Sotto il motto Vivere la natura, comprendere la biodiversità si svolge in tutta la Confederazione l’ottava edizione del Festival della Natura 2023, un evento sostenuto dall’Ufficio federale dell’ambiente [UFAM] e dai vari Cantoni con lo scopo di fare conoscere l’importanza della biodiversità e del suo valore, anche economico.


Sono 200 le organizzazioni coinvolte che, dal 18 al 28 maggio 2023, offriranno circa 750 eventi gratuiti per tutte le età, legati alla natura, alla biodiversità, all’agricoltura o all’ecologia. Le proposte riguardano passeggiate, escursioni, mostre. In più, sono allestiti stand informativi di organizzazioni e professionisti che si occupano di ambiente, animali e piante, ma anche di turismo e della tutela del paesaggio. L’intento del festival è quello di far scoprire gli aspetti più belli della flora e della fauna locali e di affrontare le questioni della biodiversità, sensibilizzando le persone sull’importanza della questione tematica e invitando ad approfondirla.
I temi principali
Il Festival affronta tre temi principali: in Infrastrutture ecologiche sono presentati concetti, idee di pianificazione e progetti legati all’ambiente, habitat quasi naturali importanti per la conservazione della biodiversità. Sono parte della strategia con la quale il Consiglio Federale intende salvaguardare la biodiversità in Svizzera entro il 2040.


In Mission B projects centinaia di progetti importanti sulla biodiversità sono documentati sulla apposita piattaforma. Infine, Unsealing che esamina un argomento sempre più riconosciuto: i vantaggi delle superfici senza asfalto. Su questo tema, a Berna, sarà presentato il progetto che ha vinto il Binding Prize for Biodiversity 2022.
Un ricco calendario
Naturalmente è qui impossibile citare tutti gli avvenimenti. Tra i principali menzioniamo le escursioni in bici elettrica lungo la “cintura verde” di Berna; Zurigo organizza per i bambini una caccia al tesoro alla scoperta degli animali selvatici che vivono in città; in Canton Ticino, a Magadino (vicino a Locarno) è organizzata un’escursione notturna nelle famose Bolle, l’oasi ornitologica formata dalla foci del Ticino e della Verzasca nel Lago Maggiore; a Flumental, in Canton Soletta, l’ Associazione BirdLife spiega l’interconnessione tra urbanizzazione, infrastrutture e natura; ad Aarau, in Canton Argovia, il centro museale Naturama racconta i legami tra la natura e l’uomo.


Il programma completo si può trovare online sul sito del Festival.
Info
Sito (anche in italiano) https://festivaldellanatura.ch