• Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti
Svizzeramo.it
Advertisement
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Svizzeramo.it
  • Home
  • Svizzera Dove

    SVIZZERA ITALIANA

    SVIZZERA TEDESCA

    SVIZZERA FRANCESE

    SVIZZERA ROMANCIA

  • Viaggiare

    TRASPORTI

    MONTAGNA

    IDENTITÀ SVIZZERA

    CITTÀ

    LAGHI

  • Da provare

    SAPORI

    MUSICA

    BENESSERE

    SPORT

  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti
No Result
View All Result
Plugin Install : Cart Icon need WooCommerce plugin to be installed.
Svizzeramo.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

La Svizzera di Heidi

by Svizzeramo
24/03/2016
in Curiosità, Grigioni (Graubunden/Gritschun, GR), Identità svizzera, Montagna, News, Svizzera tedesca
3 min read

La Svizzera di Heidi
Svizzy insieme a Hiedi e Peter tra le margherite. Foto: SvizzerAmo.it

L’abbiamo amata tutti Heidi e la sua spensierata vita montanara con le caprette, il pastorello Peter, il burbero nonno Alpöhi e la severa signorina Rottenmeier. Il celebre romanzo scritto dalla svizzera Johanna Spyri nel 1880 e tradotto in più di 50 lingue non è mai passato di moda, complici le trasposizioni televisive e teatrali, i fumetti, le scene animate create nel 1974 da Hayao Miyazaki e l’orecchiabile motivo intonato da Elisabetta Viviani. Ora Heidi sbarca al cinema dal 24 marzo 2016 con un nuovo film interpretato da attori in carne e ossa diretti dallo zurighese Alain Gsponer (info: http://heidi-ilfilm.it)
Nel cast figurano Anuk Steffen, 11 anni, grigionese che interpreta Heidi ed è stata selezionata tra 500 candidate al ruolo, Isabelle Ottmann (Klara), Quirin Agrippi (Peter), Katharina Schüttler (Signorina Rottenmeier). Nella parte del nonno, il celebre attore svizzero, di madre italiana, Bruno Ganz che il pubblico ha conosciuto ne “Il cielo sopra Berlino” (1987) e nei panni di Adolf Hitler ne “La Caduta” (2004).

Viaggio sul set

Heidi
Heidi (Anuk Steffens) e il nonno (Bruno Ganz) in una scena del nuovo film. Foto: Lucky Red

I paesaggi sono i veri protagonisti della pellicola girata in parte in Germania, tra la Sassonia-Anhalt e la Turingia, e naturalmente in Svizzera.
In particolare, le scene ambientate in montagna sono state riprese durante l’estate del 2014 nel Parco di Beverin in Grigioni. Al centro del film l’area attorno al laghetto alpino “Lai da Vons” che si affaccia sul comune di Sufers, nella valle scavata dal Reno.
L’ente del turismo Viamala propone un’escursione guidata sul set che si conclude al Rifugio Cufercal dove gustare dolci e sorseggiare un tazza di tè. Da provare anche il pernottamento al rifugio a quota 2’85 metri, gestito dal Club Alpino Svizzero, per risvegliarsi all’alba sull’alpe (www.cufercalhuette.ch).

La trama del film

Heidi è una bambina felice che vive in compagnia del nonno in una piccola baita sulle montagne svizzere. Insieme al suo migliore amico Peter si diverte prendendosi cura delle caprette e godendosi la libertà della vita sui monti. Ma queste giornate spensierate si interrompono quando la zia Dete decide di portare Heidi a Francoforte. Lì dovrà fare compagnia a Klara, la figlia del ricco Signor Seseman, e insieme a lei imparare a leggere e scrivere sotto la supervisione della severa signorina Rottenmeier. In città Heidi conoscerà quindi un’amica inseparabile e l’amore per la lettura, ma la nostalgia delle sue amate montagne e di suo nonno si faranno sentire presto…

