lugano gli artisti di strada, mentre il Longlake Urban Art Festival Lugano (dal 2 luglio al 2 agosto 2014) è un cantiere di iniziative artistiche che spazia in ambiti sperimentali diversi e mette in relazione i cittadini con il contesto urbano. Il progetto ZOOna Lugano è un intervento volto a stimolare la popolazione a impossessarsi della nuova zona pedonale di Piazza Mercato. Dalle acque del lago spunterà “Save the Whale”, un’enorme coda di balena progettata da Alex Dorici e Stefano Ferretti che sarà ben visibile al largo di Rivetta Tell per tutta la durata del LongLake Festival. Tra le proposte anche una barca di 10 metri costruita con rami di nocciolo da Marcello Chiarenza che sarà posizionata in verticale al Parco Ciani.
Lugano Wor(l)ds Festival è il Festival delle Parole che aprono mondi diversi con linguaggi diversi. Scrittori, attori, artisti, letterati e relatori danno vita a uno scambio diretto con il pubblico durante gli incontri pomeridiani al Park’n’Read. Wor(l)ds è anche la musica proposta dai Sulutumana accompagnati dallo scrittore Andrea Vitali e il crossover della cantante Eva Wymola insieme al Roberto Olzer Trio. Spazio anche al teatro con attori e compagnie locali e ospiti internazionali del calibro di Leonardo Capuano e Massimo Popolizio. Non mancheranno neppure il cinema e le immagini, il festival proporrà infatti diverse serate al Cinema Iride in cui saranno proiettate pellicole selezionate da Festival Internazionali come il Filmmaker International Film Festival e Visions du Réel. Estival Jazz è un breve festival che si tiene nei giorni 4 e 5 e 10-12 luglio 2014 che, oltre a soddisfare gli appassionati del Jazz, esplora il mondo della World Music e del Rock.
Estate luganese al top

LongLake Plus, dal 1° giugno al 31 agosto, è la somma di tutte le proposte dell’estate luganese. Non costituisce un festival a sé stante ma completa l’offerta coinvolgendo molti altri organizzatori e aumentando la visibilità dei diversi cartelloni estivi. Tra queste troviamo il Villaggio dei Mondiali (12 giugno – 13 luglio), la musica elettronica della rassegna ElettroLake (2, 3, 6 e 7 luglio); le animazioni danzanti di Ritmo Costante (3 luglio – 30 agosto); il Festival Ticino Musica (20 luglio – 2 agosto); Note al tramonto dell’Associazione Aurofonie (6 – 17 luglio); Ceresio Estate (5 luglio – 12 settembre); le proiezioni cinematografiche di Cinema al Lago (18 giugno – 24 luglio); Blues to Bop (28 – 30 agosto); la rassegna Risate sul lungolago con quattro appuntamenti: Beppe Altissimi nel suo one-man show “Mi fai vedere la tua password?” (27 giugno); “Tutto va come… non deve andare” di e con Arturo di Tullio (11 luglio); Giorgio Zanetti in “Siamo tutti fratelli” (8 agosto) e una serata all’insegna della comicità surreal-demenziale con Roberto De Marchi (22 agosto); gli ormai tradizionali appuntamenti con Moda sotto le stelle (26 luglio) e Lugano Fashion Show (15 – 16 agosto).
L’elenco completo dei locali partner e il dettaglio degli eventi è disponibile sul sito www.longlake.ch con aggiornamenti in tempo reale alla pagina facebook: longlakefestival.