A Maienfeld nel villaggio di Heidi

Heidi
La milionesima visitatrice del villaggio di Heidi

La scrittrice Johanna Spyri si è ispirata ai dolci e idilliaci paesaggi della Bündner Herrschaft, il territorio all’estremità occidentale dei Grigioni. Questa zona turistica è stata ribattezzata Heidiland e comprende la località termale di Bad Ragaz e il monte Pizol, l’area del lago di Walen e appunto la Bündner Herrschaft (Signoria Grigionese).
Dalla cittadina di Maienfeld ci si può incamminare lungo un sentiero facile anche per i bambini che conduce al villaggio di Heidi, Heididorf “tra fiori speciali, alte montagne, grandi abeti e le mie adorate caprette, Bärli e Schwänli”, racconta la bambina nel sito web www.heididorf.ch/it/italian.html.
Da vedere il Museo Johanna Spyri, la Casa di Heidi e il souvenir shopping aperti da metà marzo a metà novembre. Nel Museo sono conservati gli oggetti originali di scena del film Heidi del 2016 e la filmografia completa dal 1910 a oggi.
Dal villaggio di Heidi parte anche un sentiero più difficoltoso che in un’ora e quarantacinque minuti conduce all’Alpe di Heidi (l’Ochsenberg). Seguendo i dodici punti informativi si ripercorrono le orme della bambina circondati da quei paesaggi naturali descritti accuratamente dalla Spyri.
Una curiosità, Heididorf è un posto amatissimo soprattutto dai turisti asiatici. Pensate che il villaggio ha festeggiato la sua milionesima visitatrice, Aya Koyama. Accompagnata dal marito Yoshi, la turista giapponese è stata omaggiata con un cesto di specialità grigionesi e un “vreneli d’oro”, una moneta da 20 Franchi.

Il sentiero dei fiori in Engadina

Anche in Engadina d’estate si può percorrere una via tematica: il Sentiero dei fiori di Heidi. La via, lunga 2 chilometri, dalla funicolare Chantarella scende alla baita di Heidi e da qui a Salastrains. Sul sentiero si possono riconoscere ben 200 varietà di fiori. La baita è quella originale del film del 1952 di Luigi Comencini con Heinrich Gretler nelle vesti del nonno (www.engadin.stmoritz.ch/sommer/it/gps/detail/heidis-blumenweg/).

Resta aggiornato: diventa uno "SvizzerAmico"!

Unisciti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi: entra a far parte anche tu della lista degli SvizzerAmici!

Grazie per esserti registrato!

Tags: BambiniCinemaHeidi

Related Posts

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

by SvizzerAmo
22 Maggio 2023
0

Con la sesta edizione di Zurich Art Weekend, da venerdì 9 a domenica 11 giugno 2023, Zurigo diventa un palcoscenico...

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

by SvizzerAmo
16 Maggio 2023
0

Il Politecnico di Zurigo ha costruito un laboratorio di ricerca il BedrettoLab per le geoscienze, la sismologia, lo studio dell'energia...

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

by SvizzerAmo
10 Maggio 2023
0

Adesso che la stagione punta decisamente al bello c'è una bella escursione che si può fare facilmente approfittando della rete...

In evidenza questo mese:

In evidenza

Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

18 Dicembre 2019
Grand Tour: tutta la Svizzera su quattro ruote

Strade in ottimo stato, ben tenute, panoramiche, divertenti da guidare e con un traffico generalmente scorrevole. Un vero paradiso per...

Read more
by SvizzerAmo
0 Comments

Seguici su Facebook

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Quali sono le terme migliori della Svizzera?

1 Luglio 2019
Quante lingue si parlano in Svizzera?

Quante lingue si parlano in Svizzera?

21 Giugno 2015

9 spa benessere in Svizzera da non perdere

20 Novembre 2014
Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

Il ponte tibetano più lungo del mondo è in Svizzera nel Vallese

9 Agosto 2017
Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

Gita a Lucerna per scoprire il cioccolato

0
Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

Lavoro in Svizzera: cercansi contadini

0
Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

Due nuovi Romantik Hotels a Zurigo e Weggis

0

Mercatini di Natale in Svizzera: la nostra scelta

0
A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

A Zurigo, per tre giorni l’arte conquista la città

22 Maggio 2023
Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

Siete mai entrati nel cuore di una montagna?

16 Maggio 2023
Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

Un’escursione di primavera tra Ticino, Grigioni e Lombardia

10 Maggio 2023
La natura in Festival in tutta la Svizzera

La natura in Festival in tutta la Svizzera

5 Maggio 2023
ADVERTISEMENT

FOLLOW ON INSTAGRAM

  • W la neve                 svizzyinviaggio  mascotte  ghiacciai  svizzera  viaggiare
  • Le meraviglie del presepe nel bosco    Dove     Scopritelo nel link in bio          svizzyinviaggio  ineedswitzerland  innamoratidellasvizzera  myswitzerland  svizzera  presepi  natale  buonefeste  magiadelnatale  presepidalmondo
  •      Fresca di stampa la nuova edizione degli                                                                                                                             un agile libricino in tedesco e francese dove sono presentate 89 strutture ricettive considerate davvero speciali posizionate in tutte le aree linguistiche        Una camera dell   Hotel Palazzo Salis di Soglio in Val Bregaglia  Grigioni   Foto    Palazzo Salis    svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  innamoratidellasvizzera  svizzera  hotelbellissimi  hotellerie  switzerland  tourism
  •              Puntuali  l   ultima settimana di novembre  aprono l   uno dopo l   altro i                                                                          Vediamo insieme quali sono quelli pi   gettonati  ma  attenzione  I dati della pandemia sono in continuo divenire e conviene informarsi prima sul sito ufficiale del Governo svizzero sulla situazione                                            svizzyinviaggio  svizzera  ineedswitzerland  igswitzerland  mercatinidinatale
  •      Smartphone alla mano  ora    possibile scoprire tutto di Zermatt  Canton Vallese  con la nuova Matterhorn App  Info in bio        svizzyinviaggio  hobisognodisvizzera  zermatt          vogliadiviaggiare
  •                 Cambiamo treno e cambiamo scenario  A soli pochi chilometri dalle localit   pi   internazionali e mondane dell Engadina    Seguimi a Scuol  Link in bio         svizzyinviaggio                           treninorosso  scuol  svizzera  hobisognodisvizzera  ineedswitzerland  torniamoaviaggiare  engadin  buonadomenica  trottinette
Facebook Twitter Instagram RSS Youtube
Svizzeramo.it

SvizzerAmo è un blog-magazine indipendente dedicato alla Svizzera, al turismo, alle curiosità e alle cose belle del Paese elvetico creato da due giornalisti italiani, compagni di vita e di scrivania.

Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Advertising
  • Media Kit
  • Newsletter
  • Contatti

Promuovi la tua attività

Hai un’attività in Svizzera? Desideri far conoscere la tua struttura a un pubblico di turisti interessati e in target? Sei un blogger interessato a partnership e collaborazioni?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE COME POSSIAMO AIUTARTI

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

No Result
View All Result
  • Home
  • Svizzera Dove
    • Svizzera Francese
    • Svizzera Italiana
    • Svizzera Romancia
    • Svizzera Tedesca
  • Viaggiare
    • Città
    • Identità Svizzera
    • Laghi
    • Montagna
    • Trasporti
  • Da provare
    • Benessere
    • Musica
    • Sapori
    • Sport
  • Italiani in svizzera
  • Hotel e Ristoranti

© 2019. Svizzeramo.it è un prodotto di SitoSmart.it P.IVA 04403260963 | Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Entra a far parte degli SvizzerAmici!

Registrati alla nostra mailing list per ricevere contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità sui viaggi in Svizzera!

 

Grazie per esserti registrato!